Sul palco del Teatrone la magia delle 40 dita - Messaggero Veneto
In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sul palco del Teatrone la magia delle 40 dita

Domenica sera i quattro fuoriclasse della chitarra: «In ogni luogo un’emozione diversa»

SARA DEL SAL
2 minuti di lettura

La magia di 40 dita per una serata da ricordare. Domenica 12 maggio alle 21 i 40 fingers saranno al Nuovo per un concerto-evento.

«Non solo sarà l’unico concerto del tour nella nostra regione – spiega Emanuele Grafitti - , ma sarà anche quello che lo concluderà». I quattro fuoriclasse della chitarra, Matteo Brenci, Enrico Maria Milanesi, Andrea Vittori e Grafitti, torneranno a Udine a un anno dal concerto del Risveglio dello scorso 8 luglio con una energia ancora maggiore.

“Siamo curiosi di tornare dopo quell’appuntamento che ci ha davvero sbalordito per il calore con il quale siamo stati accolti - afferma Grafitti - e sarà per noi emozionante esibirci in uno spazio come il Teatrone per la prima volta”.

Siete stati protagonisti di un concerto molto intimo, durante la pandemia, che è stato seguito online da tutti i vostri fan. Che rapporto avete con il web?

«Abbiamo un seguito molto grande grazie ai social che ci ha fatti conoscere in tutto il mondo. Talvolta ci sembra incredibile che le persone per la strada ci salutino con grande familiarità, e non perdano occasione di ricordarci che con la nostra musica siamo entrati nella loro vita».

Una caratteristica delle vostre esibizioni è il fatto che non siete fossilizzati su un unico genere musicale, ma ne abbracciate molti, diversissimi tra loro. È questo il segreto del vostro successo?

«Abbiamo formazioni diverse e veniamo da quattro background musicali a loro volta distanti. Ognuno di noi quindi porta all’interno dei nostri concerti il proprio sound, che può spaziare dal flamenco, al classico, all’irlandese, al rock. Spesso se si pensa a un concerto strumentale si può avere l’idea che si riveli difficile e invece con noi il pubblico dice che passa delle serate divertenti anche perché ritrova i grandi brani della storia del rock, insieme a colonne sonore, qualcosa di Disney e anche qualcosa di latino o della musica classica. Abbiamo eseguito una versione flamenco di “Per Elisa” di Beethoven, abbiamo reinterpretato Vivaldi e anche l’Overture da Le Nozze di Figaro di Mozart».

Qual’è il suo background?

«Vengo dalla chitarra classica. A 13 anni ho iniziato ad appassionarmi di jazz e ho preso una chitarra elettrica, ma ho da sempre mantenuto un vivo interesse per la chitarra acustica. È un campo in cui si può ancora esplorare, così come la musica classica».

Con questo tour avete letteralmente girato il mondo. C’è posto che vi è rimasto nel cuore?

«Ogni posto ha generato delle emozioni diverse. C’è un’interazione diversa con il pubblico. Al Castello di Udine, la scorsa estate, abbiamo vissuto un’esperienza quasi mistica, ma anche il tour americano, che ci ha visti per un mese on the road ci ha fatto scoprire un pubblico molto caldo e partecipativo».

Cosa lega maggiormente voi quattro, l’amicizia o la musica?

«L’amicizia è importante quanto la musica. Passiamo tantissimo tempo insieme ed è importante sentirsi come in famiglia tra noi».

Progetti per il futuro?

«Un tour estivo che ci porterà ancora una volta a suonare in Italia e all’estero e poi un tour europeo da ottobre, che ci porterà anche nei paesi del nord, ma anche in Spagna, Francia, e per la prima volta in Inghilterra, oltre a un nuovo disco in lavorazione».

I commenti dei lettori