Fondazione Federico II, un faro culturale - Giornale di Sicilia
Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Contenuto sponsorizzato – Fondazione Federico II informa

Fondazione Federico II, un faro culturale

Un impegno costante e iniziative per valorizzare la storia siciliana con eventi, mostre, studi e ricerche

La Fondazione Federico II rappresenta un faro di cultura e conoscenza, impegnata nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio storico e artistico della Sicilia. Con il suo impegno costante e le sue numerose iniziative, la Fondazione non solo onora la memoria di Federico II, ma contribuisce attivamente alla crescita culturale della società, rendendo la storia e la cultura siciliana accessibili a un pubblico sempre più vasto e diversificato.
La Fondazione Federico II è stata istituita il 9 dicembre 1996 con la legge regionale n.44. Intitolata al monarca che nel XIII secolo fece della Sicilia la culla delle lettere e delle arti e che seppe integrare le diversità etnico-culturali presenti allora nell’Isola, la Fondazione Federico II, ha il compito di valorizzare il patrimonio culturale della Sicilia e dei suoi artisti. La Fondazione dal 2004, a seguito di con una norma legislativa (articolo 51 della legge regionale n. 15), cura la gestione dei servizi aggiuntivi del Complesso Monumentale di Palazzo Reale e della Cappella Palatina (bigliettazione e bookshop) e copre, attraverso queste attività, i propri costi di funzionamento.

L’Ars, inoltre, ha concesso degli spazi propri quali le Sale Duca di Montalto, la Sala Pier Santi Mattarella, la Sala Pio La Torre e l’Oratorio di Sant’Elena e Costantino per l’organizzazione e la promozione di eventi, mostre, convegni di studio e di ricerche storico – giuridiche anche mediante la istituzione di borse di studio e la collaborazione con istituti universitari e di ricerca, italiani ed esteri, e con provveditorati agli studi siciliani. La Fondazione si impegna a preservare e diffondere il patrimonio culturale siciliano attraverso una serie di attività e iniziative che spaziano dalle mostre d'arte agli eventi culturali, dalla ricerca storica alla divulgazione scientifica. organizza conferenze, seminari e incontri con studiosi ed esperti di fama internazionale, offrendo occasioni di approfondimento su temi storici, artistici e culturali. Questi eventi rappresentano momenti importanti di confronto e di scambio di conoscenze tra il mondo accademico e il pubblico. La Fondazione prende il nome dall'imperatore Federico II di Svevia, una delle figure più affascinanti e influenti del Medioevo europeo. Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, è noto per la sua cultura enciclopedica, il suo mecenatismo e la sua capacità di governare un territorio estremamente eterogeneo dal punto di vista etnico e culturale. Sotto il suo regno, la Sicilia divenne un centro di innovazione scientifica, artistica e culturale.

La nascita della Fondazione Federico II è avvenuta grazie all'iniziativa del Parlamento Siciliano, con l'obiettivo di creare un ente capace di promuovere la cultura siciliana e di contribuire alla sua valorizzazione a livello internazionale. Sin dalla sua nascita, la Fondazione ha sede nel prestigioso Palazzo dei Normanni, uno dei monumenti più emblematici di Palermo e della Sicilia intera, che ospita anche l'Assemblea Regionale Siciliana. La Fondazione organizza regolarmente mostre di grande rilievo, che spaziano dall'arte antica all'arte contemporanea. Queste esposizioni spesso includono reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici provenienti da collezioni pubbliche e private, sia italiane che internazionali. Uno degli aspetti fondamentali del lavoro della Fondazione è la produzione di pubblicazioni scientifiche e divulgative. Questi lavori, che includono cataloghi di mostre, monografie e atti di convegni, sono strumenti preziosi per la diffusione delle conoscenze e per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.

La Fondazione collabora anche con università e istituti di ricerca per sostenere progetti di studio e di ricerca storica. dedica particolare attenzione all'educazione e alla formazione delle nuove generazioni. Organizza programmi educativi rivolti a scuole di ogni ordine e grado, con l'obiettivo di avvicinare gli studenti alla storia e alla cultura della Sicilia. Tra le attività proposte vi sono laboratori didattici, visite guidate e percorsi tematici, che permettono agli studenti di apprendere in modo interattivo e coinvolgente. La Fondazione lavora in stretta collaborazione con altre istituzioni culturali e scientifiche, sia in Italia che all'estero. Partecipando a reti internazionali di musei, università e centri di ricerca, la Fondazione contribuisce a progetti comuni e scambi culturali, promuovendo la Sicilia come un punto di riferimento nel panorama culturale europeo.