Guerra Ucraina - Russia, le news del 14 maggio - la Repubblica

Esteri

Live

Guerra Ucraina - Russia, le notizie del 14 maggio

1 minuti di lettura

Guerra Ucraina - Russia, segui la diretta del 15 maggio

Crosetto: “Smetteremo di aiutare l’Ucraina quando la Russia cesserà gli attacchi”

“L'invio di soldati lo escludo come lo esclude soprattutto la Costituzione. Smetteremo di aiutare l'Ucraina quando la Russia smetterà di lanciare attacchi". Così il ministro della Difesa Guido Crosetto a Otto e mezzo su La7. "Devo fare quello che il Parlamento mi ha dato potere di fare, come rispettare gli accordi internazionali. È un periodo difficile dal punto di vista psicologico e personale, spesso fare la cosa giusta può causare sofferenza, come in questo caso", ha aggiunto il ministro. L'Ucraina "è in difficoltà perché le guerre sono equazioni matematiche, non romantiche", ha poi ribadito Crosetto. "Se ho più uomini, armi o aerei ho la certezza di vincere sul lungo periodo contro chi non ne ha. Adesso l'Ucraina sta subendo un'avanzata russa su alcuni parti del fronte. Sedersi a un tavolo è come sposarsi: bisogna essere in due. Se l'interlocutore non ha alcuna intenzione di parlare e liberare le zone occupate non si va da nessuna parta", ha concluso.

Ucraina, blackout d’emergenza in tutto il Paese

L'Ucraina ha introdotto blackout di emergenza, dopo che gli attacchi russi alle centrali elettriche hanno reso il Paese incapace di far fronte a un calo delle temperature, ha annunciato l'operatore energetico statale Ukrenergo. "Dalle 21 alle 24, Ukrenergo è costretta a introdurre spegnimenti di emergenza controllati in tutte le regioni dell'Ucraina. Il motivo è una significativa carenza di energia elettrica nel sistema a causa degli scioperi russi e dell'aumento del consumo dovuto all'ondata di freddo", ha scritto in un post su Telegram.

Francia: “A Kiev un nuovo lotto di missili per il Samp/T”

La Francia invierà un nuovo lotto di missili terra-aria Aster per rifornire il sistema di difesa aerea franco-italiano Samp/T-Mamba che difende Kiev. Lo ha affermato il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu citato dai media internazionali. "Posso annunciarvi che ho appena firmato un secondo lotto di missili Aster proprio per permettere ai Samp/T che abbiamo dato con i nostri partner italiani di continuare ad operare visto che si tratta di intercettare missili russi che possono attaccare Kiev", ha detto Lecornu in un'audizione parlamentare.

(afp)

Crosetto: “Putin non interessato a consolidare posizioni, vuole l’invasione”

"Se il mondo rischia di cambiare con un possibile sfondamento Russo a Kharkiv? Il mondo sta cambiando già in queste ore e questi giorni, basta vedere cosa sta accadendo sui confini polacchi e dei Paesi baltici per vedere come stanno vivendo questo, non chiamiamola avanzata, recupero di terreno della Russia".
Così Guido Crosetto, ministro della Difesa, intervenuto a Metropolis del gruppo Gedi. "È la dimostrazione che Putin è tutt'altro che interessato a consolidare le posizioni conquistate finora ma vuole solo conseguire il suo obiettivo fin dall'inizio, ossia il tentativo di invasione di uno Stato sovrano - ha sottolineato Crosetto - E questo nonostante le parole di alcuni mentitori seriali che fin dall'inizio hanno detto che Putin era stato provocato dalla Nato e che voleva solo difendere i diritti dei russofoni. È come se l'Austria per difendere i diritti degli abitanti di Bolzano decidesse di invadere tutta l'Italia".

(ansa)

Blinken: “Dura ma necessaria la legge sulla mobilitazione”

Il capo della diplomazia statunitense Antony Blinken ha definito la controversa nuova legge ucraina sulla mobilitazione militare come "dura" ma "necessaria" in un discorso agli studenti di Kiev. "La vostra recente legge sulla mobilitazione è stata una decisione dura ma necessaria", ha detto. Questa decisione "vi permetterà di rafforzare le vostre difese" e fornirà "al vostro esercito truppe aggiuntive per combattere contro una forza d'invasione più grande".

