Fresco di Stampa. Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana: Novità editoriale - Positanonews

Fresco di Stampa. Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana: Novità editoriale

Più informazioni su

Un’edizione ricca di contributi sulla storia, la cultura e l’archeologia della Costiera Amalfitana

È fresca di stampa la nuova edizione della Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, un’opera corposa che raccoglie ben 416 pagine di studi e approfondimenti sulla storia, la cultura e l’archeologia della Costiera Amalfitana. Il volume, curato da Luigi Guerriero e Luigi Di Tullio, rappresenta un punto di riferimento prezioso per gli studiosi e gli appassionati del territorio, offrendo una panoramica completa e aggiornata sulle ultime ricerche e scoperte.

Tra i saggi più interessanti:

  • Strumenti per la qualificazione dei paesaggi culturali: i catasti di impianto della Costa di Amalfi di Luigi Guerriero e Luigi Di Tullio, che analizza i catasti settecenteschi come strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del paesaggio costiero.
  • Considerazioni storiche all’interno dell’analisi del catasto napoleonico di Scala (1815) di Antonio Capano, che offre una lettura approfondita del catasto napoleonico di Scala, mettendo in luce le trasformazioni socio-economiche del comune nel periodo tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX.
  • La presenza storica degli armeni tra medioevo e prima età moderna nell’area di Salerno di Laura Rossi, che ricostruisce la presenza e il ruolo degli armeni nell’area di Salerno tra il Medioevo e la prima età moderna.
  • La costituzione della buona pesca: le regole di Cetara del 1643 di Pasquale Natella, che analizza le regole di Cetara del 1643 sulla pesca, offrendo uno spaccato sulla vita quotidiana e le attività economiche del borgo marinaro nel XVII secolo.

Oltre ai saggi, la Rassegna ospita anche diverse sezioni dedicate ai beni culturali, alle note e osservazioni e ai ricordi. Tra i contributi di questa sezione, si segnalano:

  • Il giardino di Villa Rufolo a Ravello e la sua riqualificazione ottocentesca ad opera di Francis Nevile Reid di Barbara Bertolli, che ricostruisce la storia del giardino di Villa Rufolo a Ravello e la sua riqualificazione ottocentesca ad opera del botanico inglese Francis Nevile Reid.
  • Carattere e prestigio del Fondo Librario di Palazzo La Via di Antonio Porpora Anastasio, che presenta il prezioso Fondo Librario di Palazzo La Via, a Maiori, ricco di incunaboli, cinquecentine e manoscritti.
  • L’ideologia della libertà nei vasi, nei piatti e nelle sculture di Guido Gambone nel suo lungo percorso nella ceramica dalla seconda metà degli anni Venti al 1969 di Marco Marini e Maria Laura Ferru, che analizza la produzione ceramica di Guido Gambone, caratterizzata da una forte carica ideologica e politica.

La Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana rappresenta un’opera di grande valore, un punto di riferimento essenziale per chiunque si interessi di storia, cultura e archeologia della Costiera Amalfitana.

Per informazioni e per acquistare il volume, è possibile contattare il Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

Generico maggio 2024

NOVITA’ EDITORIALE
Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana n. 65-66 n.s. Amalfi 2023, pp. 416, ill.

INDICE
Saggi

Luigi GUERRIERO – Luigi DI TULLIO,
Strumenti per la qualificazione dei paesaggi culturali: i catasti di impianto della Costa di Amalfi

Antonio CAPANO,
Considerazioni storiche all’interno dell’analisi del catasto napoleonico di Scala (1815)

Laura ROSSI,
La presenza storica degli armeni tra medioevo e prima età moderna nell’area di Salerno

Pasquale NATELLA,
La costituzione della buona pesca: le regole di Cetara del 1643

Beni culturali
Barbara BERTOLI,
Il giardino di Villa Rufolo a Ravello e la sua riqualificazione ottocentesca ad opera di Francis Nevile Reid

Antonio PORPORA ANASTASIO,
Carattere e prestigio del Fondo Librario di Palazzo La Via

Marco MARINI – Maria Laura FERRU,
L’ideologia della libertà nei vasi, nei piatti e nelle sculture di Guido Gambone nel suo lungo percorso nella ceramica dalla seconda metà degli anni Venti al 1969

Note e osservazioni
Patrizia BOVA† – Antonio CONTINO, La chiesa di S. Andrea apostolo degli Amalfitani in Termini Imerese (Palermo) tra storia e geomorfologia urbana

Enzo DI TUCCI, La Grotta di Fra Felice a Capri e la Battaglia navale di Capo d’Orso (1528)

Vincenzo AVERSANO, Geografi a e tant’altro, didattizzando gli “arcani” di «Michelemmà»

Ricordi
Rita Di LIETO, Don Gennaro Paolo Tesauro: Da Vietri sul Mare in missione tra i giovani dell’Amazzonia

Più informazioni su

Commenti

Translate »