Valle dello Stubai: vacanze ad alta quota in Austria| Dove Viaggi
Sei già abbonato? Accedi
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.
Accesso Consentless

Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.

Hai cambiato idea e preferisci dare il consenso?1

Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti

Valle dello Stubai: estate ad alta quota nel cuore del Tirolo

Vacanze al cospetto del ghiacciaio dello Stubai e delle cime che superano i 3000 metri di altitudine, per vivere un'estate al fresco tra attività outdoor e pause rigeneranti, in baita o accanto a incantevoli laghetti alpini. Ecco cosa fare

©Stubaier Gletscher/Andre Schoenherr - Zillertalmagazin

A pochi chilometri dal confine tra Italia e Austria, la strada si inoltra tra le alte vette delle Alpi Retiche, fino a raggiungere il Tirolo austriaco ed entrare nella Valle dello Stubai. Nota per l’omonimo ghiacciaio e per le sue cime, che superano i 3000 metri di altitudine, è una meta alpina ideale per una vacanza estiva all’insegna di innumerevoli attività outdoor, perfetta per rigenerarsi al fresco della natura incontaminata d’alta quota.

I cinque villaggi incantati della Valle dello Stubai

Immersi in un’atmosfera quasi fiabesca, sfilano uno dopo l’altro, per circa 35 km, i cinque paesi della valle, tutti nel tradizionale stile tirolese, con casette in legno e balconi fioriti, ma ciascuno con la propria identità. Arrivando dall’Italia, a dare il benvenuto ai visitatori nella Valle dello Stubai è Neustift, il più conosciuto e visitato per la sua vicinanza al ghiacciaio Stubai e dominato dalla Chiesa di San Giorgio in stile rococò.

Ad appena 4 km di distanza, si incontra Fulpmes, una località ideale per vacanze in famiglia che offre diverse attrazioni a portata di bambino, seguita da Telfes, al centro della valle, adagiata su ampi prati e circondata da foreste di larici che le conferiscono un aspetto romantico e selvaggio insieme.

Ancora più avanti, ecco Mieders, pittoresco villaggio tirolese, che, più degli altri, invita alla calma tra fattorie di piccoli produttori e trattorie autentiche, e Schönberg, piccolo comune rurale rinomato per l’escursionismo a piedi o in bici, che segna la fine della valle a soli 10 minuti da Innsbruck. Da qui partono le quattro funivie che portano al ghiacciaio dello Stubai, a Schlick 2000 e a Elfer e Serles dove andare alla scoperta di questi luoghi tra panorami spettacolari, percorsi escursionistici e divertenti parchi a tema per i più piccoli.

Ghiacciaio dello Stubai, sul tetto dell’Austria

Il maestoso ghiacciaio dello Stubai è il simbolo della valle ed è il più grande comprensorio sciistico glaciale dell’Austria. Un luogo prezioso d’alta quota che, anche in estate, offre tante occasioni per fare escursioni e attività outdoor, adatte a tutta la famiglia e sempre circondati da uno stupendo panorama alpino a oltre 3.000 metri. Con le funivie Eisgrat e Schaufeljoch, che lentamente svelano scenari di rara bellezza, si raggiunge la stazione a monte, dove si trova una delle attrazioni più popolari di tutta la valle: Top of Tyrol, la piattaforma panoramica situata a 3.210 metri di altezza che si allunga nel vuoto per nove metri.

Una vista da togliere il fiato, sulle Alpi dello Stubai, con più di 100 cime che superano i tremila metri fino alle Dolomiti. Qui vale la pena prendersi del tempo per respirare profondamente, contemplare lo spettacolo naturale di fronte a sé e scoprire con il telescopio i nomi delle vette circostanti. L’esperienza in più? Il 28 luglio, si può partecipare a un workshop di Yoga sul Ghiacciaio, un’occasione unica per riconnettersi con sé stessi immersi nella maestosa cornice del ghiacciaio.

