Lemon tart: quando preparo la crema così piace a tutti!
torta al limone 7

Lemon tart: quando preparo la crema così piace a tutti!

Lemon tart: quando preparo la crema così piace a tutti!

Realizzarla è piuttosto semplice, ma occorre conoscere alcuni stratagemmi per ottenere una frolla perfetta. Innanzitutto lavoriamo velocemente gli ingredienti per non surriscaldare il burro.

Una volta assemblato il panetto, lasciamolo riposare a 4° avvolto nella pellicola alimentare per mezz’ora. A questo punto potremo stenderlo e adagiarlo sulla tortiera, ma non cuociamolo subito. Riponiamolo ancora in frigorifero per mezz’ora almeno.

Questo doppio passaggio ci garantirà una consistenza fragrante, ma non finisce qui.

Il guscio dovrà subire una “doppia” cottura. Inforniamolo per venti minuti alla cieca, ovvero coperto da carta da forno e legumi secchi, che andranno poi eliminati per gli ultimi 5 minuti.

Prepariamo la crema al limone, farciamolo e cuociamolo una seconda volta per una buona mezz’ora.

Scopriamo passo a passo come procedere e cuciniamola insieme! Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Lemon tart: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • per la pasta frolla:
    • 100 gr di burro freddo di frigorifero
    • 30 gr di zucchero a velo
    • 1 uovo
    • 180 gr di farina 00
    • 1 cucchiaio di acqua fredda
    • 1 pizzico di sale
    • 1 bustina di vanillina
  • per il ripieno:
    • 5 uova
    • 230 gr di zucchero semolato
    • 125 ml di panna fresca
    • 3 limoni non trattati (scorza e succo)

Queste dosi sono perfette per 8 porzioni.

Il procedimento

Prepariamo subito la base di frolla. Riduciamo a tocchetti il burro freddissimo da frigorifero e sistemiamolo nella ciotola della planetaria. Montiamo la foglia e lavoriamolo con lo zucchero a velo e la vanillina per ottenere una consistenza sabbiosa. Possiamo anche utilizzare il robot da cucina con le fruste metalliche o impastare a mano, velocemente per non surriscaldare il burro. Ora incorporiamo uovo, sale e farina. Azioniamolo e lasciamolo andare fino a realizzare un panetto omogeneo, filmiamolo nella pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero per mezz’ora.

Intanto, ungiamo e infariniamo uno stampo da crostata da 22 centimetri di diametro con il fondo amovibile.

Allo scadere del tempo, stendiamolo sul piano di lavoro fino a formare un disco spesso mezzo centimetro. Adagiamolo sulla tortiera per ricoprire fondo e bordi, poi rifiliamo gli eccessi e bucherelliamo con una forchetta. Sistemiamolo nuovamente in frigorifero per altri 30 minuti.

Intanto, preriscaldiamo il forno a 180°.

Terminato il secondo riposo di assestamento, copriamo la base con un foglio di carta da forno sagomato sulla circonferenza della tortiera e distribuiamo i pesetti o i legumi secchi per la cottura alla cieca. Inforniamola (a 180°) per un quarto d’ora, estraiamola e togliamo pesetti o legumi e carta, quindi rimettiamola in forno per altri 5 minuti ad asciugare.

Sforniamola e teniamola a portata di mano.

Intanto, prepariamo la farcia. Rompiamo le uova in una terrina ed emulsioniamole con la frusta, uniamo lo zucchero e la panna fresca, poi grattugiamo la scorza dei limoni biologici nel recipiente, dividiamoli a metà, spremiamoli e filtriamo il succo. Versiamolo nella ciotola e proseguiamo ad amalgamare per ottenere una miscela liscia e uniforme.

Teniamola a portata di mano.

L’assemblaggio della lemon tart

Sistemiamo la tortiera con la crostata in una teglia che la contenga, in modo da poterla trasportare facilmente. Colmiamola con il ripieno, un mestolo alla volta fino a riempirla per i suoi ¾. Riscaldiamo il forno a 170° e adagiamola sul ripiano centrale, solo prima di infornarla, finiamo di farcirla con il quarto rimasto. Lasciamola cuocere per 30/35 minuti; è pronta quando il centro risulta ancora ondeggiante, ma i bordi appaiono ben fermi.

Lasciamola raffreddare completamente e poi portiamo in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

L’articolo Lemon tart: quando preparo la crema così piace a tutti! proviene da Pane e Mortadella.