Il week-end al cinema: da "If - Gli amici immaginari" ad "Abigail"
  • Abbonati
Il cartellone

Il week-end al cinema: da “If – Gli amici immaginari” ad “Abigail”

Ecco tutte le proposte che si possono vedere nei cinema bergamaschi nel week-end

Ryan Reynolds e Matt Damon tornano protagonisti al cinema. Sono al centro delle scene del film “IF – Gli amici immaginari”, che approda nelle sale giovedì 16 maggio.

Altra novità sul grande schermo è costituita da “Una storia nera”, per la regia di Leonardo D’Agostini, con Laetitia Casta e Andrea Carpenzano.

Completano il quadro dei nuovi arrivi “Abigail” e “I dannati”.

Ecco tutte le proposte che si possono vedere nei cinema bergamaschi nel week-end.

GIOVEDI’ 16 MAGGIO

CAPITOL MULTISALA a Bergamo
(non pervenuto)

CINEMA CONCA VERDE a Bergamo
“Il gusto delle cose” (ore 20:45);
“I dannati” (ore 21).

CINEMA TEATRO DEL BORGO a Bergamo
“Anselm” (ore 20:45).

LO SCHERMO BIANCO, DASTE E SPALENGA a Bergamo
“Integrazione Film Festival” – ingresso gratuito (ore 20:30).

CINETEATRO LOTTAGONO a Bergamo
“Romeo è Giulietta” (ore 16:30 e 20:45).

UCI CINEMAS a Orio al Serio
“If – Gli amici immaginari” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 20:15);
“Abigail” (ore 14:45, 17:15, 19:45 e 22:15);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 14:30, 15, 16, 17:30, 18:30, 19, 20 e 21:30);
“Transformers” – 40th Anniversary Event (ore 14);
“Una storia nera” (ore 16:10, 18:40 e 21:10);
“Back To Black” (ore 21:50);
“Challengers” (ore 19:15 e 22);
“Civil War” (ore 19:10);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14:15, 15:30, 16:45, 17:45 e 19:30);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 17);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14, 16:15, 19:30 e 22:30);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” – Imax (ore 15:15, 18:15 e 21:15);
“Il Segreto Di Liberato” (ore 21:45);
“Kung Fu Panda 4” (ore 14:40 e 16:30);
“La Profezia Del Male” (ore 18, 20:30 e 22:45);
“Saro’ Con Te” (ore 22:20);
“The Fall Guy” (ore 16:50, 19:40 e 22:40);
“Un Mondo A Parte” (ore 21:20).

UCI CINEMAS a Curno
“If – Gli amici immaginari” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 20);
“Abigail” (ore 16:40, 19 e 21:50);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 16:30, 17, 18, 19:30 e 20:30);
“Una storia nera” (ore 16:50 e 21:50);
“Back To Black” (ore 21:30);
“Challengers” (ore 20:45);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 17:10);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 17:20);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 17:30 e 21);
“Il Segreto Di Liberato” (ore 19:35);
“La Profezia Del Male” (ore 18:15 e 22);
“Mothers’ Instinct” (ore 19:15);
“The Fall Guy” (ore 21:15).

CINEMA STARPLEX a Romano di Lombardia
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 21:10);
“La profezia del male” (ore 21:25);
“IF – Gli amici immaginari” (ore 21:15);
“Il gusto delle cose” (ore 21:10);
“Abigail” (ore 21:20).

VENERDI’ 17 MAGGIO

CAPITOL MULTISALA a Bergamo
(non pervenuto)

CINEMA CONCA VERDE a Bergamo
“Il gusto delle cose” (ore 18 e 20:45);
“20.000 specie di api” (20.000 especies de abejas) – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 18:45);
“I dannati” (The damned) – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 21:15).

CINEMA TEATRO DEL BORGO a Bergamo
“Challengers” (ore 20:45).

AUDITORIUM LAB80 a Bergamo
“Una spiegazione per tutto” (ore 21).

LO SCHERMO BIANCO, DASTE E SPALENGA a Bergamo
“Integrazione Film Festival” – ingresso gratuito (ore 20:30).

CINETEATRO LOTTAGONO a Bergamo
“C’è ancora domani” (ore 20:45).

UCI CINEMAS a Orio al Serio
“If – Gli amici immaginari” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 20:15);
“Abigail” (ore 14:45, 17:15, 19:30 e 22:15);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 14:30, 15, 16, 17:30, 18:30, 19, 20 e 21:30);
“Transformers” 40th Anniversary Event (ore 14);
“Una stoiia nera” (ore 16:10, 18:40 e 21:10);
“Back To Black” (ore 21:50);
“Challengers” (ore 19:15 e 22);
“Civil War” (ore 19:10);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14:15, 15:30, 16:45, 17:45 e 19:30);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 17);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” – Imax (ore 15:15, 18:15 e 21:15);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14, 16:15, 19:30 e 22:30);
“Il Segreto Di Liberato” (ore 21:45);
“Kung Fu Panda 4” (ore 14:40 e 16:30);
“La Profezia Del Male” (ore 18, 20:30, 22:45 e 23:45);
“Saro’ Con Te” (ore 22:20);
“The Fall Guy” (ore 16:50, 19:40 e 22:40);
“Un Mondo A Parte” (ore 21:20).

UCI CINEMAS a Curno
“Abigail” (ore 17:10, 20:10 e 22:50);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 16:30, 17:30, 18, 20 e 21);
“Una storia nera” (ore 16:50 e 21:50);
“Back To Black” (ore 22);
“Candyman” (ore 23:20);
“Challengers” (ore 16:40 e 22:45);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 17:20);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 17);:
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 17:15, 19:45, 21:15 e 22:30);
“Il Segreto Di Liberato” (ore 18:35);
“La Profezia Del Male” (ore 20:30 e 23);
“Mothers’ Instinct” (ore 19:40);
“The Fall Guy” (ore 19:50 e 22:40).

CINEMA STARPLEX a Romano di Lombardia
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 18:45 e 21:30);
“La profezia del male” (ore 21:25);
“The fall guys” (ore 18:40);
“IF – Gli amici immaginari” (ore 18:50 e 21:15);
“Il gusto delle cose” (ore 21);
“Abigail” (ore 18:55 e 21:20);
“Garfield – Una missione gustosa” (ore 18:45).

CINEMA IRIDE-VEGA a Costa Volpino
“IF: gli amici immaginari” (ore 18:30);
“Gloria!” – cineforum (ore 20:30);
“C’era una volta in Bhutan” (ore 18:30);
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 20:30).

SABATO 18 MAGGIO

CAPITOL MULTISALA a Bergamo
(non pervenuto)

CINEMA CONCA VERDE a Bergamo
“Il gusto delle cose” (ore 16, 18 e 20:45);
” I dannati” (16, 18:45 e 21).

CINEMA TEATRO DEL BORGO a Bergamo
“Anselm” (ore 18:30);
“Challengers” (ore 20:45).

AUDITORIUM LAB80 a Bergamo
“Le Ravissement” (ore 18);
“C’era una volta in Bhutan” (ore 21).

LO SCHERMO BIANCO, DASTE E SPALENGA a Bergamo
“Integrazione Film Festival” – ingresso gratuito (ore 18).

CINETEATRO LOTTAGONO a Bergamo
“Luca” (ore 16:45);
“Un mondo a parte” (ore 20:45).

UCI CINEMAS a Orio al Serio
“If – Gli amici immaginari” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 20:15);
“Abigail” (ore 14:45, 17:15, 19:45 e 22:15);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 14:30, 15, 16, 17:30, 19, 20 e 21:30);
“Shinda Shinda no Papa” (ore 14:10);
“Una storia nera” (ore 16:10, 18:40 e 21:10);
“Transformers” 40th Anniversary Event (ore 14, 17:10 e 19:20);
“Back To Black” (ore 21:50);
“Candyman” (ore 23:45);
“Challengers” (ore 19:15 e 22);
“Civil War” (ore 19:10);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14:15, 15:30, 16:45, 17:45 e 19:30);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 17);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14, 16:15, 19:30 e 22:30):
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” – Imax (ore 15:15, 18:15 e 21:15);
“Il Segreto Di Liberato” (ore 21:45);
“Kung Fu Panda 4” (ore 14:40 e 16:30);
“La Profezia Del Male” (ore 18, 20:30 e 22:45);
“Saro’ Con Te” (ore 22:20);
“The Fall Guy” (ore 16:50, 19:40 e 22:40);
“Un Mondo A Parte” (ore 21:40).

