Estate di eventi a Brema, città dei musicanti e del caffè Hag

foto da ufficio stampa
Brema non è solo la città che ricorda la celebre fiaba dei Musicanti raccolta dai fratelli Grimm, ma anche la località che ha dato i natali a un tipo particolare di caffè. E ora si prepara a un’estate ricca di eventi per chi desidera viaggiare in Germania.

Festival musicali, eventi culturali e soprattutto  tanti momenti conviviali sono in arrivo nella città che è stata il primo approdo del caffè e dove ha avuto origine il caffè decaffeinato grazie alla intuizione di Ludwig Roselius, ribattezzato mr. Hag, acronimo di Handels-Aktien-Gesellschaft, con il processo di eliminazione della caffeina.

Quest’anno ci sono almeno sette buoni motivi per visitare e soggiornare a Brema, città anseatica, sede di uno dei porti più importanti del ‘700 e ‘800.

La Strada Dal 7 al 9 giugno

Il Festival internazionale della street art attira artisti di tutto il mondo e trasforma Brema in un palcoscenico variopinto. Il programma è costituito da numerose manifestazioni nelle quali acrobati ed artisti, ballerini e sognatori, pantomimi e performer animeranno il centro città,  dando vita ad un grande e diffuso spettacolo all’aperto.

Breminale dal 3 al 7 luglio
A inizio luglio, sugli Osterdeichwiesen lungo il Weser, si svolge la Breminale. Questo festival culturale all’aperto di cinque giorni va in scena già da 35 anni: più di 120 interpreti su otto palcoscenici daranno forma a  un’esperienza musicale variegata. Il programma sarà arricchito da attrazioni culinarie, tra cui il Deichbankett (in italiano “banchetto ai bordi dell’argine“), in cui viene offerto un menù a tre portate con prodotti bio della regione, tutte servite  su un lungo tavolo.

Seebühne Bremen dal 12 luglio al 4 agosto
Per tre settimane sarà poi la volta del Seebühne Bremen, che è il primo e unico palcoscenico situato direttamente vicino all’acqua: sotto la regia del Metropol Theater Bremen verranno allestite manifestazioni di vario tipo, dal pop all’opera lirica al teatro per bambini.

Festival internazionale Maritim dal 2 al 4 agosto
Questo evento musicale che si svolge nella parte nord di Brema è dedicato alle canzoni marinaresche e musica shanty di tutto il mondo e combina arte, cultura e curiosità. I gruppi provenienti dalla Germania e da tutto il mondo e cori marinareschi regionali trasformano il quartiere di Vegesack, che sorge lungo il Weser, per tre giorni in un palcoscenico marittimo all’aperto.

Shakespeare im Park dal 14 al 18 agosto
Al centro del Bürgerpark di Brema, sul prato situato accanto al Melchersbrücke, ogni anno la Bremer Shakespeare company costruisce il suo palcoscenico in questo insolito ambiente: è qui che va in scena il  Festival Shakespeare im Park con opere teatrali all’aperto. Circondati da alberi e corsi d’acqua, i visitatori possono assistere a 7 spettacoli, tra cui Macbeth e Sogno di una notte di mezza estate.

Musikfest Bremen dal 17 agosto al 7 settembre
C’è poi il  Musikfest Bremen  che offrirà vari spettacoli di musica classica a Brema, Bremerhaven e in una selezione di luoghi del nord-est.

Musik und Licht am Hollersee, 8 agosto
E infine ai piedi del Park Hotel la tarda estate diventerà musicale e le note classiche di Musik und Licht riempiranno la zona attorno all’Hollersee. Un elemento fisso del programma della manifestazione gratuita sarà costituito da uno spettacolo pirotecnico in onore della musica per i fuochi d’artificio di Georg Friedrich Händel e da composizioni di Dmitri Shostakovich, Wolfgang Amadeus Mozart e Georges Bizet, il tutto illuminato dalla luce delle fiaccole.

Brema è raggiungibile con un volo di 3 ore da Roma-Fiumicino e inoltre la città è ben collegata alla rete ferroviaria.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
I tag dell'articolo
,