Palermo, riapre la Casa delle Ninfee al Parco Mattarella | Sky TG24

Palermo, riapre la Casa delle Ninfee al Parco Mattarella

Cronaca
Raffaella Daino

Raffaella Daino

casa_delle_ninfee_-_Copia

Dopo quindici anni di degrado e incuria torna a vivere un luogo storico della città, grazie al restauro portato a termine da Vivi Sano, associazione del terzo settore che ha riqualificato e gestisce a Palermo il Parco della Salute e il Parco dei Suoni.

ascolta articolo

Una storia di bellezza ritrovata. Un recupero attento ad assicurare il mantenimento della destinazione d’uso originaria del luogo ed il rispetto dei suoi caratteri storico-artistici e di sostenibilità ambientale. Sabato 18 maggio alle 10.30 si terrà l’inaugurazione della serra dall'inconfondibile e incantevole stile Liberty,  realizzata da Giovan Battista Filippo Basile e rimasta per anni nel dimenticatoio e in preda al vandalismo.

 

Un bene comune dal grande pregio storico e architettonico che torna finalmente a splendere grazie a un’iniziativa del privato sociale. Un luogo di benessere ma anche di inclusione sociale e lavorativa. Alla sua gestione infatti collaboreranno sei giovani con disabilità intellettiva, appositamente formati per prendersi cura delle ninfee, delle pomelie e delle piante succulente e faranno da ciceroni lungo i viali del parco, accompagnando le scolaresche, famiglie e turisti alla scoperta delle bellezze del parco storico, tanto caro ai palermitani.

 

I lavori, realizzati sotto l’egida degli Uffici della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, sono stati diretti dallo Studio Provenzano Architetti Associati. Il progetto botanico e agronomico è stato coordinato dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo.

 

Tanti i sostenitori che hanno aderito al progetto di utilità sociale, condiviso da una rete di istituti scolastici e associazioni. Una comunità educante, remunerata dall’alto valore sociale dell’iniziativa promossa da Vivi Sano, che animerà l’intero parco con un programma di attività educative, ludico-sportive e promozionali.

 

Laboratori di educazione ambientale e di sensibilizzazione sulla promozione e la cura dei beni comuni, corsi ed eventi legati alla promozione del benessere psicofisico, appuntamenti culturali aperti alla cittadinanza da condividere con i club service rotariani.

 

Per avviare il programma però sarà necessario attendere la fine del restyling generale e la riapertura totale del Parco Mattarella, che è prevista per settembre.

“Auspichiamo che la nostra presenza al Parco Mattarella possa essere utile a rilanciare il luogo tanto caro ai nostri concittadini – spiega Daniele Giliberti, Presidente di Vivi Sano e ideatore dell’iniziativa - un luogo di benessere, la Casa delle Ninfee, dalla quale partiranno attività inclusive. Garantiremo come sempre accessibilità a tutti”.

 

Per info www.casadelleninfee.it

 

Cronaca: i più letti