I prodotti Pedrali protagonisti all’Istanbul Modern firmato da RPBW – Renzo Piano Building Workshop – Platform Architecture and Design

I prodotti Pedrali protagonisti all’Istanbul Modern firmato da RPBW – Renzo Piano Building Workshop

L’Istanbul Modern rappresenta il primo museo di arte moderna e contemporanea della metropoli turca. Fondato originariamente nel 2004 in un ex magazzino doganale governativo, il museo trova la sua nuova veste in un progetto nato dalla mente di Renzo Piano, architetto e fondatore dello studio Renzo Piano Building Workshop, in collaborazione con Arup.

Oggi il museo si trova sul lungomare di Karakoy, in uno dei quartieri storici più suggestivi della città, nel punto in cui si incontrano il Bosforo e il Corno d’Oro. La struttura dell’edificio si caratterizza per leggerezza ed eleganza, in un dialogo armonico con il territorio circostante in cui predominano il Bosforo e gli edifici di epoca ottomana. Il paesaggio non solo incornicia l’architettura del museo sospeso tra terra e mare, ma in qualche modo sembra permeare anche l’interno della struttura progettata su 5 livelli. Enormi vetrate, infatti, permettono al visitatore di immergersi in uno spazio apparentemente privo di confini, in cui la vista di chi passeggia tra le gallerie del museo, si perde oltre le barriere architettoniche.

Fin da subito l’Istanbul Modern è riuscito a porsi come un punto di riferimento per la città e per il mondo artistico internazionale, un luogo di incontro, di confronti guidati dalla curiosità di aprirsi al mondo della bellezza e dell’arte. Proprio per essere un luogo all’insegna della multifunzionalità e dell’accoglienza, gli spazi sono ideati con lo scopo di accogliere un’ampia varietà di attività, come mostre temporanee di arte e fotografia, proiezioni di film, convegni, una biblioteca, un ristorante e programmi educativi per adulti e bambini. Proprio per la grande capacità di adattarsi e di rispondere a differenti contesti e funzioni, sono stati scelti i prodotti Pedrali per arredare gli spazi dell’Istanbul Modern.

All’interno di una sala che ospita laboratori didattici per i bambini trova la propria naturale collocazione Snow Junior, disegnata da Odo Fioravanti: la sua forma giocosa, l’adattabilità agli ambienti sia esterni che interni e l’impilabilità caratterizzano questa versione di Snow, pensata per il mondo dei più piccoli, al fine di supportare l’aspirazione del museo a rendere l’arte accessibile al pubblico di tutte le età. Scelta per il contesto nella tonalità gialla, che per eccellenza simboleggia la positività, l’energia e l’ottimismo, Snow Junior è realizzata in polipropilene caricato con fibre di vetro e stampata a iniezione mediante l’utilizzo della tecnologia gas air moulding, al fine di renderla solida e al tempo stesso leggera.

Il museo oltre a ben 10.500 mq di superficie interna mette a disposizione dei propri visitatori e utenti anche una terrazza panoramica di 650 mq, unica nel suo genere, che come una piattaforma galleggiante, si presenta apparentemente sospesa su uno specchio cristallino d’acqua sul quale, in alcune ore del giorno, si può scorgere il riflesso dei monumenti della città. Ad impreziosire ulteriormente questo spazio capace di togliere il fiato, sono disposti alcuni prodotti Pedrali grazie ai quali i visitatori possono godersi il panorama accompagnati dal comfort di Nolita, famiglia di sedute da esterni che rievoca le origini di un percorso storico iniziato da Mario Pedrali nel 1963 con le sue prime sedie da giardino in metallo e di Tribeca, reinterpretazione in chiave moderna delle classiche sedute da terrazza anni Sessanta realizzate in acciaio con intreccio, entrambi disegnati da CMP design. Il loro accostamento richiama le tinte del mare e del cielo, protagonisti della cornice circostante che, incontrandosi, ricreano sfumature graduali dall’azzurro al bianco – colorazioni rispettivamente selezionate per Nolita e Tribeca. Completano l’area i tavolini Fluxo, di Luca Casini, contraddistinti da geometrie primarie originate dalla sezione dello stelo per generare una forma essenziale e minimalista, ma riconoscibile.

All’intero del progetto dell’Istanbul Modern, Pedrali è riuscita a rendere massima espressione della propria essenza, sintesi di Bellezza, Tradizione e Innovazione.

 

Photo Cemal Emden

Per maggiori informazioni visita:  www.pedrali.com