Il libro delle soluzioni e Un anno difficile: in DVD due recenti commedie d’autore made in France | Darkside Cinema

Il libro delle soluzioni e Un anno difficile: in DVD due recenti commedie d’autore made in France

Da qualche settimana, sul nostro mercato home video si sono affacciate due commedie molto delicate e dall’afflato autoriale, entrambe Made in France. Parliamo di due film molto differenti tra loro, uno desideroso di mixare la realtà con la fantasia mentre l’altro speranzoso di veicolare un importante tematica a sfondo sociale, ma tutti e due capaci di sottolineare le importanti personalità artistiche dei rispettivi autori. Vi parliamo de Il libro delle soluzioni, ovvero il ritorno dietro la macchina da presa dell’estroso Michel Gondry, e di Un anno difficile, l’ultima commedia del duo artistico composto da Eric Toledano & Olivier Nakache. Entrambi i film, usciti nelle nostre sale nel 2023 sotto il prestigioso marchio I Wonder Pictures, arrivano adesso in edizione DVD grazie ai canali distributivi Mustang Entertainment.

Il libro delle soluzioni.

Che autore bizzarro e di difficile comprensione che è Michel Gondry!

Considerato da molti un talento di enorme visionarietà, un vero e proprio genio tra i cineasti contemporanei, Gondry ha avuto una carriera movimentata in cui è stato capace di toccare punte decisamente alte ma anche di raschiare in modo preoccupante il fondo del barile. Un talento estremamente discontinuo, a nostro parere, che continua ad avere il suo apice artistico nel bellissimo – ed ormai iconico – Eternal Sunshine of the Spotless Mind in cui, tuttavia, l’autore francese poteva far affidamento su un soggetto e uno script firmati dal (davvero) geniale Charlie Kaufman. Tra le sue espressioni artistiche meno felici, invece, possiamo ricordare il disastroso The Green Hornet ma anche il fastidioso Mood Indigo – La schiuma dei giorni. In mezzo a questi titoli, tanti altri film che non hanno lasciato il segno come avrebbero dovuto fare tra cui il suo penultimo film, Microbo & Gasolina, uscito nel 2015 senza che nessuno se ne sia realmente accorto. 

Dopo una pausa cinematografica durata ben otto anni, Gondry torna dietro la macchina da presa proprio con Il libro delle soluzioni, ovvero una commedia fantastica e a sfondo metacinematografico che ha tanto, anzi tantissimo, il sapore di un’opera dai connotati fortemente autobiografici. 

Marc (Pierre Niney) è un giovane regista, estroso e impulsivo, che non riesce proprio a trovare un punto d’incontro con gli studios cinematografici. I produttori continuano a non capire il suo modo di fare cinema, la sua visionarietà, non si fidano più di lui e così decidono di bloccare le riprese del suo ultimo film. Marc, tuttavia, può contare sull’aiuto di alcuni suoi fidati e storici collaboratori (tra cui un’attrice di cui Marc è segretamente innamorato e la montatrice del film) e così decide di scappare dagli studi della produzione portandosi via tutto il girato originale del film. Il giovane regista, insieme ai suoi amici/collaboratori, va a nascondersi a casa della zia, in uno sperduto villaggio nelle Cavennes. Qui decide di portare a termine in solitaria le riprese del suo film, facendo ricorso ad espedienti tanto artigianali quanto improbabili. Ma il carattere difficile di Marc renderà quasi impossibile la fine delle riprese. In tutto ciò, mentre le riprese del film continuano a bloccarsi per ogni ragione, Marc ritrova in un cassetto di casa un libro che aveva iniziato a scrivere quando era bambino ma che non ha mai portato a termine: Il libro delle soluzioni, ovvero un albo contenente le soluzioni a tutti i problemi del mondo. 

Nel 2022 alcuni rinomati autori si sono lanciati sul grande (e piccolo) schermo con opere fortemente autobiografiche, film che hanno saputo mettere a nudo – a volte in modo decisamente originale e fantasioso –  il loro passato e le loro paure più recondite. Possiamo sicuramente citare l’apprezzato The Fabelmans di Steven Spielberg o il bellissimo, e purtroppo poco compreso, Bardo, la cronaca falsa di alcune verità di Alejandro G. Inárritu. A questi va ad aggiungersi di diritto anche Il libro dello soluzioni di Michel Gondry che, in modo nemmeno troppo velato, si pone come un’evidente risposta a quei citati otto anni di silenzio cinematografico.

Rifugiandosi dietro l’alter-ego di Marc, Gondry mette in piedi una commedia dai toni estremamente surreali e grotteschi (come suo solito) in cui si riflette molto sul concetto di espressione artistica ma, in modo particolare, si meditata su quanto possa essere difficile, frustrante e umoralmente destabilizzante dare sfogo al proprio ego-creativo quando si è intrappolati in un’arte industriale come quella del cinema. 

Presentato in anteprima assoluta nel corso della Quinzaine des Cinéastes del 76° Festival di Cannes e poi rilasciato nelle nostre sale lo scorso novembre da I Wonder Pictures, Il libro dello soluzioni è disponibile da poche settimane in home video grazie ai canali distributivi di Mustang Entertainment che decide di editarlo solamente su supporto standard DVD. Ed è un vero peccato non poter beneficiare dell’alta definizione perché, pur nella sua contenuta follia (non siamo di certo davanti ad un film visivamente impazzito come Mood Indigo), quest’ultimo film di Gondry non rinuncia a qualche momento di sana visionarietà che avrebbe senz’altro beneficiato del supporto blu-ray. 

