Grammatica: io e te, io e tu o tu e io? Topic is solved

User avatar
gmads
3000
Posts: 4697
Joined: Sun Jun 05, 2022 3:21 pm
Location: Mexico
Duolingo: gmads.x
Has thanked: 3225 times
Been thanked: 5052 times
Mexico

Grammatica: io e te, io e tu o tu e io?

Post by gmads »

L'Accademia della Crusca ci risponde.


*** Io e te, io e tu o tu e io?

A proposito dell'associazione tramite la congiunzione e dei pronomi personali soggetto di prima e seconda persona singolare, molti utenti ci pongono due distinte domande: la prima riguarda la sequenza io e tu, accanto o in luogo di io e te, avvertita come "grammaticalmente corretta", per quanto "suoni male all'orecchio". La seconda questione riguarda piuttosto il "bon ton linguistico": non sarebbe meglio, sull'esempio di altre lingue, usare sempre l'ordine tu e io, invece dell'"egocentrico" io e te?

Risposta

Sull'argomento proposto dal primo quesito ha scritto un articolo dal titolo Io e te Eduardo Blasco Ferrer ("Studi Linguistici Italiani", XVIII, 1992, pp. 45–71), nel quale, tra le altre cose, l'autore ripercorre la storia della non facile affermazione della sequenza io e te, già profondamente avversata come "un toscanismo insopportabile" negli anni postunitari da Graziadio Isaia Ascoli (citato dallo stesso Blasco Ferrer a p. 51):

ma se voi oggi insegnate agli italiani, che il modo: io e te quando ci si lamenta merita e deve soppiantare quest'altro: quando io e tu ci lamentiamo, voi date pien diritto ai vostri avversari di rispondervi, che da pedante a pedante, meglio è la grammatica che lo sgrammaticare (Proemio all'"Archivio glottologico italiano", "AGI", I 1873, p. XXIII).

Usando le parole di Blasco Ferrer riproponiamo le tappe di questo percorso attraverso «che cosa dicono le grammatiche e i manuali del "buon uso"» (pp. 46–48), ritenendolo significativo non solo per la questione in particolare, ma anche come esempio di evoluzione della norma linguistica e del conseguente modificarsi dell'atteggiamento dei redattori di grammatiche.

«Non ho trovato nessuna menzione dell'accoppiamento io e tu (né del tipo alternativo io e te) avanti la metà degli anni Sessanta. Parla per primo di io e te, che io sappia, E. Paniate nella seconda edizione di Questa nostra lingua. Grammatica italiana con avviamento allo studio letterario per il primo biennio degli istituti medi superiori, Torino, Lattes, 1965: "[Si usa] te in funzione di soggetto quando è unito a io dalla congiunzione e: io e te frequentiamo la classe prima (ma se il pronome di seconda persona precede, e certamente è più riguardoso, si dice […] tu ed io)" (p. 55). Parecchi anni più tardi anche Giulio e Anna Laura Lepschy notano, nel loro volume intitolato La lingua italiana. Strutture, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1981, che nel caso di accoppiamento del pronome di seconda persona con io in prima posizione, la forma te è "più comune" (p. 107)».

Tralasciamo di riportare un elenco di grammatiche che non citano il caso per cui si rimanda all'articolo in questione.

«Nel Si dice o non si dice? di Aldo Gabrielli (Guida pratica allo scrivere e al parlare, Milano, Mondadori, 1976) io e te è considerato "scorretto" alla stessa stregua di hai ragione te, vieni anche te.

Il fortunato Imparare di Cesare Marchi, Milano, Rizzoli, 1984, è ancora più deciso e mordente nel suo verdetto:

Dei pronomi personali, tu è il più vilipeso dal corrente linguaggio cinematografico, televisivo e salottiero; molti addirittura lo considerano dialettale, e pensano di ingentilire il loro eloquio esclamando: l'hai detto te; te, non ci devi pensare a queste cose; io e te, ci ameremo sempre. Te non è soggetto, e la sua sostituzione strisciante al tu in funzione di soggetto suona ancora come errore (p. 64).

