16 maggio 1929: la prima notte degli Oscar

16 maggio 1929: la prima notte degli Oscar

Il 16 maggio 1929 alla Blossom Room dell’Hotel Hollywood Roosevelt di Los Angeles si tenne la prima cerimonia di premiazione degli Academy Awards – meglio conosciuti come Oscar – ad oggi considerati i più antichi e prestigiosi premi cinematografici al mondo e la massima aspirazione per chiunque lavori nell’industria.  

La cerimonia del 16 maggio 1929 è stata quanto di più lontano possa esserci da ciò che siamo abituati a pensare quando sentiamo la parola Oscar. Se la prima cosa a venirci in mente sono le attese interminabili per conoscere i vincitori di ogni categoria, i siparietti comici, i momenti che diventano iconici o il red carpet calpestato dalle celebrità più importanti del cinema e del mondo dello spettacolo in generale, siamo decisamente fuori strada. La premiazione del 1929, infatti, anche a causa del particolare momento storico che stavano attraversando gli Stati Uniti – siamo negli anni della Grande Depressione dopo il Crollo di Wall Street – dura poco più di quattro minuti e vengono consegnati solo 12 premi ai vincitori, che erano stati già resi noti dall’Academy Bulletin il 18 febbraio 1929, alla presenza di circa duecento persone in totale. La prima pellicola della storia ad essere premiata come miglior film, il 16 maggio 1929, è stato Wings di William Wellman.

Il 16 maggio 1929 fu la prima volta nella storia, dunque, in cui fu consegnato il simbolo degli Oscar, rappresentato dall’iconica statuetta alta poco più di 30 centimetri, realizzata in bronzo placcato in oro 24 carati e dal valore di “soli” 300 dollari, che viene assegnata a chiunque trionfi in una delle categorie previste. Inizialmente nome ufficiale della statuetta era Academy Award of Merit, almeno fino al 1939, quando si scelse di adottare e registrare ufficialmente il nome Oscar, diventato ormai estremamente popolare ed utilizzato tra gli appassionati di cinema.

 Ma come si fa a vincere un Oscar?

Non esiste alcun televoto o voto popolare per l’assegnazione dei premi Oscar. Essi, infatti, sono assegnati dall’ Academy of Motion Pictures Arts and Sciences (AMPAS), l’associazione professionale che ha dato vita alla cerimonia a partire dal 16 maggio 1929 e di cui fanno parte le personalità più affermate e influenti del mondo del cinema – attori, produttori, registi, ma anche appartenenti a categorie tecniche quali ad esempio costumisti, scenografi, addetti al sonoro o agli effetti visivi – che vengono scelti secondo due criteri: se sono stati a loro volta nominati ad un Oscar o se sono proposti da altri membri per i propri meriti cinematografici.

Sono i membri dell’AMPAS, dunque, secondo le proprie categorie professionali di appartenenza, ad essere incaricati di votare sia per decidere le nomination all’Oscar, che verranno poi resi noti a fine gennaio, sia per decretare i vincitori di ogni categoria. Per poter essere preso in considerazione, però, è necessario che un film rispetti alcuni criteri ben precisi: oltre ad alcuni aspetti più tecnici, è necessario che il film sia uscito nella Contea di Los Angeles nell’anno solare precedente alla cerimonia e che sia rimasto al cinema per almeno una settimana.

Nonostante sia passato quasi un secolo dalla prima cerimonia nel lontano 16 maggio 1929, è innegabile come nel corso degli anni gli Oscar siano cresciuti radicalmente, passando da una cerimonia che contava poche centinaia di ospiti e nessuna copertura mediatica ad un evento seguito da milioni di spettatori in tutto il mondo, costruendo attorno a sé un’aura mitica che non è stata quasi mai scalfita dagli inevitabili cambiamenti dati dal passare delle epoche, riuscendo anzi ad adattarsi in maniera eccellente.

Nonostante non siano mancati i momenti di sbandamento e le polemiche soprattutto per le ultime edizioni della cerimonia, agli occhi di tantissimi gli Oscar continuano a rappresentare fin dal 16 maggio 1929, la massima aspirazione per chiunque desideri diventare qualcuno nel mondo del cinema e uno dei momenti più attesi per tutti gli amanti della settima arte.

Fonte immagine: Wikipedia

A proposito di Rita Prezioso

Classe 1997, nata e cresciuta a Napoli. Curiosa per natura, da sempre appassionata di cultura in ogni sua forma, dall'arte alla musica passando per il cinema. Consumatrice seriale di serie tv e film. Nel tempo libero studentessa di Relazioni Internazionali.

Vedi tutti gli articoli di Rita Prezioso

Commenta