UCI CINEMAS a Curno
“Abigail” (ore 16:50, 20:10 e 22:50);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 14, 15, 16:30, 17:30, 18:30, 20 e 21);
“Transformers” 40th Anniversary Event (ore 14:30, 17 e 19:30);
“Una storia nera” (ore 14:10, 16 e 21:50);
“Back To Black” (ore 22);
“Candyman” (ore 23:20);
“Challengers” (ore 16:40 e 22:45);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14:40 e 17:20);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 17:25);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14:15, 16:15, 19:45, 21:45 e 22:30);
“Il Segreto Di Liberato” (ore 19:35);
“La Profezia Del Male” (ore 20:30 e 23);
“Mothers’ Instinct” (ore 14:20 e 19:40);
“The Fall Guy” (ore 19:50 e 22:40).

CINE-TEATRO SORRISO a Gorle
“Garfield – Il film” (ore 20:45).

CINEMA STARPLEX a Romano di Lombardia
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 16, 18:45 e 21:30);
“La profezia del male” (ore 19 e 21:25);
“The fall guys” (ore 15);
“IF – Gli amici immaginari” (ore 16:20, 18:30 e 21:15);
“Il gusto delle cose” (ore 21);
“Abigail” (ore 16:25, 18:40 e 21:20);
“Garfield – Una missione gustosa” (ore 15 e 17);
“Transformers – 40th anniversary event” (ore 17:30 e 18:15).

CINEMA IRIDE-VEGA a Costa Volpino
“IF: gli amici immaginari” (ore 16, 18 e 20);
“C’era una volta in Bhutan” (ore 16);
“Il gusto delle cose” (ore 18);
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 20:30).

DOMENICA 19 MAGGIO

CAPITOL MULTISALA a Bergamo
(non pervenuto)

CINEMA CONCA VERDE a Bergamo
“Il gusto delle cose” (ore 15 e 17:45);
“Il gusto delle cose” (La passion de dodin bouffant) – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 20:30);
“I dannati” (ore 15:30, 17:30 e 21).

CINEMA TEATRO DEL BORGO a Bergamo
“Anselm” (ore 15:30 e 20:45);
“Challengers” (ore 17:30).

AUDITORIUM LAB80 a Bergamo
“Una spiegazione per tutto” (ore 17:30);
“Le Ravissement” (ore 20:30).

LO SCHERMO BIANCO, DASTE E SPALENGA a Bergamo
“C’era una volta in Bhutan” (ore 18 e 20:30).

CINETEATRO LOTTAGONO a Bergamo
“Un mondo a parte” (ore 15:30, 17:45 e 20:30).

UCI CINEMAS a Orio al Serio
“If – Gli amici immaginari” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 20:15);
“Abigail” (ore 14:45, 17:15, 19:45 e 22:15);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 10:30, 11:30, 14:30, 15, 16, 17:30, 19, 20 e 21:30);
“Shinda Shinda no Papa” (ore 14:10);
“Una storia nera” (ore 16:10, 18:40 e 21:10);
“Transformers” 40th Anniversary Event (ore 14, 17:30 e 19:40);
“Back To Black” (ore 21:50);
“Challengers” (ore 19:15 e 22);
“Civil War” (ore 19:10);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14:15, 15:30, 16:45, 17:45 e 19:30);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 17);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14, 16:15, 19:30 e 22:30);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” – Imax (ore 10:45, 15:15, 18:15 e 21:15);
“Il Segreto Di Liberato” (ore 21:45);
“Kina E Yuk – Alla Scoperta Del Mondo” (ore 11:15);
“Kung Fu Panda 4” (ore 14:40 e 16:30);
“La Profezia Del Male” (ore 18, 20:30 e 22:45);
“Saro’ Con Te” (ore 22:20);
“The Fall Guy” (ore 16:50, 19:40 e 22:40);
“Un Mondo A Parte” (ore 21:50).