È interessante il caso della Grammatica Italiana, Italiano comune e lingua letteraria di Luca Serianni, Torino UTET, 1988, e UTET Libreria 1989. Le modifiche apportate dall'autore nella seconda edizione, a un solo anno di distanza dalla prima, mi sembrano mettere in luce la difficoltà —in certi casi— di formulare una norma di riferimento che possa conciliare il peso della tradizione letteraria con le esigenze della comunicazione quotidiana.

Nell'edizione del 1988, p. 207 (cap. VII, § 14) il Serianni scrive:

In Toscana e anche altrove è comune te con funzione di soggetto (specie in frasi coordinate, quando il pronome di 2a persona sia al secondo posto: "io e te", "Ugo e te" […]). È un modo caratteristico della lingua parlata, da non adoperare nello scritto tranne che non si voglia ricercare espressamente l'uso vivo, come in Collodi (Pinocchio, 74: "ma giudicandoti dalla fisonomia [sic], anche te mi sembri un cane di garbo") o in Cassola (La ragazza di Bube, 49: "Te pensa solo a tener ferma la valigia sul manubrio").

L'edizione del 1989 reca invece il testo seguente (pp. 241–42):

Piuttosto comune te con funzione di soggetto, che appare ormai la regola in frasi coordinate, quando il pronome di 2a persona sia al secondo posto: "io e te", "Ugo e te" […]. In altre posizioni, si tratta di un modo caratteristico della lingua parlata, meno adatto per lo scritto tranne che non si voglia ricercare espressamente l'uso vivo [il resto come sopra].

La liceità di io e te (a differenza di vai te, ecc.) è riconosciuta anche nella Grammatica della lingua italiana di Marcello Sensini, Milano, Mondadori, 1990, p. 181:

Quando i pronomi io e tu sono usati insieme come soggetti, la forma più corretta è tu ed io con i due pronomi soggetti regolari. La lingua parlata, però, ha ormai imposto anche la forma io e te, con il pronome complemento te in luogo del pronome soggetto tu. Da evitare, perché di livello chiaramente familiare, forme come vai te, vieni anche te, prendine un po' anche te, dove te invece di tu è un vero e proprio errore.

Si mostra apodittica nella sua scelta, e giunge perfino a cassare la struttura tradizionale io e tu dall'elenco delle forme accettabili, Patrizia Cordin nella sezione dedicata ai pronomi della Grande grammatica italiana di consultazione a cura di Lorenzo Renzi, vol. I (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), Bologna, Il Mulino, 1988, p. 537:

Si noti che, nel caso di coordinazione tra un sintagma nominale (o un pronome) e un pronome di seconda persona singolare, entrambi in funzione di soggetto, la forma impiegata per il pronome di II persona è quella nominativa, se il pronome precede l'altro sintagma, ma quella del complemento, se il pronome segue l'altro sintagma: Tu ed io andremo insieme a Roma; Io e te andremo insieme a Roma; *Io e tu andremo insieme a Roma; Tu e Giorgio dipingerete la libreria; Giorgio e te dipingerete la libreria; *Giorgio e tu dipingerete la libreria» [dove con * si indicano le frasi non possibili].

Secondo Blasco Ferrer "il rifiuto di io e tu appare ingiustificato, e, quel che è peggio, introduce un dannoso contrasto fra tradizione letteraria e (nuova) norma dell'uso".

Aggiungiamo solo una citazione da Maurizio Dardano, Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, 1997, pubblicata successivamente all'articolo di Blasco Ferrer, p. 237:

L'impiego di te come pronome soggetto è caratteristico di più varietà regionali di italiano, fra cui quella toscana (te vai via, te non fai mai quello che ti dico). Te in funzione di soggetto è diffuso anche nell'uso più formale in frasi con due soggetti coordinati, quando il pronome di seconda persona singolare sia al secondo posto (io e te, Marco e te allato a tu e io, tu e Marco).

Come si vede io e tu sembra essere scomparso, benché Blasco Ferrer così esordisse nel suo articolo: "La norma ufficiale prescrive io e tu, ma al tempo stesso io e lui. Il registro colloquiale […], predilige io e te in Toscana, nell'Italia mediana, in Sardegna e nell'Italia settentrionale; non tuttavia nell'Italia meridionale, che rimane ferma a io e tu (si pensi per esempio alla canzone Io mammata e tu)" (p. 46), testimoniando un sussistere della sequenza nel sud della penisola.

