I “detector” gratuiti che permettono di riconoscere i contenuti creati con l’intelligenza artificiale: quali sono e come funzionano
in ,

I “detector” gratuiti che permettono di riconoscere i contenuti creati con l’intelligenza artificiale: quali sono e come funzionano

I “detector” gratuiti che permettono di riconoscere i contenuti creati con l': quali sono e come funzionano

Ilfattoquotidiano.it collabora dal 2022 con il studentesco “MyFermi” dell'istituto Enrico Fermi di Mantova. Quello che segue è uno dei contenuti realizzati per noi dalla redazione, composta da giornalisti e informatici (e dai loro docenti).
di Cataldo Musto
Di recente si sente parlare insistentemente di , di software e di siti che la implementano e di versioni più o meno evolute di queste, ma quasi mai si investe del tempo nel chiedersi come riconoscere fino a che punto un contenuto sia stato generato dall'intelligenza artificiale o provenga, invece, dalla creatività umana. Infatti, come è noto, l'intelligenza artificiale è in grado di generare testi, immagini, suoni e , utilizzando stili di scrittura diversi, tecniche di disegno…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0