UCI CINEMAS a Curno
“Abigail” (ore 10:50, 16:45, 19 e 21:45);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 10:40, 14:30, 15:45, 17, 18:30, 19:45 e 20:30);
“Kina E Yuk” – Autism Friendly (ore 10:30);
“Transformers” – 40th Anniversary Event (ore 14:40, 17:40 e 20);
“Una storia nera” (ore 14:10, 16 e 21:50);
“Back To Black” (ore 21:30);
“Challengers” (ore 16:20 e 21:15);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 10:20, 15 e 17:15);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 15:30);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 11, 14:15, 17:30 e 20:45);
“Kina E Yuk – Alla Scoperta Del Mondo” (ore 10:10);
“La Profezia Del Male” (ore 18:15 e 22:10);
“Mothers’ Instinct” (ore 14 e 19:15);
“The Fall Guy” (ore 21).

CINE-TEATRO SORRISO a Gorle
“Garfield – Il film” (ore 16 e 20:45).

CINEMA STARPLEX a Romano di Lombardia
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 16, 18:45 e 21:30);
“La profezia del male” (ore 19 e 21:25);
“The fall guys” (ore 15);
“IF – Gli amici immaginari” (ore 16:20, 18:30 e 21:15);
“Il gusto delle cose” (ore 21);
“Abigail” (ore 16:25, 18:40 e 21:20);
“Garfield – Una missione gustosa” (ore 15 e 17);
“Transformers – 40th anniversary event” (ore 17:30 e 18:15).

CINEMA IRIDE-VEGA a Costa Volpino
“IF: gli amici immaginari” (ore 16, 18 e 20);
“C’era una volta in Bhutan” (ore 16);
“Il gusto delle cose” (ore 18);
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 20:30).

Questi sono i film comunicati dalle sale il giovedì per la programmazione della settimana

Ecco tutte le proposte che si possono vedere nei cinema orobici nel week-end.

– “Romeo è Giulietta” (118min – Commedia – Italia). Un’attrice viene brutalmente rifiutata da un cinico regista teatrale quando fa un provino per interpretare Giulietta in Romeo e Giulietta. Decisa a prendersi una rivincita, decide di trasformarsi in uomo per fare un provino nel ruolo di Romeo e finisce per ottenere la parte.

– “C’è ancora domani” (118min – Drammatico – Italia). Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni ’40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante. Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.

– “Garfiled: Una missione gustosa” (101min – Animazione – Usa). Garfield, famigerato gatto casalingo che odia il lunedì e ama le lasagne, sta per vivere un’avventura selvaggia, purtroppo per lui tutta all’aria aperta. Dopo un inaspettato ricongiungimento con il padre scomparso da tempo – il trasandato gatto di strada Vic – Garfield e il suo amico canino Odie sono costretti ad abbandonare la loro vita nella bambagia per aiutare Vic in una rapina ad alto rischio.

– “Il regno del pianeta delle scimmie” (145min – Fantascienza – Usa). Nell’oasi in cui Cesare ha condotto i suoi compagni, i clan di scimmie ormai si sono moltiplicati e continuano a prosperare, mentre gli umani sono regrediti a uno stato selvaggio. Il capo di uno di questi clan, però, corrompe gli insegnamenti di Cesare per schiavizzare altre scimmie alla ricerca delle ultime tracce di una tecnologia umana segreta, mentre un’altra scimmia intraprende un viaggio alla ricerca della libertà al fianco di una ragazza umana.

– “La profezia del male” (92min – Horror – Usa). Un gruppo di amici compagni di università organizza una serata mistica ma, incautamente, viola le sacre regole della lettura dei Tarocchi, scatenando inconsapevolmente un male indicibile intrappolato nel mazzo di carte maledetto che è stato utilizzato. Uno dopo l’altro, gli studenti si troveranno faccia a faccia con il proprio destino, iniziando a morire secondo modalità che seguono gli oroscopi dei rispettivi segni zodiacali.