Grazie a LinCi L'Italiano delle Città, progetto cofinanziato dal MIUR e coordinato da Teresa Poggi Salani, tendente a definire le dinamiche di variazione dell'italiano di comunicazione nelle sue varietà regionali, in particolare nel contesto urbano, abbiamo ulteriori dati risalenti ai primissimi anni di questo secolo: le 18 città finora indagate mostrano pressoché esclusivo l'uso di io e te, almeno nel parlato; e solo a Nuoro (e non a Roma, Latina, L'Aquila, Lecce o Catania le città che costituiscono l'attuale testimonianza centromeridionale di LinCi) è registrata la sequenza io e tu.

Per concludere, se anche non possiamo certo ritenere scorretta la sequenza io e tu, in luogo di io e te o di tu e io, pensiamo che si tratti di una possibilità della norma ormai destinata a perdersi.

Per ciò che riguarda la seconda questione riportiamo le parole di Luca Serianni, il quale, nella sua già citata Grammatica italiana, trattando delle forme toniche dei pronomi personali, scrive: «Quanto alla collocazione, il pronome io, trovandosi con altri soggetti (nomi o pronomi), si pone spesso all'ultimo posto ("Anna, Mario ed io"), ma può anche trovarsi in posizione iniziale o, se i soggetti sono più di due, in posizione interna (quindi: "io, Anna e Mario", "Anna, io e Mario", ecc.). In uno spoglio di 85 esempi tratti da narratori contemporanei, Brunet 1985: 6 [Jacqueline Brunet, Grammaire critique de l'italien, 8 (Les pronoms personnels), Parigi, Università di Parigi VIII, Vincennes] ha contato 57 casi del tipo mio padre ed io e 28 del tipo io e mio padre. Spesso la posizione iniziale del pronome io manifesta l'importanza che chi parla o scrive attribuisce (più o meno consapevolmente) a sé stesso rispetto agli altri; significativo il titolo d'un film di A. Blasetti del 1966: "Io, io, io… e gli altri". In italiano quindi non abbiamo una norma specifica riguardo all'ordine dei pronomi, come si verifica per esempio in inglese e spagnolo: anche se è preferibile, per una forma di cortesia, usare io in fine di sequenza, si può usarlo in qualsiasi posizione, compresa la prima» (cap. VII § 12, p. 241, ed. 1988).

A cura di Matilde Paoli

4 giugno 2010

🦎  Throw off those chains of Reason and your prison disappears.  🦎
Cygnus X-1 Book II: Hemispheres

🇲🇽 :us:  ·  :it: 🇧🇷  ·  :ru: 🇦🇪

User avatar
gmads
3000
Posts: 4697
Joined: Sun Jun 05, 2022 3:21 pm
Location: Mexico
Duolingo: gmads.x
Has thanked: 3225 times
Been thanked: 5052 times
Mexico

Re: Grammatica: io e te, io e tu o tu e io?

Post by gmads »

*** translation

Note. I kept the Italian terms being explained and put the corresponding translations in [square] brackets and with a different color: [like so].

gmads wrote: Wed May 08, 2024 6:30 pm

L'Accademia della Crusca ci risponde.


*** Io e te, io e tu o tu e io?

A proposito dell'associazione tramite la congiunzione e dei pronomi personali soggetto […]

The Accademia della Crusca answer us.

Regarding the association through the conjunction and the subject personal pronouns of the first and second person singular, many users ask us two distinct questions: the first concerns the sequence io e tu [I and you], next to or instead of io e te [I and you], perceived as "grammatically correct", even though it "sounds bad to the ear". The second question rather concerns "linguistic etiquette": wouldn't it be better, following the example of other languages, to always use the order tu e io [you and I], instead of the "egocentric" io e te [I and you]?

Answer

On the topic proposed by the first question, Eduardo Blasco Ferrer wrote an article entitled Io e te ("Italian Linguistic Studies", XVIII, 1992, pp. 45–71), in which, among other things, the author traces the history of the difficult affirmation of the sequence io e te, already deeply opposed as "an unbearable Tuscanism" in the post-unification years by Graziadio Isaia Ascoli (quoted by Blasco Ferrer himself on p. 51):

but if you teach Italians today that the way: io e te quando ci si lamenta [I and you when we complain] deserves and must replace this other one: quando io e tu ci lamentiamo [when I and you complain], you let your adversaries have full right to reply that, from pedant to pedant, grammar is better than ungrammatical (Proem to the "Italian Glottological Archive", "AGI", I 1873, p. XXIII).

Using the words of Blasco Ferrer, we propose the stages of this journey through «what the grammars and manuals say about "good use"» (pp. 46–48), considering it significant not only for the issue in particular, but also as an example of evolution of the linguistic norm and the consequent change in the attitude of grammar editors.

«I have found no mention of the io e tu pairing (nor of the alternative io e te type) before the mid-1960s. He is the first to speak of io e te, as far as I know, E. Paniate in the second edition of This our language. Italian grammar with introduction to literary study for the first two years of secondary schools, Turin, Lattes, 1965: "te is used as a subject when it is combined with io from the conjunction e: io e te frequentiamo la classe prima [I and you attend the first class] (but if the second person pronoun precedes, and it is certainly more respectful, it is said […] tu ed io)" (p. 55). Several years later Giulio and Anna Laura Lepschy also noted, in their volume entitled The Italian language. Structures, variety of use, grammar, Milan, Bompiani, 1981, that in the case of pairing the second person pronoun with io in the first position, the form te is “more common” (p. 107).”

We omit to report a list of grammars that do not mention the case, so please refer to the article in question.

«In Is it said or not? by Aldo Gabrielli (Practical guide to writing and speaking, Milan, Mondadori, 1976) io e te is considered "incorrect" in the same way as hai ragione te, vieni anche te.

The lucky Learn by Cesare Marchi, Milan, Rizzoli, 1984, is even more decisive and biting in its verdict:

Of the personal pronouns, tu is the most vilified in current cinema, television and living room language; many even consider it dialectal, and think they are softening their speech by exclaiming: l'hai detto te [you said it]; te, non ci devi pensare a queste cose [you, you don't have to think about these things]; io e te, ci ameremo sempre [I and you, we will always love each other]. Te is not a subject, and its creeping substitution for tu as a subject still sounds like an error (p. 64).

The case of Italian grammar, Common Italian and literary language by Luca Serianni, Turin UTET, 1988, and UTET Libreria 1989 is interesting. The changes made by the author in the second edition, just one year later from the first, they seem to highlight the difficulty —in certain cases— of formulating a reference norm that can reconcile the weight of literary tradition with the needs of daily communication.

In the 1988 edition, p. 207 (chap. VII, § 14) Serianni writes:

In Tuscany and also elsewhere it is common te with the function of subject (especially in coordinated sentences, when the pronoun of the 2th person is in second place: "io e te", "Ugo e te" […]). It is a characteristic mode of the spoken language, not to be used in writing unless one wishes to expressly seek its live use, as in Collodi (Pinocchio, 74: "ma giudicandoti dalla fisonomia [sic], anche te mi sembri un cane di garbo") ["but judging by your physiognomy [sic], also you seem like a polite dog to me"] or in Cassola (Bube's girl, 49: "Te pensa solo a tener ferma la valigia sul manubrio") ["You only think about keeping your suitcase still on the handlebars"].

The 1989 edition instead contains the following text (pp. 241–42):

Rather common te with the function of subject, which now appears to be the rule in coordinated sentences, when the pronoun of the 2th person is in second place: "io e te", " Ugo e te" […]. In other positions, it is a characteristic mode of the spoken language, less suitable for writing unless one wishes to explicitly seek live use [the rest as above].

The legality of io e te (unlike vai te, etc.) is also recognized in the Grammar of the Italian language by Marcello Sensini, Milan , Mondadori, 1990, p. 181:

When the pronouns io and tu are used together as subjects, the most correct form is [itu ed io[/color] with the two regular subject pronouns. The spoken language, however, has now also imposed the form io and te, with the complement pronoun te in place of the subject pronoun tu. To be avoided, because they are clearly familiar, are forms such as vai te, vieni anche te, prendine un po' anche te, where te instead of tu is a real mistake.

Patrizia Cordin appears apodictic in her choice, and even goes so far as to eliminate the traditional structure io e tu from the list of acceptable forms in the section dedicated to pronouns of the Great Italian grammar of consultation edited by Lorenzo Renzi, vol. I (The sentence. The nominal and prepositional phrases), Bologna, Il Mulino, 1988, p. 537:

Note that, in the case of coordination between a noun phrase (or a pronoun) and a second person singular pronoun, both acting as a subject, the form used for the second person pronoun is the nominative one, if the pronoun precedes the other phrase, but that of the complement, if the pronoun follows the other phrase: Tu ed io andremo insieme a Roma [You and I will go to Rome together]; Io e te andremo insieme a Roma [I and you will go to Rome together]; *Io e tu andremo insieme a Roma [I and you will go to Rome together]; Tu e Giorgio dipingerete la libreria [You and Giorgio will paint the bookcase]; Giorgio e te dipingerete la libreria [Giorgio and you will paint the bookcase]; *Giorgio e tu dipingerete la libreria" [Giorgio and you will paint the bookcase] [where * indicates the sentences that are not possible].

According to Blasco Ferrer "the rejection of io e tu appears unjustified, and, what is worse, introduces a harmful contrast between literary tradition and the (new) norm of usage".

We add just one quote from Maurizio Dardano, Pietro Trifone, The new grammar of the Italian language, Zanichelli, 1997, published after the article by Blasco Ferrer, p. 237:

The use of te as a subject pronoun is characteristic of several regional varieties of Italian, including the Tuscan one (te vai via [you go away], te non fai mai quello che ti dico [you never do what I tell you]. Te as a subject is also widespread in the most formal use in sentences with two coordinated subjects, when the second person singular pronoun is in second place (io and te, Marco e te next to tu e io, tu e Marco).

As can be seen, io e tu seems to have disappeared, although Blasco Ferrer began his article like this: "The official rule prescribes io e tu, but at the same time io e lui. The colloquial register […], prefers io e te in Tuscany, in central Italy, in Sardinia and in northern Italy; which remains fixed at io e tu (think for example of the song Io mammata e tu)" (p. 46), testifying to the continuation of the sequence in the south of the peninsula.

Thanks to LinCi The Italian of the Cities, a project co-financed by MIUR and coordinated by Teresa Poggi Salani, tending to define the dynamics of variation of Italian for communication in its regional varieties, in particular in the urban context, we have further data dating back to the very first years of this century: the 18 cities investigated so far show almost exclusive use of io e te, at least in speech; and only in Nuoro (and not in Rome, Latina, L'Aquila, Lecce or Catania the cities that constitute the current central-southern testimony of LinCi) is the sequence io e tu recorded.

To conclude, even if we certainly cannot consider the sequence io e tu incorrect, instead of io e te or tu e io, we think that this is a possibility of the norm now destined to be lost.

As regards the second question, we report the words of Luca Serianni, who, in his aforementioned italian grammar, dealing with the tonic forms of personal pronouns, writes: «As for collocation, the pronoun io, finding itself with other subjects (names or pronouns), often places itself in last place ("Anna, Mario ed io"), but can also be found in the initial position or, if there are more than two subjects, in internal position (therefore: "io, Anna e Mario", "Anna, io e Mario", etc.). In a survey of 85 examples taken from contemporary narrators, Brunet 1985: 6 [Jacqueline Brunet, Critical grammar of Italian, 8 (Personal pronouns), Paris, University of Paris VIII, Vincennes] counted 57 cases of the mio padre ed io type and 28 of the io e mio padre type. Often the initial position of the pronoun io shows the importance that the speaker or writer attributes (more or less consciously) to himself compared to others; the title of a film by A. Blasetti from 1966 is significant: "Io, io, io… e gli altri". In Italian, therefore, we do not have a specific rule regarding the order of pronouns, as occurs for example in English and Spanish: although it is preferable, as a form of courtesy, to use io at the end of the sequence, it can be used in any position, including the first" (chap. VII § 12, p. 241, ed. 1988).

By Matilde Paoli

4 June 2010

🦎  Throw off those chains of Reason and your prison disappears.  🦎
Cygnus X-1 Book II: Hemispheres

🇲🇽 :us:  ·  :it: 🇧🇷  ·  :ru: 🇦🇪

Return to “Grammar”