Votiva - segnonline

Votiva

L’11 maggio 2024 è stato inaugurato, dal Comune di Parabita, in provincia di Lecce, il progetto che ha visto il borgo di Parabita trasformarsi in una collezione permanente di arte pubblica con sedici opere realizzate per l’occasione.

Il progetto, intitolato Votiva, a cura di Flaminia Bonino e Laura Perrone, con il supporto di Francesca Leopizzi, Assessore alla cultura di Parabita e sotto la direzione artistica di Giovanni Lamorgese, è stato inaugurato l’11 maggio 2024 e rientra nel progetto Parabita per il contemporaneo e il Comune di Parabita per la prima volta commissiona la realizzazione di un’opera appositamente per il progetto, coinvolgendo sedici artisti contemporanei di portata internazionale, quali: Francesco Arena, Chiara Camoni, Ludovica Carbotta, Claire Fontaine, Gianni Dessì, Ektor Garcia, Helena Hladilová, Felice Levini, Claudia Losi, K.R.M. Mooney, Liliana Moro, Adrian Paci, Mimmo Paladino, Luigi Presicce, Michelangelo Pistoletto, Namsal Siedlecki.

Le opere compongono un itinerario per tappe che attraversa il centro storico del borgo seguendo il filo conduttore dell’edicola votiva. Nate come testimonianza della spiritualità popolare e divenute tratto distintivo del paesaggio architettonico del borgo, le numerose edicole votive di Parabita creano terreno fertile la rigenerazione di un tessuto comunitario, trasformandosi in spazi per l’espressione artistica destinati alla cittadinanza e posti sotto la sua cura.

Votiva è un progetto a lungo termine con cui il Comune di Parabita si impegna a esplorare nuovi modi e opportunità per porre in dialogo l’arte contemporanea con il ricco patrimonio paesaggistico, storico e culturale del luogo. Il programma, che inaugura con Votiva, si pone l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità e tradizione, aprendo al contempo nuove strade verso la creatività e l’innovazione attraverso una selezione di interventi mirati che vede nell’arte contemporanea un prezioso motore di crescita e cambiamento.