4 luoghi comuni sui lupi da sfatare | National Geographic

4 luoghi comuni sui lupi da sfatare

I lupi suscitano sia ammirazione che odio. E, in molti casi, alcuni radicati luoghi comuni possono portare a malintesi più ampi. Ecco, secondo gli scienziati, alcuni miti da sfatare che li riguardano.

DI Christine Peterson

pubblicato 14-05-2024

4 principali luoghi comuni sui lupi (confutati dagli esperti)

Un giovane maschio di lupo, soprannominato Gray Mane, cammina in testa al suo branco in cerca di prede nell'Artide canadese nel 2018. Questa caccia è durata quasi due giorni e il branco ha percorso oltre 100 chilometri. 

FOTOGRAFIA DI RONAN DONOVAN, NATIONAL GEOGRAPHIC IMAGE COLLECTION

Le storie sui lupi - alcune vere, altre no - hanno animato i racconti popolari per migliaia di anni, che si tratti del lupo cattivo di Cappuccetto Rosso o di leggende di lupi mannari che cacciano con la luna piena.

Anche se le varianti cambiano nel tempo - pochi libri moderni per bambini avvertono che i lupi mangiano le nonne - le storie inevitabilmente dipingono il più grande canide del mondo con sfaccettature comuni.

Il modo in cui le persone percepiscono i lupi grigi genera ancora molto dibattito, soprattutto quando gli animali vengono uccisi. A febbraio, nel Wyoming occidentale, un uomo di nome Cody Roberts ha investito un giovane lupo maschio con la sua motoslitta, gli ha serrato la bocca con il nastro adesivo e lo ha fatto sfilare in un bar locale prima di sparare all'animale sul retro, secondo quanto riferito da funzionari dello Stato e della contea.

Sebbene il Wyoming, che ospita più di 350 lupi nell'ambito del Greater Yellowstone Ecosystem, non sia conosciuto come uno Stato amante dei lupi, questo fatto è stato così raccapricciante che persino la comunità venatoria dello Stato si è mobilitata per esprimere sdegno. Le foto dell'accaduto, divenute virali in aprile, hanno suscitato un'ondata di indignazione internazionale.

"Questa persona ha fatto qualcosa che per quasi tutti è inconcepibile", afferma Brian Nesvik, direttore del Wyoming Game and Fish Department. "Ho ascoltato centinaia di voci e non ho ancora trovato qualcuno che dica che [quanto accaduto] sia accettabile".

In molti casi, i radicati luoghi comuni sui lupi cattivi possono portare a malintesi più ampi. National Geographic ha chiesto a Nesvik e ad altri ricercatori di sfatare alcuni dei miti più comuni sul lupo.

4 principali luoghi comuni sui lupi (confutati dagli esperti)

Un lupo spaventa i corvi che insidiano il suo cibo nel Parco nazionale di Yellowstone. Il parco ospita almeno 120 lupi.

FOTOGRAFIA DI BARRETT HEDGES, NATIONAL GEOGRAPHIC IMAGE COLLECTION

Mito 1: I lupi uccidono per divertimento

Sebbene nessuno studioso di lupi pretenda di comprendere i sentimenti di un singolo animale selvatico, l'idea che i lupi uccidano per divertimento – un comportamento definito "surplus killing" - non è basata sulla realtà dei fatti.

Secondo Ken Mills, biologo del Wyoming Game and Fish Department, i lupi vivono al limite della carenza nutrizionale: non muoiono di fame, ma non ingrassano.

"Sono maratoneti magri. Devono coprire molto terreno per trovare una preda vulnerabile e poi afferrarla con la bocca, abbatterla e ucciderla. Non è facile", dice Mills.

Inoltre, cacciare prede di grandi dimensioni, come wapiti (cervi americani) e alci è semplicemente pericoloso. A Yellowstone, dove è vietato cacciare i lupi, le ferite riportate durante la caccia grossa sono la seconda causa di morte per i carnivori, spiega Kira Cassidy, ricercatrice dello Yellowstone Wolf Project, uno degli studi sul lupo più lunghi e dettagliati al mondo.

"I branchi di lupi hanno successo solo in una piccola percentuale, generalmente dal 10 al 20%, dei loro tentativi di caccia", spiega Cassidy.

E poiché trovare il cibo non è una garanzia, se si trovano davanti una preda accessibile, la uccidono, spiega.

A meno che i lupi non vengano messi in fuga dalle persone o da un altro branco di lupi, continueranno a tornare più volte per cibarsi di una carcassa finché [la carne] non sarà esaurita.

In 23 anni di lavoro con i lupi in Wyoming, Michigan, Ontario e Nuovo Messico, Mills ha riscontrato solo un paio di casi in cui i lupi hanno predato più animali di quanti ne potessero mangiare, compreso l'incidente molto pubblicizzato di un branco di lupi che ha ucciso 19 alci in Wyoming.

4 principali luoghi comuni sui lupi (confutati dagli esperti)

I lupi mangiano i resti di un bue muschiato. Per ottenere questa immagine, il fotografo Ronan Donovan ha posizionato una trappola con fotocamera all'interno della carcassa. Il branco è tornato a nutrirsi a intervalli regolari per un mese.

FOTOGRAFIA DI RONAN DONOVAN, NATIONAL GEOGRAPHIC IMAGE COLLECTION

Mito 2: I lupi sono i salvatori dell'ecosistema

Il concetto di cascata trofica persiste da quando gli scienziati hanno reintrodotto i lupi nel Parco Nazionale di Yellowstone negli anni Novanta. L'idea di base è che quando i lupi non abitano più un ambiente, gli ungulati come cervi, wapiti e alci diventano abbondanti e danneggiano prati, pendii e zone umide.

Tuttavia, recenti ricerche dimostrano che la storia non è così semplice.

Secondo una ricerca pubblicata all'inizio di quest'anno sulla rivista Ecological Monographs, gli ecosistemi come Yellowstone sono cambiati in modo così radicale dopo l'eliminazione dei lupi (e degli orsi grizzly) che, almeno in alcuni casi, non potrebbero tornare allo stato precedente solo riportando questi predatori.

Il lavoro, basato su 20 anni di ricerche a Yellowstone, ha rilevato che il territorio si trova in "uno stato stabile alternativo" e non è tornato a quello precedente.

"I lupi sono una componente importante di un ecosistema sano", afferma Cassidy, "ma la loro presenza non è l'unico fattore critico per la salute, la stabilità o la resilienza di un'area".

Mito 3: I lupi attaccano le persone

Film per bambini come Frozen e La Bella e la Bestia suggeriscono che i lupi siano un pericolo per le persone. In realtà, l'attacco di un lupo all’uomo è estremamente raro: nell'ultimo secolo sono morte 2 persone in incontri con i lupi in America del Nord. I fulmini, invece, uccidono circa 28 americani all'anno.

I lupi grigi vivono in tutta la parte settentrionale del mondo, dagli Stati Uniti al Canada, dall'Europa all'Asia, e gli incontri con le persone sono altrettanto rari in questi ambienti.

"Secondo la mia esperienza sono piuttosto terrorizzati dall’uomo", dice Cassidy. "Oppure sono molto diffidenti al punto che la maggior parte delle persone non riesce a vederne uno".

Mito 4: Se ne hanno la possibilità, i lupi decimano le mandrie selvatiche

I lupi grigi dell’America del Nord e le loro prede, in gran parte grandi ungulati come cervi, wapiti, alci e bisonti, si sono co-evoluti per decine di migliaia di anni. Mentre i lupi migliorano nella caccia, gli alci diventano più bravi a difendersi e a fuggire.

"Questa affascinante evoluzione interconnessa è il motivo per cui le specie preda come l'alce sono grandi, veloci e intelligenti", spiega Cassidy. "I singoli alci che non lo erano avevano maggiori probabilità di essere uccisi e quindi di trasmettere i loro geni".

4 principali luoghi comuni sui lupi (confutati dagli esperti)

Soprannominati "lupi di mare", questi canidi vivono sulle coste frastagliate della British Columbia, in Canada nutrendosi di pesci e altre forme di vita marina.

FOTOGRAFIA DI IAN MCALLISTER, NATIONAL GEOGRAPHIC IMAGE COLLECTION

Lo stesso vale per i lupi grigi, in quanto le due specie competono in una corsa evolutiva - nelle armi rispettivamente di attacco e difesa - che offre a una creatura un leggero vantaggio prima che l'altra la raggiunga.

Nelle aree in cui le specie predate diminuiscono, spesso a causa di malattie e dello sviluppo antropico, i lupi allevano meno cuccioli, ne perdono di più o si spostano alla ricerca di nuove fonti di cibo.

Indipendentemente da ciò che la gente pensa dei lupi, questi sono semplicemente un'altra specie nell’ambiente, afferma Nesvik, che cerca di riempirsi la pancia. Proprio come tutti noi.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente in lingua inglese su nationalgeographic.com.