Aspettando Euro 2024 - Le magnifiche 24: Repubblica Ceca -

Aspettando Euro 2024 – Le magnifiche 24: Repubblica Ceca

-

COME SI È QUALIFICATA

Seconda classificata nel girone E, nonostante il punteggio uguale all’Albania (15 punti): Repubblica Ceca sorpassata per punti negli scontri diretti. Václav Cerny e Tomás Soucek sono stati i migliori realizzatori con 3 reti.


NELLE EDIZIONI PRECEDENTI

Una formazione della squadra finalista nel 1996.

Undicesima partecipazione, la prima delle quali nell’edizione inaugurale del 1960. Il miglior risultato ottenuto, da erede della Cecoslovacchia, risale a Euro ’96: sconfitta in finale con il celebre golden gol di Bierhoff. 


LA STELLA

Patrik Schick, 28 anni. Grandi doti fisiche e tecniche, non è riuscito ad esplodere in Italia ma ha ben figurato in seguito in Bundesliga. In Nazionale vanta una media di un gol ogni 2 partite. Nell’edizione 2020 la sua rete alla Scozia fu eletta la più bella del torneo.


DA SEGUIRE

Matěj Jurásek, 20 anni. Ala molto talentuosa, prodotto del vivaio dello Slavia Praga. Ha debuttato in Nazionale contro l’Armenia a marzo. 


IL C.T.

Ivan Hašek, 60 anni. Capitano della Cecoslovacchia a Italia ’90, ha esercitato nel post agonismo come avvocato. Da allenatore ha lavorato prevalentemente nel Medio Oriente: era già stato ct nel 2009. Il 4 gennaio scorso è ritornato sulla panchina della Nazionale, dove ha preso il posto di Šilhavý che aveva qualificato la squadra all’Europeo.


PROBABILE FORMAZIONE

(4-2-3-1): Stanek (Kovár); Doudera (Gabriel), Holes, Zima, Zeleny; Soucek, Krejci; Chytil, Barák (Provod), Sulc; Schick.


LA ROSA

PORTIERI

  • Vítězslav JAROS, 23.7.2001, Sturm Graz (AUT) | Di proprietà del Liverpool, non ha mai vestito la maglia dei Reds in Premier andando sempre in prestito. Da gennaio in forza allo Sturm, non ha ancora debuttato in Nazionale A.
  • Matěj KOVÁR, 17.5.2000, Bayer Leverkusen (GER) | Formatosi nel Manchester United, in un percorso inglese del tutto simile al collega Jaros. Dal 2023 a Leverkusen, dove ha ricoperto finora il ruolo di riserva. Una presenza in Nazionale.
  • Ales MANDOUS, 21.4.1992, Slavia Praga | Titolare nello Slavia davanti a Stanek, ha militato per un triennio in Slovacchia. Un solo gettone con la rappresentativa, risalente al 2020.
  • Jirí PAVLENKA, 14.4.1992, Werder Brema (GER) | Settima stagione nel Werder, ha perso in questa stagione lo status di titolare a favore di Zetterer. 21 volte nazionale.
  • Jindřich STANEK, 27.4.1996, Slavia Praga | Cresciuto nello Sparta Praga, ha vissuto a inizio carriera una parentesi inglese non significativa. Allo Slavia da gennaio, conta 9 presenze in Nazionale. 

DIFENSORI

  • David DOUDERA, 31.5.1998, Slavia Praga | Esterno di fascia destra. Adattabile in mediana, proviene dal vivaio del mitico Dukla Praga. Allo Sparta dal 2022, ha realizzato il primo gol in Nazionale a novembre. 8 presenze.
  • Adam GABRIEL, 28.5.2001, Midtjylland (DAN) | Laterale destro. Lanciato dallo Sparta Praga, è approdato al Hradec Kralové e dal 2023 in Danimarca. Ha esordito nella rappresentativa contro l’Armenia a marzo.
  • Tomás HOLES, 31.3.1993, Slavia Praga | Centrale o laterale destro. lanciato dal Hradec Kralové, ha fatto parte della spedizione per Euro 2020. 20 presenze e 2 reti in Nazionale.
  • Robin HRANÁC, 29.1.2000, Viktoria Plzen | Ha esordito nel 2021 con il Viktoria, prima di andare due volte in prestito. Chiamato da Hasek per la prima volta in Nazionale, ha debuttato a marzo contro l’Armenia.
  • David JURÁSEK, 7.8.200, Hoffenheim (GER) | Di proprietà del Benfica, laterale sinistro. Ha trovato poco spazio finora nelle sue esperienze all’estero. 3 apparizioni con la Repubblica Ceca.
  • Ladislav KREJCI, 20.4.1999, Sparta Praga | Lanciato nel professionismo dallo Zbrojovka Brno, gioca nello Sparta dal 2019 di cui oggi è capitano. In Nazionale dal 2023, conta 7 presenze e 2 reti.
  • Patrizio STRONATI, 17.11.1994, Puskás Akadémia (UNG) | Nato in Italia da padre italiano e madre ceca, ha giocato anche in Austria. Prima presenza con la Nazionale nel 2023, conta 3 gettoni con una rete.
  • Jaroslav ZELENY, 20.8.1992, Sparta Praga | Laterale sinistro o centrale. Pure lui scuola Hradec Kralové, non ha mai lasciato la Repubblica Ceca. 8 presenze in Nazionale.
  • Martín VITÍK, 21.1.2003, Sparta Praga | Scuola Sparta Praga. In prima squadra dopo un anno di apprendistato nella squadra B, ha debuttato in Nazionale nel 2023 contro la Moldova: unica presenza finora.
  • Tomás VLCEK, 28.2.2001, Slavia Praga | Centrale, scuola Slavia. Tornato alla casa madre nel 2023 dopo alcune esperienze in prestito, è anche lui tra i debuttanti di Hasek nelle amichevoli di marzo.
  • David ZIMA, 8.11.2000, Slavia Praga | Centrale. Tre campionati al Torino, in cui non ha trovato tantissimo spazio. A gennaio ha firmato con lo Slavia fino al 2028, ritornando nel club in cui militava prima dei granata.

