Vittorio Sgarbi: scandalo, spuntano le chat segrete
Vai al contenuto

Vittorio Sgarbi: scandalo, spuntano le chat segrete

Vittorio Sgarbi

Le implicazioni dell’indagine su Vittorio Sgarbi e il traffico illecito di un dipinto del ‘600, tra chat compromettenti e decisioni critiche.

Una mattina di fine febbraio del 2020, un furgone attraversa i tornanti montani da Ventimiglia a Montecarlo, trasportando clandestinamente un dipinto del XVII secolo del pittore Valentin de Boulogne, stimato 5,5 milioni di euro, senza le dovute autorizzazioni per l’esportazione. Secondo quanto riportato da ilfattoquotidiano.it, il politico Vittorio Sgarbi era pienamente a conoscenza delle modalità di questo traffico illecito.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi

Le rivelazioni delle chat di

Come riportato da ilfattoquotidiano.it, i messaggi scambiati tra Sgarbi, la sua compagna Sabrina Colle e l’impresario Gianni Filippini rivelano l’ampiezza del piano. In una chat, Colle esprime a Filippini: “Speriamo si riesca a venderlo altrimenti è una rovina“. Filippini risponde indicando che le trattative sono in corso: “Devo sapere cosa avete deciso, poi vi spiegherò le condizioni.”

La situazione giuridica e le conseguenze

Le indagini giornalistiche condotte da ilfattoquotidiano.it e Report hanno fornito contributi decisivi alla raccolta di prove, evidenziando come le chat tra i coinvolti abbiano giocato un ruolo cruciale nell’accelerare le richieste di processo. Queste conversazioni mostrano tentativi di vendita attraverso canali diversificati, coinvolgendo banche svizzere e collezionisti di vari continenti.

Oltre all’accusa di esportazione illecita, secondo quanto riportato da ilfattoquotidiano.it, Sgarbi è imputato in altre due indagini, una delle quali riguarda l’evasione fiscale presso la Procura di Roma. Il ruolo di Sabrina Colle come mandataria elettorale di Sgarbi, nonostante sia coimputata, sottolinea ulteriormente la problematica degli “impresentabili” nella politica italiana, come evidenziato dalle indagini di Imperia, come scritto da ilfattoquotidiano.it.

Nonostante le dichiarazioni di Sgarbi che minimizzavano l’importanza del dipinto, affermando che fosse “Solo una replica fatta da un pittore italiano nel 1980“. Come riferito su ilfattoquotidiano.it.

L’indagine ha avuto ripercussioni anche politiche. Come dettagliato su ilfattoquotidiano.it, Vittorio Sgarbi aveva già in tasca una candidatura a Bruxelles nonostante le indagini in corso, una mossa che solleva questioni su compatibilità e etica.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2024 13:20

“Condizioni di lavoro che ledono la dignità”: scandalo fra i dipendenti del Papa

nl pixel