Rafinna PPJ trionfa come Best in Show alla Trapani Arabian Horse Cup 2024 – Il Giornale di Pantelleria
Segui i nostri social

Sport

Rafinna PPJ trionfa come Best in Show alla Trapani Arabian Horse Cup 2024

Redazione

Pubblicato

-

 
Trapani, 20 maggio 2024 –  Nonostante le condizioni meteorologiche instabili l’illustre Trapani Arabian Horse Cup ha vissuto uno dei suoi momenti più esaltanti. È stata infatti Rafinna PPJ, la splendida cavalla grigia di Antonio Prisco, a conquistare il prestigioso titolo di Best in Show, incantando giudici e pubblico con una grazia e un’eleganza ineguagliabili.
Nata dall’ accoppiata Shanghai EA (ES) e Mystica Mangusta da LC Prince Magnum, Rafinna PPJ ha offerto una performance straordinaria, condotta dall’handler Giuseppe Baragiani. “Il titolo di Best in Show rappresenta un traguardo gratificante, frutto dell’incessante ricerca della perfezione che guida il nostro lavoro di allevatori,” ha commentato Donato Prisco, figlio del proprietario e allevatore della vincitrice. “Questo riconoscimento premia gli sforzi del nostro team.”
La vittoria di Rafinna PPJ testimonia la dedizione e la competenza del suo proprietario Antonio Prisco, il cui impegno ha posizionato fermamente i suoi cavalli ai vertici del successo equestre. Un risultato che non ha mancato di suscitare l’ammirazione di addetti ai lavori e appassionati.
“In veste di giudici, abbiamo avuto l’onore di ammirare esemplari di razza araba di qualità eccelsa. La scelta del Best in Show è stata impegnativa vista l’elevata caratura dei partecipanti. Rafinna PPJ si è tuttavia distinta per la sua superba espressione dei tratti caratteristici della razza, meritando appieno l’ambito riconoscimento” – cosí affermano alcuni membri della giuria.
Alle spalle della vincitrice, hanno conquistato il secondo e terzo posto due autentiche regine di bellezza: Rhascimaa (IT) e Vienna PPJ (IT). La prima, nata il 2 giugno 2023 da AG Nobel Rafee e Cattleyya da Alexander PC, si è guadagnata l’argento grazie alla sua notevole eleganza esibita sotto la guida dell’handler Giuseppe Lazzara. Rhascimaa è di proprietà di Carbone Elizabeth e allevata da Salvatore Linares. Vienna PPJ invece, cavalla grigia nata il 24 aprile 2022 da Shanghai EA (ES) e Mystica Mangusta da LC Prince Magnum, ha impressionato i giudici con la sua bellezza naturale e il portamento, conquistando il bronzo per la Società Agricola P.P.A. SRL, sua proprietaria e allevatrice.
Altri partecipanti degni di menzione sono stati Maradona PPJ (IT), esemplare sauro del 2023 figlio di Ajman Moniscione e Rafinna PPJ, di proprietà e allevato dallo stesso Antonio Prisco sotto la conduzione di Giuseppe Baragiani; HA Gaetano (DE), cavallo grigio del 2022 di proprietà di Fontanella Magic Arabians SRL (ITA) e allevato da Hanaya Arabian Stud in Svizzera, condotto da Dello Iacono Andrea; e Imperium (IT), baio del 2019 figlio di Exxalt e Malena appartenente ad Accardo Sveva Francesca e allevato da Bona Davide, con Ury Shaked alle redini.
La Trapani Arabian Horse Cup ha avuto luogo in condizioni meteorologiche avverse, con repentini cambi tra sole e pioggia.
Come ha sottolineato Nino Culcasi, presidente dell’ Associazione Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice,: “È con estrema soddisfazione che possiamo definire un successo l’edizione di quest’anno grazie alla dedizione di organizzatori, espositori e giudici. Il livello qualitativo dei partecipanti ha reso particolarmente impegnativo il compito della giuria, a dimostrazione dell’impegno profuso dagli allevatori nel preservare l’eccellenza della razza araba.”