Blinken a Kiev: “Prossimi mesi difficili ma non siete soli”

"Le prossime settimane e mesi chiederanno molto agli ucraini che hanno già sacrificato molto", ma "non siete soli". Lo ha detto il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, nel discorso che sta pronunciando al Politecnico di Kiev. Blinken ha riconosciuto che il ritardo nell'approvazione dei nuovi aiuti militari Usa ha lasciato gli ucraini "più vulnerabili agli attacchi russi". Con il sostegno statunitense e dei Paesi alleati, "gli ucraini possono e raggiungeranno la loro visione di un futuro libero, prospero, democratico, pienamente integrato nella comunità atlantica e in pieno controllo del proprio destino", ha detto il segretario di Stato.

Leader Difesa Kiev aggiornano Usa su situazione al fronte

Proprio mentre il capo della diplomazia Usa Antony Blinken è giunto a sorpresa a Kiev, il ministro della Difesa ucraino, Rustem Ume'rov, e il capo dell'esercito ucraino, Oleksandr Sirski, hanno riferito agli alleati occidentali gli aggiornamenti della situazione sul fronte. Ieri c’è stata una riunione virtuale con i capi Usa di Difesa e della Sicurezza alla Casa Bianca, ai quali i responsabili di Kiev hanno dettagliato l'evoluzione degli eventi sulla linea di contatto, segnata dall'Offensiva russa nella regione di confine di Kharkiv. "Abbiamo avuto una conversazione dettagliata sulla situazione sul fronte, sulle azioni offensive russe e sull'aiuto di cui l'Ucraina ha bisogno", ha scritto a proposito dell'incontro il capo dell'ufficio presidenziale ucraino, Andri Yermak. Nella stessa occasione èbstata discussa "in dettaglio" anche la necessità dell'Ucraina di accelerare la spedizione di armi dagli Stati Uniti, ha riferito lo stesso Yermak.

Capo intelligence Kiev: “Situazione a Kharkiv al limite”

L'esercito ucraino sta affrontando una situazione "critica" nel nord-est del paese, a causa della carenza di truppe mentre cerca di respingere l'offensiva russa che avanza da diversi giorni. Lo ha detto il generale Kyrylo Budanov, capo dell'agenzia di intelligence militare ucraina, in una videochiamata da un bunker a Kharkiv, secondo quanto riporta il New York Times. "La situazione è al limite", ha detto Budanov, "ogni ora la situazione diventa critica".
Le truppe russe hanno attraversato il confine la scorsa settimana per aprire una nuova linea di attacco vicino a Kharkiv, la seconda città più grande dell'Ucraina dopo Kiev, occupando almeno nove insediamenti e villaggi e costringendo migliaia di civili alla fuga.

Kiev: “Bombe su centro Kharkiv, almeno 16 feriti”

Le forze russe hanno bombardato il centro di Kharkiv: il sindaco della città, Igor Terekhov, ha riferito che è stato colpito un grattacielo. In seguito all'attacco russo sono rimaste ferite almeno 16 persone, tra cui tre bambini, dice RBC-Ucraina che cita il capo della regione di Kharkiv, Oleg Synegubov e il ministero degli Interni di Kiev. Tra i feriti - un uomo di 28 anni in gravi condizioni e una donna di 78 anni in condizioni moderate, che sono stati ricoverati in ospedale, e due bambini di 8 e 12 anni", ha aggiunto il responsabile della regione. Un altro bambino èstato ricoverato in ospedale con ferite lievi. In mattinata i russi avevano gia' bombardato Kharkiv con due bombe aeree guidate.