CENTROCAMPISTI

  • Antonín BARÁK, 3.12.1994, Fiorentina (ITA) | Alla nona stagione in Serie A, apprezzato per il piede mancino e la duttilità. Centrocampista completo, vanta 39 presenze e 9 reti in Nazionale.
  • Václav CERNY, 17.10.1997, Wolfsburg (GER) | Laterale di fascia destra, ha sviluppato tutta la carriera professionistica in Olanda. Prima stagione nel Wolfsburg, ha disputato 15 gare in Nazionale (5 reti).
  • Matej JURÁSEK, 30.8.2003, Slavia Praga | Vivaio Slavia, esterno offensivo di talento. Dopo la trafila delle nazionali giovanili, ha esordito con Hasek nello scorso marzo. 
  • Alex KRÁL, 19.5.1998, Union Berlino (GER) | Altro prodotto del vivaio Slavia. Di proprietà dello Spartak Mosca, ha giocato anche con West Ham e Schalke. In Nazionale dal 2019, vanta 36 presenze e 2 reti.
  • Ondrej LINGR, 7.10.1998, Feyenoord (OLA) | Giocatore offensivo, di proprietà dello Slavia Praga. Ottima familiarità con il gol, ha debuttato in Nazionale nel 2022, disputando finora 13 gare.
  • Lukás MASOPUST, 12.2.1993, Slavia Praga | Esterno di fascia destra, utilizzabile anche in retroguardia. Nel gruppo dei 26 per Euro 2020, ha disputato 31 match con la Repubblica Ceca (2 gol).
  • Lukás PROVOD, 23.10.1996, Slavia Praga | Esterno di fascia sinistra, cresciuto nel Viktoria Plzen. Allo Slavia dal 2020, ha saltato l’ultimo Europeo per infortunio. 10 gettoni con 2 gol nella Repubblica Ceca.
  • Michal SADÍLEK, 31.5.1999, Twente Enschede (OLA) | Centrocampista difensivo, mancino, adattabile sulla fascia sinistra. Taglia mini (169 cm), ha disputato 16 incontri in Nazionale con una rete all’attivo e la partecipazione a Euro 2020.
  • Tomáš SOUCEK, 27.2.1995, West Ham United (ING) | Centrocampista box-to-box e capitano, è un punto fermo degli Hammers dal 2020. Pericoloso sui calci da fermo, eletto tre volte calciatore ceco dell’anno.
  • Pavel SULC, 29.12.2000, Viktoria Plzen | Centrocampista di spiccate doti offensive, è rientrato al Viktoria dopo quattro prestiti. Contro la Norvegia, a marzo, la prima maglia della Nazionale maggiore.

ATTACCANTI

  • Tomás CHORY, 26.1.1995, Viktoria Plzen | Prima punta altissima (199 cm), ha trovato la consacrazione nel Viktoria. Ha debuttato nella Nazionale maggiore a novembre, segnando un gol alla Moldova. 3 gettoni, 2 reti.
  • Tomás CVANCARA, 13.8.2000, Borussia Mönchengladbach (GER) | Prima punta. Passato brevemente dalla Primavera dell’Empoli. Bene nello Slavia Praga la scorsa stagione, ha esordito con gol in Nazionale nel marzo 2023. 6 gettoni (un gol).
  • Mojmír CHYTIL, 29.4.1999, Slavia Praga | Ex Sigma Olomouc, al primo campionato nello Slavia. Debuttò in Nazionale con una tripletta alle Far Øer nel 2022: ha vestito la maglia della rappresentativa in 12 occasioni (4 gol).
  • Adam HLOZEK, 25.7.2002, Bayer Leverkusen (GER) | Esterno di fascia sinistra o trequartista, è un ottimo assistman. Scuola Sparta Praga, in Bundesliga dal 2022. Presente a Euro 2020, 31 presenze e 2 gol in Nazionale.
  • Vasil KUSEJ, 24.5.2000, Mlada Boleslav | Esterno sinistro di taglia ridotta (168 cm), può giocare anche sulla corsia opposta. Ha iniziato la carriera in Germania e Austria. Una presenza nella Repubblica Ceca, nel novembre scorso.
  • Patrik SCHICK, 24.1.1996, Bayer Leverkusen (GER) | Punta centrale di gran fisico, dall’ampio repertorio. Non ha mantenuto le notevoli promesse di inizio carriera, ma resta un attaccante di livello internazionale. 37 gettoni e 18 reti con la rappresentativa.
Fabio Ornano
Fabio Ornano
Cagliaritano, classe '81. Pazzo per Brera, Guerin Sportivo e Panini. Da anni membro di MP: principalmente ed inevitabilmente, per scrivere sulla storia del calcio. Italiano ed internazionale.

Domenghini, l’angelo dalla faccia sporca che mandò a quel paese Fraizzoli...

Domingo aveva forza d’animo, caparbietà, carattere da vendere, quando accelerava non lo prendevi più. E sapeva anche far gol, tanto che l’Inter lo utilizzò...
error: Content is protected !!