Una volta appagati da tanta bellezza, ci si può incamminare lungo il percorso del Gletschersteig che passa tra colorate torbiere, morene glaciali e un lago artificiale, fino a raggiungere la stazione Eisgrat, a 2.900 metri. Una meta ideale anche per le famiglie, dove i più piccoli possono divertirsi al parco giochi Mammut con la ricostruzione di questo preistorico esemplare alto sei metri, che invita a scalare, giocare, scivolare e ammirare i panorami spettacolari attorno. Da Eisgrat parte anche una bella escursione, di media difficoltà, che arriva fino alla stazione intermedia Fernau (2.300 m), passando per la grotta di ghiaccio dove ammirare le forme, i colori e la storia del ghiacciaio, e il laghetto artificiale Fernau, un’oasi di tranquillità che invita al relax.

Spettacolari panorami a Schlick 2000

Da Fulpmes, la funivia porta alla stazione di monte di Schlick 2000. Le tappe da non perdere sono i punti panoramici da cui ammirare le vette circostanti. Dalla stazione a monte di Kreuzjoch, si raggiunge la piattaforma Stubaiblick con un breve sentiero panoramico adatto a tutti, da cui ammirare il massiccio dello Stubai, il Kalkkögel e, ancora più lontano, Innsbruck e la Zillertal; oppure il sito naturale Gletscherblick, uno dei migliori punti panoramici della Valle di Stubai. Dalla stazione intermedia di Froneben, invece, un percorso tra boschi, prati e soste rilassanti in baita, porta a Gschmitz, da cui si ha una splendida vista sulle vette. Magari dondolandosi sull’altalena che si trova proprio sul punto più panoramico.

Oltre al paesaggio spettacolare, Schlick 2000 offre escursioni di varia difficoltà. La più suggestiva, ma anche impegnativa, è l’Alta Via dello Stubai, un percorso di 80 km e 6mila metri di dislivello, da fare in più tappe, che porta di rifugio in rifugio regalando un’esperienza unica tra le montagne tirolesi. Molto affascinante e più accessibile è, invece, il Sunnenseit’n Weg che conduce dalla stazione intermedia di Froneben a Schlick 2000: oltre a regalare una bellissima vista sulla vallata, la sua attrazione è il ponte di 110 metri sospeso a 50 metri dal suolo.

Tra i percorsi facili, adatti a tutti, ci sono il sentiero naturalistico che, dalla stazione di Kreuzjoch, attraversa boschi di pino cembro e campi di pino mugo dove l’ambiente è illustrato da pannelli interattivi, e passa per il lago Panoramasee; oppure il sentiero della casa sull’albero, che si snoda nell’area forestale, scandito da sette case a tema dove divertirsi con arrampicate, ponti sospesi, tunnel a rete, scivoli e altalene.

Elfer, la montagna del tempo

Da Neustift, sempre in funivia, si raggiunge il monte Elfer, dove l’attrazione è il più grande orologio solare equatoriale visitabile delle Alpi: un cronometro di legno con un diametro interno di otto metri. Oltre a offrire anche un punto panoramico sullo Stubaital, è il punto di partenza per diverse escursioni, tra cui i sentieri tematici dedicati ai cicli naturali come Tempo di sole, Tempo di fioritura e Tempo di pietra. L’Elfer è anche la meta ideale per chi ama cimentarsi in esperienze adrenaliniche, come il parapendio, sia per professionisti sia per principianti, pareti da arrampicata, vie ferrate e percorsi downhill per mountain bike che portano verso la valle.

Monte Serles, divertimento assicurato per le famiglie

Infine, la funivia che parte da Mieders porta al monte Serles (2.717 m.), definito da Goethe “l’altare maggiore del Tirolo”. Si tratta di un altro paradiso per escursioni, divertimento e relax a contatto con la natura d’alta quota nella Valle dello Stubai. Dalla stazione a monte Koppeneck parte una rete di sentieri, come il percorso circolare Kaser-Mander-Steig che conduce verso il confine tra le Alpi della Zinnertal e le Alpi dello Stubai, oppure, adatto anche ai più piccoli, il sentiero avventura di King Serli, dove otto stazioni interattive illustrano, attraverso il gioco, la natura e il mondo locale.