Kuleba: “Non abbiamo rifiutato accordo di pace, è una menzogna di Mosca”

La narrazione spesso ripetuta secondo cui "l'Ucraina ha rifiutato un accordo di pace offerto dalla Russia nella primavera del 2022" è "una delle bugie preferite promosse dalla Russia". Lo ha affermato il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba in un discorso video pubblicato su X. Kuleba ha aggiunto che la Russia è intenzionata a diffondere questa narrativa infondata perché vuole ''spostare la colpa della guerra… sull'Ucraina. Vogliono che la gente dimentichi che è stata la Russia a iniziare la guerra su vasta scala nel febbraio 2022 e si concentri invece sui colloqui alla fine di marzo 2022". Il ministro ha riconosciuto che i delegati russi e ucraini si sono effettivamente incontrati nei primi mesi della guerra e hanno discusso su come porre fine ai combattimenti. Ma sostiene che le rispettive posizioni erano "così lontane" e "le richieste russe così bizzarre, che la prospettiva di una vera soluzione non era nemmeno lontanamente in vista". Kuleba ha detto ancora che anche la narrazione secondo cui Johnson in qualche modo avrebbe sabotato i colloqui non corrisponde alla cronologia perché i negoziati sono continuati per mesi dopo la visita di Johnson a Istanbul. "Il vero responsabile della mancanza di pace in Ucraina, ha concluso Kuleba, è il presidente russo Vladimir Putin".

Kiev: “Attacchi a Kharkiv, colpito un grattacielo in centro”

I russi hanno attaccato gli edifici residenziali nel centro di Kharkiv. Lo denuncia il capo dell'amministrazione statale regionale di Kharkiv Oleg Sinegubov e il sindaco della città Igor Terekhov, come riporta Ukrainska Pravda. "Il nemico ha lanciato diversi attacchi, anche contro edifici residenziali nella parte centrale di Kharkiv. È stato colpito un grattacielo nel centro della città".

Blinken e Kuleba pranzano a Kiev nella pizzeria di un veterano di guerra

In una delle ultime visite di Antony Blinken a Kiev, il suo omologo ucraino, Dmytro Kuleba, lo aveva portato a pranzo da McDonald's. Non una scelta particolarmente gourmet, ma di sicuro effetto: l'occasione - si era nel settembre del 2023 - era l'anniversario della riapertura dei locali del gruppo dopo la chiusura decisa un anno e mezzo prima per via dell'invasione russa. Oggi la scelta e' caduta su una pizzeria molto particolare, un locale della catena 'Veterano' che impiega quasi esclusivamente reduci dal fronte. La visita a sorpresa del Segretario di Stato americano aveva lo scopo di rassicurare il Paese sugli aiuti militari di Washington, ma si è trasformata in uno straordinario lancio pubblicitario per Leonid Ostaltsev, che ha combattuto contro i separatisti filo-russi nel Donbass e nel 2015 ha fondato 'Veterano Pizza'. Kuleba ha ricevuto Blinken all'ingresso del locale e, dopo un abbraccio, entrambi hanno trascorso circa 40 minuti all'interno mangiando una pizza. "Come intenditore di pizza, come la maggior parte degli americani, lo consiglio", ha detto Blinken. Dopo pranzo il segretario di Stato ha camminato per le strade fiancheggiate da castagni in fiore fino a un bar per incontrare i rappresentanti della società civile ucraina.

Macron condanna intensificazione attacchi russi in Ucraina

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha condannato "l'intensificazione degli attacchi russi" in Ucraina e l'offensiva russa in corso nella regione di Kharkiv, in una telefonata oggi con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. "Il capo dello stato - ha reso noto l'Eliseo - ha duramente condannato l'intensificazione degli attacchi russi in Ucraina, in particolare sulle infrastrutture energetiche oltre che l'offensiva in corso". Macron "ha ribadito la determinazione della Francia a fornire tutto il sostegno necessario, nel tempo e con tutti i suoi partner, per far fallire la guerra di aggressione della Russia".

Zelensky sente Macron: presidente francese sarà a summit pace in Svizzera

Il presidente francese, Emmanuel Macron, sarà al summit per la pche si terrà a metà giugno in Svizzera. Lo ha confermato il leader ucraino, Volodymyr Zelensky, riferendo in un post sul social X il contenuto di una telefonata avuta con l'inquilino dell'Eliseo. "Apprezzo il ruolo importante della Francia nell'attuazione della Formula di pace, in particolare sul punto della sicurezza nucleare", ha proseguito Zelensky, precisando che con Macron si è parlato "approfonditamente" della situazione al fronte, in particolare nella zona di Kharkiv. "Abbiamo prestato molta attenzione alle esigenze di difesa dell'Ucraina", in particolare di quella aerea, ha aggiunto Zelensky, che ha ringraziato Macron per l'assistenza militare della Francia e lo ho invitato a visitare l'Ucraina nel prossimo futuro.

Belousov: “Priorità rafforzare truppe fino a vittoria”

Fornire armi alle truppe russe nella zona delle operazioni speciali. Questa una delle priorità indicate dal neo ministro della Difesa russo, Andrei Belousov secondo quanto riporta Ria Novosti. Belousov, intervenendo dinanzi al Consiglio della Federazione sulle priorità del ministero, ha detto che l'obiettivo principale resta fornire alle truppe al fronte "attrezzature più moderne, in particolare munizioni di artiglieria, missili, protezione personale, comunicazioni speciali, droni e attrezzature per la guerra elettronica", aggiunge Ria Novosti. Secondo il neo ministro, "nel contesto di un'operazione militare speciale, il compito chiave, ovviamente, rimane ottenere la vittoria, garantendo il raggiungimento degli obiettivi politico-militari del Distretto Militare settentrionale fissati dal presidente con perdite umane minime", ha osservato Belousov.

Zelensky venerdì a Madrid da re Felipe

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si recherò venerdì 15 maggio a Madrid. Lo ha annunciato il palazzo reale, precisando che il leader di Kiev sara' ricevuto a mezzogiorno da Felipe VI prima di un pranzo ufficiale in suo onore nel Palazzo Reale di Madrid. Secondo il quotidiano El Pais, questa visita sara' segnata dalla firma di un accordo destinato a garantire l'appoggio militare di Madrid a Kiev.

Ue: “Non più vulnerabile al ricatto energetico di Mosca”

L'Unione europea ha "dimezzato la spesa per le importazioni di energia e non saremo mai più vulnerabili al ricatto energetico della Russia". E' quanto ha sottolineato la commissaria europea per l'Energia, Kadri Simson, aprendo i lavori della tavola rotonda di alto livello sul 'REPowerEU' a Bruxelles. La commissaria estone ha fatto il punto con i rappresentanti dell'industria sulla situazione del continente a due anni di distanza dal lancio del maxi piano energetico varato il 18 maggio 2022 nel pieno della guerra energetica di Russia in Ucraina. Lo scorso anno l'Ue "ha generato più elettricità dal vento che dal gas, con una crescita record di 55 TWh rispetto ai livelli del 2022", ha rivendicato Simson, precisando che l'aumento delle rinnovabili è stato particolarmente importante nel settore dell'elettricità. "Qui la quota delle rinnovabili nel mix di generazione elettrica è passata dal 30% nel 2019 al 38% nel 2022 e a oltre il 40% nel 2023". Ammontano a 89 miliardi di euro gli investimenti complessivi dell'Ue nelle energie verdi nel 2023, mentre sempre lo scorso anno sono state installate 22,5 milioni di pompe di calore.

Yermak, capo gabinetto governo ucraino: “A Kharkiv teniamo le posizioni, ma servono le armi”

"È un momento critico per sostenere l'Ucraina, dare coraggio ai nostri soldati che non solo proteggono il nostro Paese ma il mondo libero. Non è vero che c'è una massiccia evacuazione da Kharkiv ma è vero che la situazione nella regione è difficile". Lo ha detto Andry Yermak, capo gabinetto di Volodymyr Zelensky, al forum per la democrazia di Copenaghen. "La Russia ha varato una nuova controffensiva ma teniamo le posizioni, continuiamo a combattere, siamo capaci di fermare questa offensiva ma abbiamo bisogno di armi, munizioni, artiglieria, missili di lungo raggio, e di poterli usare", ha aggiunto.

Nuovo ministro Difesa russo: “Non consideriamo un’altra mobilitazione”

La Russia non prende in considerazione una nuova mobilitazione militare. Lo ha detto il nuovo ministro della Difesa, Andrei Belousov, parlando davanti al Consiglio della Federazione (il Senato russo). Belousov, citato dall'agenzia Tass, ha sottolineato che tra le sue priorità vi è il controllo dei prezzi nelle commesse militari e l'integrazione dell'economia delle forze armate in quella generale del Paese.

Cremlino: “Shoigu non è stato declassato”

È inappropriato considerare un declassamento la nomina dell'ex ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, alla guida del Consiglio di Sicurezza nazionale. Lo ha indicato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, rispondendo ai giornalisti durante un briefing. "Non penso sia appropriato porre la questione in questo modo", ha premesso il portavoce del Cremlino, sottolineando che quello di Shoigu è "un incarico statale molto in alto con un'ampia gamma di compiti e che svolge un ruolo enorme per l'intero Paese. Naturalmente, il capo di questo organismo è in costante contatto diretto con il capo dello Stato e ha una grande responsabilità". Il 12 maggio il presidente Vladimir Putin, ha nominato Andrey Belousov ministro della Difesa come successore di Shoigu.

Russia, entrato in servizio missile balistico Bulava

È entrato in servizio nelle forze armate russe il missile balistico intercontinentale imbarcato Bulava. Lo ha riferito l'agenzia Tass, citando il capo progettista dell'Istituto di Tecnologia Termica di Mosca, Yuri Solomonov. Secondo la Tass, il missile balistico a combustibile solido ha un'autonomia di volo di oltre 9mila chilometri e può trasportare da 6 a 10 testate con una capacità di 100-150 kilotoni ciascuna. Il vettore a pieno carico pesa circa 37 tonnellate. Il Bulava era stato testato "con successo" lo scorso novembre, come riferito dal ministero della Difesa russo. Allora era stato lanciato dal sottomarino a propulsione nucleare 'Imperatore Alessandro III' nel Mar Bianco, al largo della costa nordoccidentale, verso la penisola russa della Kamchatka.

Cremlino: “Patrushev si occuperà di industria navale, settore strategico”

Nikolai Patrushev, fino a due giorni fa segretario del Consiglio di sicurezza russo, è stato nominato consigliere di Vladimir Putin in carica per l'industria cantieristica navale, "ramo strategico". Lo ha precisato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, che, parlando della sua nomina, ha precisato: questo incarico, "naturalmente, è di natura leggermente diversa, si tratta di un ramo assolutamente strategico, ampio, molto complesso". Dunque, ha sottolineato, "la vasta esperienza di Nikolay Platonovich giocherà un ruolo molto importante". Patrushev nel 1974, ricorda la Tass, si era laureato all'allora Istituto navale di Leningrado, State Marine Technical University di San Pietroburgo.

Blinken a Zelensky: “Resteremo al fianco dell’Ucraina”

"Come ho detto al presidente Zelensky, gli Stati Uniti sono stati al fianco dell'Ucraina fin dal primo giorno e noi resteremo al vostro fianco": lo scrive su X il il segretario di Stato americano Antony Blinken, che oggi ha incontrato a Kiev il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Scholz invita Paesi europei a fornire maggiori aiuti a Kiev

Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha rivolto un appello ai paesi europei affinché facciano di più per sostenere l'Ucraina, dicendo di sperare che forniscano all'Ucraina "munizioni, artiglieria, carri armati e difese aeree, e soprattutto sistemi di difesa aerea Patriot". Parlando a Stoccolma, il Cancelliere tedesco ha promesso sostegno all'Ucraina per tutto il tempo necessario. Scholz ha spiegato che l'annuncio fatto ad aprile dalla Germania circa la decisione di inviare un terzo sistema Patriot in Ucraina non è stata una decisione facile poiché la Germania non dispone di molti sistemi propri.