Tuttavia il DVD in questione messo sul mercato da Mustang si difende piuttosto bene per quanto riguarda la resa tecnica. Fermo restando, ovviamente, i limiti tecnici che sono propri del supporto. Dunque il quadro video restituisce un’immagine piuttosto nitida e ben contrastata, supportata da un sonoro appagante che si traduce in un 5.1 Dolby Digital sia per la versione originale (francese) che per quella doppiata in italiano. Al contrario, si rivela molto deludente il reparto dei contenuti extra che si esaurisce al solo trailer del film.

Un anno difficile.

Voltiamo pagina e passiamo alla seconda commedia di questo lotto totalmente Made in France. Lasciamoci perciò alle spalle le atmosfere surreali e sognanti di Gondry e torniamo con i piedi per terra per impattare contro un mondo e una società che sono sempre più schiacciati da problematiche tanto reali quanto preoccupanti. 

Veniamo perciò a Un anno difficile, ovvero l’ultimissima commedia scritta e diretta dal duo artistico Eric Toledano & Olivier Nakache ovvero coloro che nel 2011 sbancarono i botteghini di mezzo mondo grazie al feel-good movie Quasi amici, commedia leggera leggera ma dal forte impatto emotivo. 

Con Un anno difficile i due registi francesi continuano a muoversi in quel territorio a loro assai confortevole, ovvero quello di un cinema che vuole indurre lo spettatore alla riflessione (su tematiche che si fanno via via sempre più serie e importanti) attraverso il delicato ma incisivo linguaggio della commedia. E così dopo aver parlato di disabilità (Quasi amici), di immigrazione (Samba) e di autismo (The Specials – Fuori dal comune), Toledano & Nakache approcciano il tema dell’ambientalismo climatico prendendo il punto di vista di un gruppo di attivisti nel mondo dell’ecologia. 

La storia narrata in Un anno difficile pone al centro del racconto Albert (Pio Marmaï) e Bruno (Jonathan Cohen), due inguaribili scrocconi sempre al verde, inizialmente estranei ma destinati a diventare amici per via dei tanti problemi che li accomunano: debiti fino al collo e cattivissimi rapporti con le rispettive famiglie. Disperati e sempre alla ricerca di piccoli mezzucci con cui poter sbarcare il lunario, Albert e Bruno finiscono per imbattersi in un gruppo di attivisti ecologisti determinati a combattere il consumismo per salvare il futuro climatico del pianeta. Ovviamente, i due sposano inizialmente la causa degli attivisti per approfittare del cibo gratuito e per beneficiare dei piccoli guadagni personali che scaturiscono dall’attivismo. Tutto si complica inaspettatamente quando Albert finisce per innamorarsi di Valentine (Noemie Merlant), una delle attiviste più determinate all’interno del gruppo. 

Un anno difficile si fa espressione di un polso artistico che, forse, crede di essere più maturo di quello che in realtà è. Questo ci conduce inevitabilmente verso un film che decide di voltare le spalle quasi completamente ai brillanti meccanismi narrativi della commedia per intraprendere una strada più seriosa e riflessiva ma che, in fin dei conti, non aderisce mai ai toni del dramma. Un anno difficile si rivela perciò un film fortemente indeciso che finisce, purtroppo, per non funzionare mai veramente. Ad ostacolare ulteriormente la riuscita del film ci pensa anche la coppia di protagonisti, Pio Marmaï e Jonathan Cohen, davvero poco simpatici e inadatti al ruolo che sono stati chiamati ad interpretare.

Anche Un anno difficile era arrivato nelle nostre sale lo scorso novembre sotto il marchio I Wonder Pictures abbracciando, però, una distribuzione particolarmente limitata ed invisibile. Adesso arriva in home video con Mustang Entertainment e, anche questo film diretto da Toledano & Nakache, deve sapersi accontentare solamente del supporto standard DVD.

Il discorso fatto poche righe sopra nei confronti del film di Michel Gondry è valido anche in questo caso, con la sola differenza che il film Toledano & Nakache, non avendo estri fantasy, riesce a vestire meglio lo scomodo abito del Digital Versatile Disc. Quindi anche nel caso di Un anno difficile dobbiamo aspettarci un quadro video abbastanza nitido e che fa quello che può per quanto riguarda il dettaglio visivo, il tutto sostenuto da un sonoro convincente che prevede, ancora una volta, un 5.1 Dolby Digital sia per la versione originale (francese) che per quella doppiata in italiano. Se i contenuti extra presenti nel precedente titolo ci sembravano pochi, qui si riesce a fare ancor peggio: niente, nemmeno il trailer del film. 

Giuliano Giacomelli

IL LIBRO DELLE SOLUZIONI di Michel Gondry

Label: I Wonder Pictures e Mustang Entertainment

Formato: DVD

Video: 16/9 – 1.78:1 Anamorfico

Audio: Italiano Dolby Digital 5.1 / Francese Dolby Digital 5.1 con sottotitoli italiano

Sottotitoli: Italiano 

Extra: Trailer

UN ANNO DIFFICILE di Eric Toledano & Olivier Nakache

Label: I Wonder Pictures e Mustang Entertainment

Formato: DVD

Video: 16/9 – 2.35:1 Anamorfico

Audio: Italiano Dolby Digital 5.1 / Francese Dolby Digital 5.1 con sottotitoli italiano

Sottotitoli: Italiano 

Extra: Non presenti

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.