La Russia annuncia esercitazioni con armi nucleari tattiche
Mondo
La diretta

La Russia annuncia esercitazioni con armi nucleari tattiche

Saranno effettuate vicino al confine ucraino e sono una risposta alle «minacce» dell'Occidente– TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
La Russia annuncia esercitazioni con armi nucleari tattiche
Red. Online
21.05.2024 06:14
21:17
21:17
Putin: «La morte di Raisi è una grande perdita»

«La morte del presidente iraniano Raisi è una grande perdita, era un partner affidabile». Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin citato dalla Tass.

«Faremo del nostro meglio per continuare le relazioni russo-iraniane in modo costruttivo e fiducioso - ha aggiunto Putin - e siamo pronti a fornire l'assistenza di esperti ai nostri partner iraniani per determinare le cause dell'incidente dell'elicottero di Raisi».

17:31
17:31
La Russia annuncia esercitazioni con armi nucleari tattiche

La Russia annuncia esercitazioni con armi nucleari tattiche vicino all'Ucraina. Lo rende noto l'esercito. Le esercitazioni nucleari vicino al confine ucraino sono una risposta alle «minacce» dell'Occidente.

«La prima fase di un'esercitazione per accrescere la preparazione delle forze nucleari non strategiche russe è iniziata nel distretto militare meridionale», recita la nota del ministero della Difesa russo citata dalla Tass. Si precisa che l'esercitazione verte sui sistemi missilistici a corto raggio Iskander e gli ipersonici Kinzhal.

L'addestramento mira a «mantenere la prontezza delle truppe e delle unità che utilizzano armi nucleari non strategiche per reagire e garantire pienamente l'integrità territoriale e la sovranità dello Stato russo in risposta a dichiarazioni provocatorie e minacce arrivate da alcuni funzionari occidentali».

Frattanto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ricevuto a Kiev la ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock in quella che è la sua settima visita in Ucraina dall'inizio dell'invasione su vasta scala da parte della Russia.

«Le ho parlato della situazione al fronte e delle principali esigenze di difesa dell'Ucraina - ha precisato Zelensky su X -. Abbiamo discusso dell'iniziativa congiunta dei ministri degli Esteri e della Difesa tedeschi per trovare ulteriori Patriot e altri sistemi di difesa aerea per l'Ucraina».

Il leader ucraino ha infine «ringraziato la Germania per averci aiutato a difendere la nostra indipendenza, lo stile di vita europeo e il popolo dal terrorismo russo».

15:53
15:53
Arrestato generale russo che criticò la conduzione del conflitto in Ucraina

Un generale russo, Ivan Popov, che aveva criticato la conduzione del conflitto in Ucraina, lamentando la carenza di rifornimenti, è stato arrestato con l'accusa di frode. Lo scrive l'agenzia Tass.

Nel luglio dello scorso anno, secondo quanto riferisce il Moscow Times, Popov era stato rimosso dal comando della 58esima Armata di stanza in Ucraina dopo essersi lamentato con l'allora ministro della Difesa Serghiei Shoigu per la cattiva gestione nell'afflusso di rifornimenti.

In una registrazione audio fatta circolare da un deputato della Duma, Andrei Gurulyov, il generale attaccava i suoi superiori accusandoli di avere "decapitato a tradimento" l'esercito dopo la sua rimozione.

13:10
13:10
Ok definitivo dell'UE sull'uso degli extraprofitti dei beni russi per l'Ucraina

Via libera definitivo dei 27 membri dell'Unione europea, nel corso del Consiglio Affari Generali, all'accordo per l'utilizzo degli extraprofitti dei beni congelati dalla Russia per sostenere l'autodifesa e la ricostruzione dell'Ucraina dopo l'aggressione russa.

È quanto annuncia la presidenza di turno belga.

Gli atti giuridici adottati dal Consiglio che assicurano che i profitti netti derivanti da entrate inattese e straordinarie maturate dai depositari centrali di titoli (Csd) nell'Ue, a seguito dell'attuazione delle misure restrittive dell'UE, saranno utilizzati per un ulteriore sostegno militare all'Ucraina, nonché per le capacità dell'industria della difesa e per la ricostruzione.

Ciò significa che i Csd che detengono attività e riserve sovrane russe superiori a 1 milione di euro daranno un contributo finanziario dai loro corrispondenti profitti netti, accumulati a partire dal 15 febbraio 2024.

Gli importi saranno versati dai Csd all'UE su base semestrale e saranno utilizzati per un ulteriore sostegno militare all'Ucraina attraverso il Fondo europeo per la pace, nonché per sostenere le capacità dell'industria della difesa e le esigenze di ricostruzione dell'Ucraina con i programmi dell'Ue, secondo la seguente ripartizione: fondo europeo per la pace 90%; programmi dell'Ue finanziati dal bilancio dell'UE 10%. Questa allocazione sarà rivista annualmente e per la prima volta prima del 1° gennaio 2025.

I depositari centrali di titoli saranno autorizzati a trattenere provvisoriamente una quota di circa il 10% del contributo finanziario per soddisfare i requisiti di legge in materia di capitale e di gestione del rischio, in considerazione dell'impatto dovuto alla guerra in Ucraina, per quanto riguarda le attività detenute dai Csd.

Intanto, con un dietrofront, Berlino è pronta a sostenere un piano degli Stati Uniti per sfruttare i futuri ricavi generati dai beni russi congelati - per lo più bloccati in Europa - per finanziare un aiuto di 50 miliardi di dollari all'Ucraina. Lo scrive il sito di Bloomberg citando «persone a conoscenza delle discussioni» in corso. Il consenso della Germania potrebbe avvicinare Washington ai suoi alleati nel garantire un nuovo massiccio pacchetto di aiuti per Kiev e ad assicurare l'impegno degli Stati Uniti indipendentemente dall'esito delle elezioni di novembre.

Funzionari statunitensi ed europei affermano che sta crescendo il consenso per la proposta degli Stati Uniti, che dovrebbe dominare i colloqui tra ministri delle Finanze e Governatori delle banche centrali delle nazioni del G7 che si riuniranno a Stresa, sul lago Maggiore, per l'incontro annuale fissato a partire da dopodomani, giovedì. Tuttavia i funzionari tedeschi non si aspettano alcun accordo finale fino a quando i leader del G7 non si incontreranno il 13-15 giugno, né l'attuazione avrà luogo fino al prossimo anno, hanno detto le fonti di Bloomberg che hanno parlato in condizione di anonimato.

12:11
12:11
«Più di 14.000 sfollati nel Kharkiv»

Più di 14.000 persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case nella regione di Kharkiv, nell'Ucraina nord-orientale, in seguito agli attacchi delle forze russe: lo ha reso noto l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

«Più di 14.000 persone sono state sfollate in pochi giorni e quasi altre 189.000 vivono ancora entro 25 chilometri dal confine con la Federazione Russa, affrontando rischi significativi a causa dei combattimenti in corso», ha affermato il rappresentante dell'Oms in Ucraina, Jarno Habicht, durante una conferenza stampa a Ginevra.

Nelle ultime due settimane, i combattimenti nella regione di Kharkiv si sono intensificati e la necessità di aiuti umanitari nella regione sta crescendo in modo esponenziale, ha aggiunto Habicht parlando ai giornalisti in un videocollegamento da Kiev.

Da parte sua, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) si è detta estremamente preoccupata per il peggioramento della situazione e il conseguente aumento degli sfollati a causa della nuova offensiva di terra delle forze armate russe nella regione di Kharkiv.

«L'Unhcr teme che le condizioni a Kharkiv - che già ospita circa 200'000 sfollati interni - potrebbero diventare ancora più difficili se l'offensiva di terra e gli incessanti attacchi aerei continuassero. Ciò potrebbe costringere molti a lasciare Kharkiv», ha detto la portavoce Shabia Mantoo.

Un crescente numero di persone continua a fuggire dalle zone in prima linea nelle regioni di Donetsk, Sumy, Zaporizhzhia e Kherson verso le regioni centrali e occidentali, ha aggiunto.

11:24
11:24
«Venti civili uccisi dalle bombe ucraine in una settimana»

Venti civili sono rimasti uccisi e 115 feriti nei bombardamenti ucraini dell'ultima settimana sulle regioni russe di confine, secondo un bilancio fornito oggi dal governo.

Rodion Miroshnik, l'inviato speciale del ministero degli esteri per «i crimini del regime di Kiev», ha affermato che gli ucraini hanno usato in media 300 munizioni al giorno contro questi territori, oltre a «razzi di produzione ceca, turca e americana, ordigni sganciati da droni prodotti nei paesi dell'Ue e missili a lungo raggio statunitensi Atacms».

Sempre secondo Miroshnik, citato dalla Tass, c'è stato «un aumento degli attacchi contro obiettivi civili» come «il trasporto pubblico e privato, le fermate degli autobus, strutture mediche ed edifici residenziali».

08:13
08:13
«Conquistata una roccaforte ucraina nel Donetsk»

Il ministero della difesa russo ha reso noto che la notte scorsa i suoi paracadutisti hanno preso il controllo di una roccaforte ucraina vicino ad Andreyevka, nella regione di Donetsk, (est). Lo riporta la Tass.

L'operazione, si legge in un comunicato, è stata realizzata da un gruppo di cecchini accompagnato da unità di copertura dell'Unità d'assalto aviotrasportata basata a Ussurijsk.

Secondo il ministero, le truppe ucraine si sono ritirate dalla roccaforte abbandonando i feriti e le vittime, mentre alcuni di loro si sono arresi.

07:28
07:28
Bocciato dall'ONU il testo di Mosca contro le armi nello Spazio

Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha respinto un progetto di risoluzione russo per contrastare l'attività militare nello Spazio, con diversi paesi che hanno messo in dubbio la sincerità di Mosca dopo il suo veto in aprile a un testo americano contro la proliferazione nucleare nell'ultima frontiera.

Il progetto di risoluzione russo invita tutti gli stati ad "adottare misure urgenti per impedire in ogni momento il posizionamento di armi e la minaccia o l'uso della forza nello Spazio". Ha ricevuto sette voti favorevoli, tra cui quello della Cina, e sette contrari, tra cui quelli degli Stati Uniti, Regno Unito e Francia, mentre la Svizzera si è astenuta.

L'inviato americano Robert Wood ha affermato che la mossa è stata "il culmine della campagna russa di gaslighting (manipolazione psicologica, ndr) diplomatico. Mosca non vuole che il Consiglio di sicurezza si concentri sulle sue azioni pericolose nello Spazio", ha detto citando le accuse americane secondo cui la Russia sta tentando di mettere in orbita un'arma nucleare.

06:15
06:15
Il punto alle 6.00

I Paesi Bassi invieranno presto a Kiev altri veicoli corazzati Ypr-765, ha riferito ieri sera il Ministero della Difesa nederlandese dopo l'incontro del Gruppo di contatto per la difesa dell'Ucraina (Udcg) guidato dagli Stati Uniti (noto anche come Ramstein group).

«È essenziale continuare a sostenere Kiev: la loro lotta è anche la nostra lotta», ha affermato la ministra della Difesa nederlandese Kajsa Ollongren in un comunicato. «Questo tipo di veicoli corazzati - ha spiegato - sono essenziali per l'Ucraina: sono agili, possono spostare rapidamente le truppe e possono essere schierati in ruoli esplorativi, offensivi e difensivi; l'armamento controllato a distanza offre a chi spara una sicurezza extra».A

Il governo dei Paesi Bassi ha inviato all'Ucraina un totale di 207 Ypr di diverso tipo, ricorda il Ministero della Difesa nederlandese. «Gli sforzi che abbiamo compiuto di recente daranno i loro frutti nei prossimi mesi: è essenziale che tutti i paesi continuino a contribuire all'impegno collettivo», ha affermato la Ollongren. La ministra ha inoltre sottolineato che le esigenze di difesa aerea dell'Ucraina restano «più forti che mai».

Attacco su Kharkiv

Quattro persone sono rimaste ferite stanotte in un attacco di droni russi sulla città ucraina orientale di Kharkiv, rende noto il governatore dell'omonima regione Oleh Suniehubov su Telegram.

Diverse residenze private e garage hanno preso fuoco in seguito all'attacco e gli operatori di emergenza sono stati inviati sul posto, specificano le autorità locali.