La Corte suprema russa respinge l'appello di Kara-Murza

La Corte Suprema russa ha respinto l'appello dell'oppositore Kara-Murza contro la condanna a 25 anni di reclusione inflittagli per essersi schierato contro l'invasione dell'Ucraina. Lo riporta l'agenzia Interfax. Il governo russo sta inasprendo sempre più la repressione del dissenso e all'inizio della guerra in Ucraina ha varato una legge bavaglio che prevede fino a 15 anni di reclusione per chi critica la guerra in Ucraina. Le autorità russe hanno però colpito Kara-Murza in modo ancora più duro, accusandolo di "alto tradimento" per la sua contrarietà all'invasione

Georgia, rissa fra deputati in Parlamento durante il dibattito sulla “legge russa”

Una rissa è scoppiata in Parlamento mentre i parlamentari discutevano della controversa “legge russa”. Il deputato del partito di governo Sogno georgiano Dimitry Samkharadze ha aggredito Levan Khabeishvili, presidente del principale partito di opposizione Movimento nazionale unito, dopo che Khabeishvili lo aveva accusato di aver organizzato una folla per picchiare i sostenitori dell'opposizione. Negli ultimi giorni diversi manifestanti e membri dell'opposizione sono stati picchiati. L'opposizione ha collegato gli incidenti alle proteste di massa che da settimane scuotono il Paese di 3,7 milioni di abitanti del Caucaso meridionale per manifestare contro la legge al vaglio del Parlamento. Oggi è atteso il voto definitivo sul testo, in terza e ultima lettura

Ue: “La legge sulle interferenze è un grave ostacolo per l’ingresso della Georgia”

"Abbiamo già espresso la nostra posizione" su una legge "che è molto pericolosa per le ambizioni europee della Georgia. Le attese della Ue sono molto chiare: l'adozione di questa legge è un ostacolo grave nel percorso della Georgia per l'ingresso in Ue ma discuteremo delle conseguenze dopo l'eventuale approvazione". Lo ha sottolineato il portavoce del Servizio di Azione Esterna dell'Ue Peter Stano soffermandosi sul voto finale alla legge sulle interferenze straniere, previsto nella giornata di oggi a Tbilisi

Mosca: “Penetriamo in profondità nella regione di Kharkiv”

Le truppe russe hanno conquistato un altro villaggio, Bugrovatka, nella regione di Kharkiv, e sono "avanzate in profondità nelle difese" ucraine. Lo scrive il ministero della Difesa di Mosca nel suo bollettino quotidiano.

Intelligence Gran Bretagna: “Mosca sta cercando di distogliere forze Kiev da altri punti del fronte”

"Sferrando l'attacco lungo un nuovo asse, la Russia sta cercando quasi certamente di distogliere risorse ucraine da altre parti della linea del fronte e di minacciare Kharkiv, la seconda città del paese". È quanto si legge nell'ultimo aggiornamento dell'intelligence britannica pubblicato su X dal ministero della Difesa di Londra. È inoltre "improbabile" che la Russia abbia ammassato risorse sufficienti a conquistare la città senza far convergere in zona altre truppe. Nel suo rapporto quotidiano, l'intelligence britannica precisa che ad attaccare la regione ed assumere il controllo di diversi piccoli centri abitati è stato il Raggruppamento di forze settentrionale, di recente formazione. "La città di confine di Vovchansk è quasi certamente un obiettivo russo a breve scadenza, attualmente oggetto di contesa tra forze russe e ucraine".

Romania incerta sull’invio del suo sistema Patriot all’Ucraina

C’è indecisione in Romania sull'ipotesi di inviare in Ucraina il sistema antiaereo Patriot in dotazione dell'esercito romeno. Il ministero della Difesa sta valutando questa opportunitàma, come ha detto il primo ministro Marcel Ciolacu, "La Difesa ha serie riserve sulla consegna di questo sistema all'Ucraina". La questione, ha detto, sarà affrontata dal Consiglio Supremo di Difesa, dove verrà presa "la decisione più saggia per la Romania". Anche il Partito Nazional-Liberale conservatore, partner dei socialdemocratici di Ciolacu nel governo di "grande coalizione", non sostiene incondizionatamente la consegna. La scorsa settimana, il presidente Klaus Iohannis ha assicurato, dopo un incontro con il presidente Usa Joe Biden, che la Romania sta considerando la possibilità di fornire all'Ucraina un sistema di difesa Patriot, aggiungendo peròdi aspettarsi qualcosa in cambio poiché "è inaccettabile che la Romania rimanga senza difesa aerea". Nel 2017, la Romania ha firmato un contratto per l'acquisizione di sette sistemi Patriot statunitensi, di cui quattro sono arrivati nel Paese, anche se solo uno è operativo.