La mostra equina di razza araba ha recentemente ospitato una serie di competizioni equestri emozionanti, suddivise in categorie che abbracciano diverse fasce di età e sesso. Nella Classe 10, dedicata agli stalloni di 4-6 anni, Imperium ha brillato conquistando il primo posto con una performance eccezionale.
Nella Classe 12, riservata agli stalloni di 7 anni e oltre, è stato Magic Aban a emergere trionfante con un punteggio eccellente. Nella Classe 13, le giovani puledre hanno affascinato il pubblico con la loro grazia e bellezza, e Imperia MAA si è distinta.
Gohan by Imperium ha raggiunto il primo posto nella Classe 14, dedicata ai puledri maschi, mostrando un potenziale straordinario fin da giovane.
Nella prestigiosa categoria “GOLD” del Campionato Yearling Fillies (Classe YFC), Rhascimaa ha brillato portando a casa il primo posto.
Maradona PPJ ha trionfato come vincitore del Campionato Yearling Colts (Classe YCC).
Vienna PPJ ha ottenuto la medaglia d’oro nel Campionato Junior delle Filly (Classe JFC).
HA Gaetano, un promettente stallone figlio di HL El Ganador e Razan Albidayer da S.M.A Magic One, ha lasciato il segno nel Campionato Junior Colts (Classe JCC).
Rafinna PPJ si è aggiudicato il primo posto nel prestigioso Campionato Senior Mares (Classe SMC). Infine, Imperio è vincitore del Campionato Senior Stallions (Classe SSC).
Queste categorie hanno messo in luce la straordinaria bellezza e le qualità uniche dei cavalli arabi in diverse fasi della loro vita, offrendo uno spettacolo mozzafiato per gli appassionati di questa affascinante razza equina.

La manifestazione, promossa dall’Associazione Nazionale Italiana Cavallo Arabo e affiliata all’ECAHO (European Conference for Arabian Horse Organization),è stata organizzata dall’ Associazione “Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice”.

La giuria è composta da Eric Gear (Francia), Giorgio Rossi (Italia), Sufian Taha Al Husseini (Palestina), Alaa Hammad (Bahrain), Janice Aileen McCrea (USA), Kathleen Ohlsson (Svezia), Hassan Al Mannai (Qatar).  Giudice in prova Dobrochna Perez Wawrzynczyk (Polonia), il Ring Master, Mateusz Leniwicz Jaworski (Polonia).

Per coloro che desiderano guardare la Trapani Arabian Horse Cup, è possibile visitare il sito https://www.arabianessence.tv/events/trapani-arabian-horse-cup-2024/.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Trapani Arabian Horse Cup 2024: l’eleganza dei cavalli arabi

Redazione

Pubblicato

il

 
Trapani, 16 maggio 2024 –  L’attesa è finita. Sta per iniziare la nuova edizione della “Trapani Arabian Horse Cup”. Questo prestigioso evento equestre, organizzato dal Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice sotto la guida di Antonio Culcasi e con il patrocinio del Comune di Trapani, si terrà nell’arenile antistante Piazza Vittorio Emanuele, trasformando il cuore della città in un palcoscenico d’eccezione per una competizione di altissimo livello.

A partire da sabato 18 maggio alle 10:30, novanta purosangue arabi, provenienti da rinomati allevamenti nazionali e internazionali selezionati con cura, si sfideranno in una competizione suddivisa in sedici categorie. Una giuria di alto livello, composta da esperti garantirà una valutazione accurata e imparziale dei partecipanti.

Le sfilate si concluderanno domenica 19 maggio. Oltre alle gare, sarà allestito un village nel parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele, che diventerà un punto di incontro per appassionati e curiosi.

La manifestazione, promossa dall’Associazione Nazionale Italiana Cavallo Arabo e affiliata all’ECAHO (European Conference for Arabian Horse Organization), celebra la cultura e la tradizione legate al cavallo arabo, che da secoli affascina con la sua grazia e il suo spirito indomito

Per ulteriori dettagli sulle categorie, le regole di partecipazione e i premi in palio, è possibile  consultare il regolamento completo sul sito www.ecaho.org.

Leggi la notizia

Sport

Gangi teatro del raduno Scuderia Ferrari Club Palermo: bolidi fragorosi tra i vicoli del borgo

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

A GANGI, RADUNO DELLA SCUDERIA FERRARI CLUB PALERMO, TOUR PER I VICOLI DEL BORGO PIU’ BELLO D’ITALIA (2014)

Gangi si tinge di rosso e per un giorno diventa Capitale delle Ferrari. Il borgo madonita, domenica scorsa, ha ospitato le splendide rosse della Scuderia Ferrari Club Palermo. Un corteo di vetture sportive ha sfilato per le strade cittadine sostando nella piazza principale del paese.