Gli appassionati di bici possono, invece, contare su nove percorsi ciclabili ben segnalati che vanno dai 9 ai 50 km, da quelli per principianti a quelli più impegnativi per esperti. Come quello che porta verso il santuario Maria Waldrast, oppure al rifugio Ochsenhütte e ai masi Gleinserhöfen per poi tornare a Schönberg.

Per l’intrattenimento delle famiglie si trovano, poi, il trenino di Serles che raggiunge il santuario di Maria Waldrast e la pista estiva per slittini, che scendono a valle attraverso quaranta curve tra boschi e prati.

Alla scoperta del fondovalle, tra Spa e centri storici

A fine giornata, o in alternativa alle tante attività ad alta quota, si va alla scoperta del fondovalle, passeggiando tra le piccole vie dei villaggi oppure facendo una pausa rigenerante in una Spa tra piscine e trattamenti salutari. Anche qui, non mancano occasioni per fare gite ed escursioni accarezzati dalla brezza alpina. Molto piacevole e rilassante, per esempio, è il tram dello Stubai che collega Fulpmes a Innsbruck, capoluogo della regione: inaugurato nel 1904, è una linea dal fascino di altri tempi, che in un’ora di percorso attraversa lentamente i boschi e i paesi della valle circondati solo dal silenzio e dalla quiete della natura.

Da Neustift, invece, parte l’affascinante sentiero delle acque selvagge, che passa tra boschi, laghi alpini color turchese e piccole sorgenti fino a raggiungere l’imponente cascata di Grawa, la più ampia delle Alpi orientali: comodamente seduti su sdraio in legno poste sulla piattaforma costruita ai suoi piedi, ci si gode lo spettacolo e si sfruttano anche gli effetti benefici della sua acqua per le vie respiratorie.

La valle è anche perfetta per fare gite sulle due ruote. Ad esempio, seguendo la pista ciclabile dello Stubai 19, un percorso facile di 9 km tutto asfaltato, che da Stackler passa per Falbeson e arriva a Mieders, immersi nella natura alpina e sostando nelle locande o nei ristoranti lungo la strada. Poco prima di arrivare a destinazione, poi, si incontra il Kids‘ Park Klaus Äuele, con una palestra di roccia, un percorso a corde, la flying fox e un laghetto dove godersi il sole e il panorama rilassandosi sul prato.

Da Schönberg, invece, parte il sentiero degli animali della foresta di Gleins, un’escursione a tema di quasi tre chilometri che conduce alla locanda alpina Gleinser Hof, a 1.420 metri. Il percorso è scandito da quattro stazioni interattive che illustrano gli animali che vivono nella foresta.

Muoversi in libertà con la Stubai Card

Chi sceglie di trascorrere una vacanza nella Valle dello Stubai trova, infine, interessanti agevolazioni e sconti grazie alla Stubai Super Card, riservata a chi sceglie di soggiornare presso strutture ricettive partner dell’iniziativa. La carta include gli spostamenti gratuiti sulle quattro funivie, sugli autobus pubblici tra Innsbruck e Mutterbergalm e il tram Stubaitalbahn tra Fulpmes e Innsbruck, e due ingressi a settimana nelle piscine StuBay e Miederer Schwimmbad. Inoltre, sono previsti sconti per le principali attività: dai musei di Innsbruck all’Air-Park, dai tour di rafting alle discese con lo slittino estivo di Mieders.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei viaggi?
Dove Logo
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei viaggi?
Registrati alla
Newsletter di Dove!
Ogni settimana riceverai i migliori contenuti per te!

Per chi, invece, dovesse scegliere un alloggio non convenzionato con l’iniziativa, è disponibile la Stubai Card: offre gli stessi servizi della Stubai Super Card ed è utilizzabile 5 giorni su 7 consecutivi. La si può acquistare negli uffici dell’ente del turismo o presso i quattro impianti di risalita.

Info: Austria.info