Tajani: “L'unica vera minaccia russa è quella cybernetica”

"Da parte russa c'è un'azione di disinformazione che sarà più forte durante la campagna elettorale ma l'unica vera minaccia russa è quella cybernetica. Al di là delle dichiarazioni roboanti di Lavrov. Non escludo che attacchi cybernetici possano toccare anche comparti industriali". Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ad Assonime

Zelensky chiede più Patriot a Blinken

Volodymyr Zelensky ha chiesto al segretario di Stato americano, Antony Blinken, che Washington invii altri due sistemi missilistici Patriot per difendere Kharkiv e il resto della regione nord-orientale sotto attacco russo. Durante un incontro con Blinken a Kiev, Zelensky ha affermato che l'Ucraina ha il suo "più grande deficit" nei sistemi antiaerei. "Penso che sia il problema più grande", ha aggiunto il capo di Stato ucraino, citato dall'agenzia di stampa nazionale Ukrinform.n Il presidente ucraino ha anche sottolineato la necessità di ricevere più missili dagli Stati Uniti. "Per noi è fondamentale che arrivino il più rapidamente possibile", ha detto in occasione della visita a sorpresa del segretario di Stato. Blinken ha confermato che parte degli aiuti militari approvati dagli Stati Uniti il mese scorso sono già arrivati in Ucraina, mentre un'altra parte di quel materiale è "in arrivo". E si è detto convinto che questi nuovi aiuti "avranno un effetto" sul campo di battaglia, dove ha riconosciuto che gli ucraini stanno attraversando "tempi difficili"

Mosca: “Avanziamo a Vovchansk, si combatte in città”

Le parti occidentali e settentrionali di Vovchansk, nella regione ucraina di Kharkiv, sono cadute sotto il controllo delle forze russe: lo riferisce l'agenzia di stampa statale Tass, ripresa da Sky News. L'esercito ucraino ha affermato che la situazione nella città di Vovchansk è sotto controllo ma ha dovuto ritirarsi in nuove posizioni vicino al villaggio di Lukyantsi a causa dei pesanti attacchi aerei russi. Secondo la Tass, in città sono in corso scontri nelle strade. La città assediata di Vovchansk, nel nord-est dell'Ucraina, è il luogo in cui le truppe di Kiev sono impegnate in intense battaglie con l'esercito russo

Si completa il rimpasto di Putin: Patrushev nominato suo consigliere

Si completa il rimpasto di Putin con la nomina Patrushev a suo consigliere. Riconfermato inoltre Vaino come capo dello staff. Nuova nomina per Dyumin, ex governatore di Tula, a suo consigliere. Oreshkin diventa vice capo di Stato maggiore mentre Kiriyenko diventa primo vice capo dello staf

Arrestato alto funzionario della Difesa russa: "Ha preso tangenti"

In Russia, a Mosca, è stato arrestato un alto funzionario del ministero della Difesa, con l'accusa di "aver preso tangenti": lo ha reso noto l'agenzia russa Tass. Il generale Yuri Kuznetsov era a capo delle risorse umane del dipartimento. L'arresto segue di pochi giorni il licenziamento a sorpresa del ministro della Difesa, Serghei Shoigu, in carica dal 2012. La casa e l'ufficio del generale sono stati perquisiti

Putin in visita in Cina il 16 e 17 maggio

Il presidente russo Vladimir Putin sarà in Cina questa settimana, il 16-17 maggio, su invito del presidente Xi Jinping. Lo ha reso noto il ministero degli Esteri cinese.

Media russi: “Il treno merci deragliato è stato colpito da un drone”

Il treno merci deragliato la notte scorsa vicino alla stazione ferroviaria di Kotluban, nella regione russa di Volgograd, è stato colpito da almeno un drone: lo riferisce il canale Telegram russo Baza, vicino ai servizi, come riporta Ukrinform. In seguito all'attacco, avvenuto intorno alle 1:00 ora locale (mezzanotte in Italia), secondo la stessa fonte, due carri cisterna carichi di carburante hanno preso fuoco e uno è esploso. In totale sono deragliati nove carri

Biden firma una legge per vietare le importazioni di uranio russo

Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato una legge approvata dal Congresso che vieta l'importazione di uranio dalla Russia, una mossa fatta per guadagnare terreno in questo importante settore energetico. "Questa nuova legge ripristina la leadership americana nel settore nucleare. Contribuirà a proteggere il nostro settore energetico per le generazioni a venire", ha dichiarato in un comunicato il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan. L'entrata in vigore della norma rafforzerà "la sicurezza energetica ed economica della nostra nazione riducendo (e infine eliminando) la nostra dipendenza dalla Russia per l'energia nucleare civile", ha aggiunto

Mosca: “Abbattuti 25 razzi Kiev sull’oblast russa di Belgorod”

Mosca afferma che i sistemi di difesa aerea hanno distrutto stanotte 25 razzi Vampire lanciati dalle forze ucraine sulla regione russa di Belgorod. Lo riporta l'agenzia di stampa Tass, citando il Ministero della Difesa. I media ucraini citano invece il governatore della regione Vyacheslav Gladkov, secondo il quale ci sarebbero diversi danni e un ferito a seguito dell'attacco ucraino

Russia: deraglia treno merci, intervento “persone esterne”

I vagoni di un treno merci sono deragliati oggi nella regione russa di Volgograd "a causa dell'intervento di persone non autorizzate", rendono noto le Ferrovie del Volga citate dall'agenzia di stampa Tass.

Blinken, visita non annunciata in Ucraina

Il segretario di Stato Usa Anthony Blinken ha effettuato una visita non preannunciata in Ucraina per rassicurare “il sostegno degli Stati Uniti”. Blinken, alla sua quarta visita a Kiev dall'inizio dell'invasione russa nel febbraio 2022, è arrivato con un treno notturno dalla Polonia e dovrebbe incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Russia bombarda la regione di Kharkiv

La Russia ha bombardato città e villaggi della regione nord-orientale ucraina di Kharkiv giorni dopo aver lanciato un'offensiva di terra a sorpresa oltre il confine che ha costretto migliaia di persone a evacuare.
L'esercito ucraino ha riconosciuto che la Russia stava "ottenendo un successo tattico" dopo aver lanciato un assalto di terra venerdì che ha provocato l'evacuazione di quasi 6.000
persone. Ma il presidente Volodymyr Zelensky ha sottolineato che l'Ucraina ha inviato rinforzi e che è in corso un "contrattacco"."Il nostro compito è chiaro: ostacolare il tentativo della Russia di espandere la guerra", ha dichiarato in un discorso serale.Il ministero della Difesa russo ha dichiarato che le sue truppe hanno "migliorato la posizione tattica e assestato un colpo alla forza lavoro (ucraina)" intorno ai villaggi di confine, tra cui Lyptsi, e alla città di Vovchansk.

Usa: “Il cambio alla Difesa mostra la disperazione di Putin”

Il cambio alla guida della Difesa russa mostra la "disperazione" di Vladimir Putin per la guerra in Ucraina. Lo afferma il vice portavoce del Dipartimento di Stato Vedant Patel

Media: “Blinken andrà in Ucraina questa settimana”

Il segretario di Stato Usa Antony Blinken andrà in Ucraina questa settimana: lo hanno detto a Politico tre persone che hanno familiarità con il dossier. Il percorso esatto del segretario di Stato americano è ancora sconosciuto, ma, probabilmente, martedì e mercoledì i servizi di sicurezza bloccheranno per qualche tempo le strade di Kiev. Blinken arriva in Ucraina nel momento in cui la Russia ha intensificato l'offensiva cercando di sfondare al confine vicino a Kharkiv

I commenti dei lettori