Tanta la curiosità degli appassionati del “Cavallino rampante” che hanno potuto ammirare le vetture parcheggiate in piazza del Popolo. Dopo l’accoglienza, curata dal sindaco Giuseppe Ferrarello, i ferraristi sono stati accompagnati per una visita della città tra la chiesa di San Paolo, palazzo Bongiorno, la Torre dei Ventimiglia, la chiesa Madre e la cripta dei preti imbalsamati per finire il tour con la visita del polo museale di palazzo Sgadari.

“Ringrazio il club Ferrari di Palermo e il suo presidente Pietro Purpura – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – per aver scelto Gangi come metà del loro giro in Sicilia, in un clima di festa e grande partecipazione è stata una occasione per far conoscere Gangi e le sue bellezze artistiche ed architettoniche”. 

Il presidente della “Scuderia Ferrari Club di Palermo Pietro Purpura, nel ringraziare per l’accoglienza ricevuta, ha detto: “Gangi è un paese meraviglioso, la cura del bello e della pulizia sono davvero incredibili, una Sicilia nascosta che merita di essere visita

Leggi la notizia

Sociale

Pantelleria, 14 maggio al via “Corsa contro la fame” organizzata dall’Istituto Superiore Almanza

Redazione

Pubblicato

il

Progetto “Corsa contro la fame”

Martedì 14 maggio 2024, dalle 09:00 alle 12:00, avrà luogo “La Corsa Solidale”, evento conclusivo del Progetto didattico “Corsa contro la fame”

Dopo l’esperienza dello scorso anno scolastico, anche per l’anno in corso la nostra istituzione scolastica ha aderito al progetto “La Corsa contro la Fame”. Il progetto, completamente gratuito, aperto a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, viene promosso da “Azione contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione e lega sport e solidarietà con l’obiettivo di responsabilizzare le studentesse e gli studenti, andando ad arricchire le loro competenze legate all’Educazione civica, come richiesto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Ogni anno il tema della fame viene legato ad una nazione e a delle cause diverse; per il 2024 il Paese è il Bangladesh. Attraverso video, attività interattive e momenti di riflessione, le alunne e gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado e dell’Istituto Superiore sono stati coinvolti dagli esperti del progetto, che hanno portato in classe testimonianze di loro coetanei che vivono in contesti di guerra, di povertà e di cambiamenti climatici.

Conclusa la fase didattica, le stesse classi “sono state coinvolte attivamente”, grazie al Passaporto Solidale, uno strumento attraverso il quale dovranno raggiungere l’obiettivo di sensibilizzare, a loro volta, parenti e conoscenti sugli argomenti trattati in classe. Una sezione del passaporto è dedicata inoltre alle promesse di donazione, che impegnano ciascuna persona sensibilizzata (amici, parenti, docenti, personale ATA….) a versare una somma per ogni giro di corsa che la studentessa o lo studente riuscirà a percorre il giorno dell’evento finale chiamato “La Corsa Solidale”.

Martedì 14 maggio 2024, dalle 09:00 alle 12:00, avrà luogo “La Corsa Solidale”, evento conclusivo del Progetto didattico “Corsa contro la fame”.

La “Corsa Solidale” è un evento sportivo inclusivo e non competitivo, che permetterà a ragazzi e ragazze di divenire agenti del cambiamento e di mettere a disposizione le proprie energie e il proprio tempo a sostegno di una causa sociale. È prevista una corsa/camminata in località Bue Marino – San Leonardo, lungo un percorso prestabilito, alla quale parteciperanno le studentesse e gli studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado e delle classi seconde dell’Istituto Superiore. Nei giorni successivi all’evento finale “La Corsa Solidale”, le ragazze ed i ragazzi torneranno dai propri “sponsor” per raccogliere le promesse di donazione in base ai risultati che avranno ottenuto individualmente.

La realizzazione dell’evento conclusivo sarà curata dal gruppo di docenti che ha seguito, via via, le varie fasi del percorso formativo: la Prof.ssa Graziella Napoli, Coordinatrice del progetto per la nostra scuola, il Prof. Giuseppe Bernardo, la Prof.ssa Antonina Barbera, il Prof. Sergio Di Giuseppe, la Prof.ssa Daniela Silvia, la Prof.ssa Angelica Siragusa.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza