If-gli amici immaginari con Ryan Raynolds | Cinecittà News

‘IF-Gli amici immaginari’, il racconto dolceamaro sul passaggio all’età adulta

Dal 16 maggio al cinema con Eagle Pictures, la favola in tecnica mista con Ryan Reynolds scritta e diretta da John Krasinski che strappa un sorriso ai più piccoli e qualche lacrima ai più grandi


Da bambini si può essere tutto quello che si vuole e, anche quando bisogna sottostare alle regole genitorali, è nella fantasia più ardita che tutti i sogni infantili riescono a prendere vita concretizzandosi -immaginariamente- in una vera e propria figura che ci accompagna sempre. Ed è così che in IF – Gli amici immaginari, scritto e diretto da John Krasinski, tutti i desideri di un bimbo possono dare origine a un amico immaginario fatto su misura: un enorme orsetto rosa per i più golosi, un astronauta per chi sogna di esplorare lo spazio, e una topolina ballerina (dai tratti dei cartoon degli anni ’30) per chi ambisce a tutù e scarpette da ballo. Eppure, per quanto quei sogni d’infanzia siano così forti da farci produrre dei veri e propri amici dotati di “corpo”, sono destinati a dissolversi per dar spazio all’intransigente determinatezza della vita adulta e alle sfide più ardue che inesorabilmente questa comporta. Lungi dal restare una storia per bambini, IF – Gli amici immaginari, si rivela come un racconto dolceamaro sul passaggio obbligato dal mondo dell’infanzia a quello dell’adultità, e al recupero di quella piccola parte infantile nascosta in ciascuno di noi.

La creazione degli IF e l’elaborazione del lutto

Bea (Cailey Fleming) è un’introversa ragazzina di dodici anni costretta a trasferirsi a Brooklyn da sua nonna materna per poter stare vicino al padre, interpretato da John Krasinski, ricoverato in ospedale. La casa però, sussurra a Bea di ricordi lontani legati ad una Bea bambina la cui creatività (distante dalla passività dei nuovi media) veniva costantemente stimolata da sua madre non più in vita. Disegni, risate, colori e balletti sulle note di Tina Turner accompagnano i flashback di una ragazzina che, fin troppo presto, ha dovuto dire addio allo spensierato mondo dell’infanzia per sperimentare la traumatica esperienza dell’elaborazione del lutto genitoriale, e che rischia di affrontare di nuovo per via di suo padre.

Con gli occhi disillusi di una piccola donna Bea, che ammonisce chiunque provi a trattarla come una bambina, trova un originale lavoro che la possa distogliere dalle sue preoccupazioni sull’eventualità della perdita della figura paterna. Con Cal (Ryan Reynolds), lo sbadato e nervosissimo vicino di casa di sua nonna che vive insieme a Blue, un enorme pupazzo viola (il bambino che lo ha creato era daltonico) che cerca disperatamente di legarsi ad altri bambini, e alla elegante ballerina Blossom, metteranno su una piccola impresa di ricollocamento di amici immaginari. Cal e Bea che sembrano gli unici a vedere gli amici immaginari di tutti, aiuteranno gli IF a ricongiungersi con i propri bambini e che, ormai adulti, li hanno dimenticati. Infatti è proprio questo che succede agli IF di John Krasinski, una volta dimenticati dai propri padroncini, finiscono per dissolversi.

Coney Island come spazio sicuro dei sogni infantili

Tra le pressioni e lo stress di una delle città più caotiche del mondo come Manhattan non c’è spazio per gli IF, così tutti gli amici immaginari che rischiano di scomparire si rifugiano in uno dei luoghi dell’infanzia per eccellenza: il parco di divertimenti di Coney Island a pochi passi dalla grande mela. Nel cuore del luna park, sorge infatti una casa di riposo per IF disperati alle prese con l’accettazione della crescita come percorso obbligato di ogni bambino. E sarà proprio la giovane Bea a riportare uno spirito positivo nell’ospizio di IF, i quali disposti ad essere ricollocati anche ad altri bambini, come a un colloquio raccontano dei loro piccoli creatori e di come li abbiano originati. Nella divertente sequenza del “recruitment” Krasinski ci mostra la delicatezza di quell’ingenuità infantile fatta di piccoli ma grandi desideri, a partire dai bisogni più semplici e intriseci dei bambini (come l’IF con le sembianze di un bicchiere d’acqua creato da un bimbo del Kansas assetato), a quelli più grandi dove ci si immagina dei supereroi, investigatori privati e astronauta.

Quale limite potrebbe mai porsi nella mente di un bambino? Per Krasinski nessuno, se non quello della perdita totale del proprio Io infantile, di quella piccola parte di noi che ci lascia sempre un po’ col fiato sospeso, e speranzoso, con quel IF (se tutto è possibile?). Ed è proprio l’espulsione totale di quel frammento infantile che ci fa sprofondare nelle incombenze della vita adulta, dove tutto è più amaro e difficile da accettare senza quella mossa auspicante che possa farci dire “IF”. Per questo Coney Island diventa lo spazio sicuro dei sogni infantili, al riparo dalla frenesia e dai traumi del mondo adulto e, dove anche i grandi che accompagnano i piccoli alle giostre, possono ritrovare -e ricordare- tutti i desideri soppressi. E se è dunque vero, come ci lascia credere Krasinski, che le emozioni più sincere sono proprio quelle che riportano ai sogni e ai desideri infantili, queste torneranno ad emergere e ciascuno riuscirà finalmente a riunirsi con il suo di IF.

15 Maggio 2024

Uscite

Uscite

Pesce e Scalera, gemelli sulla torre

Nasce da un lavoro teatrale di Francesco Gili, Dall’alto di una fredda torre, l'opera prima di Francesco Frangipane con Edoardo Pesce e Vanessa Scalera in arrivo al cinema dal 13 giugno con Lucky Red

Uscite

‘Bad Boys-Ride or Die’, un franchise al crepuscolo? Forse no

Quasi 30 anni dal primo film diretto da Michael Bay, eppure per Marcus e Mike non sembra essere passato un giorno. Sono ancora agili e spassosi grazie a una regia dinamica e ipercinetica che toglie, in definitiva, l'etichetta di franchise obsoleto

Uscite

‘Quattro figlie’, il tour nelle sale con la regista tunisina Kaouther Ben Hania

Candidato all’Oscar 2024 per il Miglior documentario, dal 27 giugno è al cinema in versione originale sottotitolata. Con Hend Sabri, Nour Karoui e Ichraq Matar

Uscite

‘L’ultima vendetta’, Liam Neeson tra santi e peccatori

Il thriller di Robert Lorenz ambientato in Irlanda uscirà nelle sale il 17 luglio. Nel cast anche Kerry Condon e Jack Gleeson


Ultimi aggiornamenti