Race for the cure. Cassino corre per la prevenzione - Ciociaria Oggi

Cerca

La testimonianza

Race for the cure. Cassino corre per la prevenzione

Una rappresentanza di professioniste dell'ospedale "Santa Scolastica" in campo al Circo Massimo per abbracciare la battaglia. Un segno tangibile di sostegno all’associazione dedicata a Maria Grazia Messore, sempre accanto a Komen Italia

Race for the cure

Le professioniste dell'ospedale Santa Scolastica in campo per la prevenzione

Il Santa Scolastica in prima linea al Circo Massimo per la venticinquesima edizione di Race for the cure, l’evento annuale simbolo della Komen Italia: la più grande manifestazione per la lotta ai tumori al seno. Un evento di sport, solidarietà e salute che ha visto ancora una volta correre Cassino, correre forte per sostenere il messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia si confrontano con la malattia. Una rappresentanza di ostetriche, infermiere e coordinatrici dell’ospedale di Cassino ha preso parte alla manifestazione per sostenere una associazione presente sul nostro territorio, quella intitolata a Maria Grazia Messore. Maria Grazia, insegnante al “Pellecchia”, direttrice del coro “Annibale Messore” (che porta il nome dell’adorato padre), donna energica e coinvolgente, è stata un esempio per tantissime persone. Sempre in piazza per Komen Italia e per Race for the cure, anche nella parte più dura della malattia.

Una scomparsa che ha lasciato il segno, con un testimone importante raccolto dalle donne - davvero tante - che nel suo nome hanno continuato a parlare di prevenzione. A correre, sfilare, confrontarsi per poter raccogliere fondi da destinare alla prevenzione: unica arma possibile. A dicembre del 2022, una sfilata di beneficenza organizzata proprio dall’associazione che porta il suo nome: all’asta gli abiti più belli indossati da Maria Grazia. Con il ricavato in favore dei progetti Susan Komen Italia e per istituire una borsa di studio per gli studenti meritevoli.

Una solidarietà che alimenta la prevenzione, una voglia di essere testimoni diretti di una battaglia corale che si trasforma in numeri e risultati: ecco il senso più profondo dell’iniziativa a cui hanno preso parte anche le professioniste del Santa Scolastica, sempre in prima linea accanto al prossimo. «Vorremmo ringraziare la dottoressa Pulvirenti - hanno sottolineato a fine giornata - che ci sprona a fare sempre meglio e ci sostiene in ogni iniziativa». Tantissime le adesioni dal Basso Lazio all’evento che ha fatto registrare presenze record. E che ha ricevuto il plauso del presidente Mattarella, che ha ringraziato la fondazione Komen «per ciò che fa ogni giorno su questo fronte, fondamentale per l’umanità».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione