Piemonte, alla scoperta di Tortona e Asti | I Grandi Vini

Piemonte, alla scoperta di Tortona e Asti

Il Piemonte è terra di vini eccellenti. Tortona, i suoi colli ed Asti si propongono come meta per un weekend all’insegna dei sapori e delle tradizioni.

Il clima primaverile di questi giorni è sicuramente invitante per tutti gli appassionati di enoturismo che desiderano scoprire nuovi sapori, nuovi paesaggi e nuove tradizioni. Un territorio interessante, tra paesaggi, storia e cultura con bellissime cantine da scoprire e visitare e un pizzico di piacere enologico, è sicuramente il Piemonte. Tortona con i suoi colli e Asti sono mete ideali per un weekend rilassante, tra vini, paesaggi e storia.

Piemonte, alla scoperta di Tortona e Asti

Sia Tortona, in provincia di Alessandria, sia Asti sono facilmente raggiungibili in automobile o in treno. Ed è questo sicuramente un valore aggiunto per chi desidera fermarsi per un paio di giorni in questo angolo del Piemonte.

I Colli tortonesi: i prodotti tipici

I colli tortonesi si trovano nella parte sud-orientale della provincia di Alessandria. Occupano gran parte del Tortonese e una piccola parte del Novese con splendidi paesaggi tra borghi, castelli e antiche pievi romaniche.

In questa area numerosi sono i presidi Slow Food. C’è, per esempio, il formaggio Montébore a base di latte crudo vaccino e ovino dalla curiosa forma di una torta nuziale. Le cronache raccontano che sia stato creato, più di 500 anni fa, per il pranzo di nozze di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza.

Altro prodotto tipico di questa zona è il Nobile del Giarolo, un salame crudo preparato solo con le parti nobili del suino.

I Colli tortonesi: arte e storia

Terra di confine, crocevia strategico di antichi popoli, nei Colli Tortonesi balza subito all’occhio il panorama che alterna pendii scoscesi, ricoperti da boschi di rovere e castagni a delicate e sinuose colline che scendono fino a lambire la pianura. Sono terre dotate di predisposizione geologica e climatica tali da favorire la coltivazione di frutta e uva pregiate. Qui si congiungono quattro regioni diverse: il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Liguria.

I principali vini prodotti in questa zona sono:

  • Timorasso
  • Barbera, da sempre il vitigno più coltivato in questo territorio
  • Cortese
  • Dolcetto
  • Croatina

Tortona

La città di riferimento è Tortona (chiamata Derthona nell’antica Roma). La cittadina è collocata geograficamente e amministrativamente in provincia di Alessandria e nella Regione Piemonte, ma fortemente legata a Milano e alla Lombardia per ragioni storiche, economiche e di comunicazione. La cittadina, sede di una diocesi tra le più antiche del nord Italia, conserva numerosi siti religiosi di grande importanza storica ed artistica. Oltre alla Cattedrale di S. Maria Assunta e San Lorenzo, è suggerita la visita a S. Maria Canale, al Santuario della Madonna della Guardia, con la sua statua d’oro visibile a grande distanza, ed al Museo Diocesano, che custodisce un prezioso manoscritto purpureo del V-VI secolo.

Tappa d’obbligo per gli amanti della pittura è la Pinacoteca del Divisionismo, che raccoglie oltre ottanta opere degli decenni del XIX secolo e dell’inizio del XX, tra cui spiccano le tele di Giuseppe Pellizza da Volpedo. La zona è inoltre famosa per i vini della DOC Colli Tortonesi ed, in particolare, il Timorasso, recentemente riscoperto.

Asti

Asti si trova nel cuore del Monferrato, adagiata sulla sponda sinistra del fiume Tànaro, alla confluenza con il torrente Bòrbore. Un territorio a forma di grappolo d’uva, che si estende tra le splendide colline dell’Astesana, tra gli incantevoli paesaggi vitivinicoli che nel 2014 hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento Unesco venendo dichiarati – insieme a Langhe e Roero – Patrimonio dell’Umanità. 
Il territorio a nord del Tanaro comprende il Basso Monferrato, con colline dolci e un paesaggio che si articola fra coltivazioni, vigneti e boschi, mentre a sud del fiume si trova l’Alto Monferrato, con colline più elevate e una presenza più massiccia di vigneti. Ancora più a sud si staglia la Langa Astigiana, solcata dal fiume Bormida dove i rilievi si avvicinano all’Appennino e alle Alpi Liguri.  
Si tratta di luoghi da scoprire lentamente, alternando escursioni all’aria aperta, visite culturali tra musei, castelli e torri, soste in cantina, piacevoli attività sportive, trattamenti di benessere e shopping, per poi concludere la giornata in uno dei tanti ristoranti dove assaporare piatti e vini del ricchissimo patrimonio enogastronomico

I vini di Asti: il Moscato

Asti significa vino. Tanti sono, infatti, i vini prodotti in questa zona del Piemonte. Tra i più noti ci sono sicuramente quelli della DOCG Asti. La Denominazione Asti Docg nasce dal vitigno Moscato Bianco coltivato in 51 comuni della Provincia di Asti, Alessandria e Cuneo. Dall’inconfondibile gusto aromatico si producono due tipologie di vino: Asti Spumante e Moscato d’Asti.

Il Moscato Bianco del territorio di produzione dell’Asti Docg, fra tutti i moscati, è il più fine ed elegante. È il vitigno piemontese che regala un’incredibile freschezza nei due vini che solo l’uva Moscato Bianco fa nascere grandi: l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti.

Related Posts

Ultimi Articoli