“IF – Gli amici immaginari” (104min – Sentimentale – Usa). Una ragazzina di nome Bea sta attraversando un momento delicato della sua crescita e proprio in questo frangente acquisisce inaspettatamente la capacità di vedere gli amici immaginari delle altre persone, abbandonati nel corso degli anni dagli stessi bambini che avevano sostenuto nei momenti di maggiore difficoltà. Bea scopre presto che anche il suo vicino adulto, Cal, condivide la stessa capacità. Insieme uniscono le forze per riunire gli IF perduti con gli ex amici, ormai cresciuti, che li hanno lasciati indietro.

– “Il gusto delle cose” (145min – Sentimentale – Francia). Francia, XIX secolo. Da più di vent’anni Eugénie è una stimata cuoca, socia e collega del celebre gastronomo Dodin Bouffant. A forza di passare del tempo insieme in cucina, tra i due nasce un sentimento innegabile. Ma Eugénie, per mantenere la sua libertà, si è sempre rifiutata di sposare il suo Dodin.

– “Abigail” (109min – Horror – Usa). Un gruppo di criminali rapisce una ballerina, figlia di una figura potente nel mondo della malavita. Dopo il sequestro, i rapitori si nascondono in una villa isolata, ignari di essere rinchiusi insieme a una ragazza che non è come tutte le altre.

– “The fall guy” (125min – Azione – Usa). Uno stuntman di Hollywood (Ryan Gosling) non riesce a campare degnamente con il suo lavoro e, per sbarcare il lunario, di notte si trasforma in un cacciatore di taglie che sfrutta le sue abilità fisiche da acrobata e cascatore per catturare fuggitivi e criminali.

– “Transformers – 40Th anniversary event” (81min – Animazione – Usa). La celebrazione di una saga che è iniziata nel 1984 e non ha mai smesso di entusiasmare i fan per 40 anni. I doppiatori originali del primo cartone animato di Transformers si riuniscono per la prima volta dopo decenni per rivisitare i rispettivi personaggi e ricreare la stessa magia degli albori, leggendo insieme il copione dell’episodio pilota (Fuga da Cybertron) e delle tre puntate successive.

– “I dannati” (88min – Storico – Italia e Belgio). Tucson, Arizona. Nel 1862, agli inizi della Guerra civile americana, otto soldati della cavalleria dell’Unione e un ricognitore del 1° Cavalleggeri della California conducono una perlustrazione della zona di Picacho Peak, alla ricerca di un gruppo di confederati segnalato nelle vicinanze. Il tenente della pattuglia, Jeremiah, è un soldato esperto e un cristiano devoto, il cui obiettivo è quello di entrare in seminario dopo la fine della guerra. Mentre il reggimento continua a rimanere indietro, il viaggio della pattuglia diventa lentamente una lotta per la sopravvivenza, che costringe i soldati a rivalutare e dare un senso al loro impegno in guerra.

– “20.000 specie di api” (125min – Drammatico – Spagna). Lucía ha 5 anni ed è una bambina con il pene che, nel bel mezzo della separazione dei suoi genitori, attende con ansia l’arrivo dell’estate. Per Lucía i due lunghi mesi estivi che trascorrerà insieme ai fratelli e alle sorelle nella città natia della madre sono l’occasione perfetta per mostrare a tutti la ragazza che è. Il resto della famiglia, invece, grazie a queste vacanze inizierà a comprendere veramente la situazione.

– “Anselm” (93min – Documentario – Germania). Vita e opere del celebre artista contemporaneo tedesco Anselm Kiefer, specialista dell’eccesso, dell’acciaio, del piombo e del cemento. L’argomento principale riguarda l’ultima installazione di Kiefer, quella che ha realizzato a Barjac nel sud della Francia, nella tenuta La Ribaute dove ha vissuto per 15 anni, e che rappresenta l’utopia di un artista: una foresta di strane torri, cubi giganti, opere monumentali e una complessa rete di passaggi sotterranei.

– “Challengers” (131min – Drammatico – Usa). Tashi, ex tennista diventata allenatrice, è riuscita a trasformare la carriera del marito Art: da giocatore mediocre a fuoriclasse in grado di conquistare un torneo del grande slam. Ultimamente, però, Art non riesce più a vincere. Per iniettargli una dose di fiducia, Tashi lo convince a giocare un torneo minore. Il problema è che, a insaputa dei due, a quel torneo partecipa anche Patrick: un tempo grande promessa del tennis, nonché ex migliore amico di Art ed ex fidanzato di Tashi, che oggi tira a campare come può.

– “Una spiegazione per tutto” (151min – Drammatico – Ungheria e Slovacchia). A Budapest l’estate è iniziata. Il liceale Abel fatica a concentrarsi sugli esami di maturità, essendosi reso conto di essere perdutamente innamorato della migliore amica Janka, ragazza studiosa e diligente che a sua volta è persa nell’amore impossibile e non corrisposto per il professore di storia sposato Jakab. Quest’ultimo, invece, durante l’anno è stato protagonista di un acceso confronto con il padre di Abel, strenuo conservatore. Le tensioni di una società polarizzata emergeranno inaspettatamente in superficie quando l’esame di storia di Abel verrà trasformato in uno scandalo nazionale.

– “Le Ravissement” (97min – Drammatico – Francia). Lydia, ostetrica molto concentrata sulla carriera, si sta lasciando con il fidanzato. Allo stesso tempo, la sua migliore amica Salomé le annuncia di essere incinta e le chiede di seguire la sua gravidanza. Il giorno in cui Lydia incontra Milos, però, i due si lasciano andare a un’avventura di una notte e in seguito, mentre l’ostetrica tiene in braccio il bambino di Salomé, la donna non può che mentire alla sua amica.

– “C’era una volta in Bhutan” (107min – Drammatico – Bhutan). Nel 2006, quando il Regno del Bhutan stava iniziando la sua transizione verso la democrazia, lo statunitense Ronald Coleman arriva nel paese asiatico con un missione apparentemente improbabile: ritrovare un prezioso fucile antico. Mentre è impegnato nella sua ricerca, l’occidentale incontra un giovane monaco che vaga per le pacifiche montagne, incaricato dal suo insegnante di aggiustare le cose e farle tornare com’erano prima.

– “Gloria!” (100min – Commedia – Italia). In un collegio femminile della Venezia di fine ‘700 vive e studia Teresa, giovane dal talento visionario che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi sepolcri imbiancati dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna.

– “Luca” (95min – Animazione – Usa). In una splendida città di mare della Riviera italiana, un giovane ragazzo vive un’esperienza di crescita personale durante un’indimenticabile estate contornata da gelati, pasta e infinite corse in scooter. Luca condivide queste avventure con il suo nuovo migliore amico, ma tutto il divertimento è minacciato da un segreto profondo: lui in realtà è un mostro marino proveniente da un altro mondo situato appena sotto la superficie dell’acqua.

– “Un mondo a parte” (113min – Commedia – Italia). Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, il maestro elementare Michele Cortese riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, Michele supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa presto uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio, però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno sarà costretta a chiudere.

– “Back to black” (122min – Biografico – Gran Bretagna). Vita e musica della musicista londinese Amy Winehouse, che ha iniziato come cantante jazz per poi crescere fino a diventare una superstar della discografia mondiale, vincitrice di un Grammy. La sua vita si è interrotta nel 2011 a soli 27 anni, dopo una lunga battaglia con l’alcolismo e la tossicodipendenza.

– “Civil war” (109min – Azione – Usa e Gran Bretagna). In un futuro non troppo lontano, il governo dittatoriale degli Stati Uniti è travolto da una guerra civile che vede coinvolte più fazioni e insanguina la costa est. A New York, il celebre fotoreporter Lee Smith salva da un attentato suicida Jessie, giovane collega che lo idolatra. Lee però ha altri grattacapi: insieme al socio Joel vuole a tutti i costi raggiungere Washington DC prima del 4 luglio – quando i ribelli faranno irruzione nella capitale – per intervistare in esclusiva il presidente. Si uniscono ai due anche Jessie e Sammy, reporter veterano che mette in guardia il gruppo sulla pericolosità del viaggio.

– “Ghostbusters – Minaccia glaciale” (116min – Fantasy – Usa). La famiglia Spengler torna dove tutto ha avuto inizio, l’iconica caserma dei pompieri sede dei Ghostbusters a New York, per collaborare con gli acchiappafantasmi originali. Lungi dall’essersi ritirati, Peter, Ray e Winstone hanno costruito un laboratorio di ricerca top secret per portare l’eliminazione dei fantasmi a un livello superiore. Ma quando la scoperta di un antico manufatto scatena una forza malvagia, vecchi e nuovi acchiappafantasmi devono unire le forze per proteggere la loro casa e salvare il genere umano da un’era glaciale fuori programma.

– “Il segreto di Liberato” (90min – Documentario – Italia). Liberato, l’artista napoletano dall’identità ignota, comincia a farsi strada nel 2017 con una fusione tra tradizione neo-melodica napoletana e R&B, elettronica e influenze hip-hop, il tutto sempre rappresentato dal simbolo ricorrente utilizzato dall’artista, una rosa in tutta la sua grafica.

– “Kung Fu Panda 4” (94min – Animazione – Usa e Cina). Po è ormai destinato a diventare il nuovo leader spirituale della Valle della Pace; ma prima di poter essere ufficialmente investito del ruolo, deve trovare un degno successore al titolo di Guerriero dragone. Sembra trovarlo in Zhen, volpe dotata di molte abilità promettenti ma a cui non piace l’idea di essere addestrata da un panda.

– “Sarò con te” (110min – Documentario – Italia). Il calcio regala delusioni cocenti, ma emozioni altrettanto potenti e infinite. Il Napoli risorge il 4 maggio 2023 vincendo il campionato con cinque giornate di anticipo, un risultato epocale e destinato a rimanere per sempre nella storia. Una gioia attesa per ben 33 anni e raccontata attraverso lo sguardo dei giocatori, come il capitano Giovanni Di Lorenzo, di personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e del giornalismo, di direttori sportivi e staff del Napoli, tra cui l’allenatore Luciano Spalletti.

– “Candyman” (91min – Horror – Usa). Allì, una studentessa universitaria, scrive una tesi sulle leggende urbane della città di Chicago. Tra queste vi è anche quella di Candyman, un fantasma che ha un uncino al posto di una mano e che appare quando il suo nome viene pronunciato cinque volte davanti a uno specchio.

– “Kina e Yuk – Alla scoperta del mondo” (85min – Documentario – Francia). Kina e Yuk sono una coppia di volpi polari pronte a mettere su famiglia e vivono serenamente fra i banchi di ghiaccio del Canada. La temperatura, però, è anormalmente mite e il cibo scarseggia, costringendo Yuk ad avventurarsi sempre più lontano per cacciare. Quando, all’improvviso, un terribile suono causato dallo scioglimento dei ghiacci sconvolge il maestoso panorama e separa le due volpi, ognuna isolata su un pezzo di ghiaccio. Dovranno affrontare molti pericoli ed esplorare nuovi territori nella speranza di ritrovarsi in tempo per la nascita dei loro piccoli.

– “Mothers’ instinct” (94min – Thriller – Usa). Alice e Celine vivono una vita secondo le aspettative tradizionali, con mariti di successo e figli coetanei. La perfetta armonia delle loro esistenze viene improvvisamente infranta a causa di un tragico incidente. Sensi di colpa, sospetti e paranoie si uniscono per svelare la loro sorellanza.

– “Una storia nera” (100min – Thriller – Italia). Roma, 7 agosto 2012. Vito Semeraro vive separato dalla moglie Carla, ma la piccola Mara – nel giorno del suo terzo compleanno – si sveglia chiedendo del papà. Carla, per farla felice, lo invita a cena. In fondo anche lei ha voglia di rivedere Vito. Sono stati l’uno per l’altra il grande amore, l’unico, e lo saranno per sempre. Vito però era anche un marito geloso, violento, capace di picchiarla per un sorriso al tabaccaio, per un vestito troppo corto. A due anni dal divorzio, la famiglia per una sera è di nuovo unita. Ma, nelle ore successive, di Vito si perdono le tracce. Carla e i figli maggiori lo cercano disperatamente; e non sono gli unici, perché Vito da anni ha un’altra donna e quasi un’altra famiglia. Ma ha anche una sorella e un padre potenti, in Puglia, i cui amici si mobilitano per scoprire la verità a modo loro. Sarà però la polizia a trovarla, una delle verità possibili.

Paolo Ghisleni

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta