Il mistero di Hessdalen e i mercati finanziari

0
3

In fondo, iscriviti a Opzionaria Friendly 2024!

Hessdalen è un remoto comune della Norvegia, di 150 abitanti. E’ sito in una valle di circa 15 chilometri e il suo nome significa “Valle del fiume Hesja”.

Nella valle, da quasi un secolo, si verificano eventi luminosi che sconcertano scienziati e curiosi.

Immagina un luogo nel quale, al calare della notte, il cielo si illumini di luci colorate.

Alcune sono sfere luminose, altre sembrano gocce luminose e altre ancora bastoncini allungati che si muovono in modo imprevedibile, come se avessero vita propria.

Questo spettacolo ipnotico, noto come le luci di Hessdalen, ha incuriosito coloro che ne sono stati testimoni e ha portato a numerose indagini nel tentativo di svelarne l’enigma.

Erano gli anni ’80 e la valle di Hessdalen divenne il centro dell’attenzione.

Gli avvistamenti di queste luci misteriose erano così frequenti che se ne registravano fino a 20 a settimana.

Fu allora che un gruppo di scienziati norvegesi decise di prendere in mano la situazione e istituì il Progetto Hessdalen.

Equipaggiati con telecamere, radar e altri strumenti, hanno allestito una stazione di osservazione nella valle.

Anno dopo anno hanno catturato una serie impressionante di dati: fotografie, video e misurazioni del campo elettromagnetico, ma le luci sono rimaste un mistero.

Tra gli scienziati che si avventurarono a Hessdalen, alcuni postularono teorie affascinanti.

Una delle prime ipotesi fu che le luci fossero costituite da gas ionizzato, emanato dalle rocce e che, reagendo con l’aria, creasse quello spettacolo di colori.

Altri pensavano potesse trattarsi di un tipo di plasma, simile ad un fenomeno raro e sfuggente denominato fulmine globulare.

Esistevano anche teorie sui fenomeni elettromagnetici: la causa sarebbe potuta essere l’interazione delle onde radio con i minerali conduttori nel suolo.

Nonostante gli sforzi e le tecnologie avanzate utilizzate, il mistero delle luci di Hessdalen rimane, di fatto, irrisolto.

Gli scienziati della valle di Hessdalen si sono trovati inaspettatamente ad operare in un ambiente pieno di incertezze e misteri.

Malgrado questo, non si sono arresi di fronte alla complessità del fenomeno: in capo ad anni di osservazione e raccolta dati, non sono ancora state trovate soluzioni conclusive. Ma non stanno mollando.

I ricercatori hanno esplorato e messo a confronto molteplici teorie, dimostrando disponibilità ed apertura mentale l’uno con l’altro.

In definitiva, in un ambiente imprevedibile, con situazioni complicate, tenacia, perseveranza e flessibilità sono le doti che porteranno, prima o poi, alla scoperta della soluzione.

Gli scienziati di Hessdalen hanno qualcosa da insegnarci, se vogliamo avere successo facendo trading o investendo denaro.

I mercati sono imprevedibili e alle volte molto complicati: concentrarsi, insistere per capire, aprire la mente alle soluzioni più diverse è l’unica strada possibile.

E, anche, accettare l’incertezza e la impossibilità della probabilità 100% deve essere parte naturale della nostra Conoscenza.

Sul nostro canale webinar, trovi un’ora di grande Cultura Finanziaria di altissimo livello, esplorando Frisbee: sistema formativo che ti introduce nel mondo dei Block Trades e della comprensione dei movimenti degli istituzionali, per favorire la migliore impostazione delle tue strategie in opzioni.

Per condividere la tenacia, la perseveranza nel voler capire il mercato, la flessibilità nel comprendere le strategie più opportune, il loro timing, il miglior money management e rischio/rendimento.

Clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.

 

P.S.: Il mistero delle luci di Hessdalen continua ad essere una sfida affascinante per gli scienziati.

Per noi, come investitori o trader, è una potentissima metafora del nostro sforzo quotidiano. Adattabilità e accettazione dell’incertezza è il nostro pane e anche ciò che ci consente di dirigere la strada verso il successo.

Che si tratti di svelare misteri celesti o di dominare i mercati finanziari, queste lezioni diventano le guide essenziali che illuminano il nostro viaggio, proprio come le luci di Hessdalen illuminano il cielo notturno della Norvegia.

Non rinunciare mai a conoscere, a interpretare, a sapere: clicca per iscriverti e scegli l’edizione più confortevole per te.

 

Il 21 giugno prossimo ritorna Opzionaria Friendly Tour nel suo format di una giornata intera di grande Cultura delle opzioni nell’Aula d’Onore della SAA, all’Università di Torino.

Nella seconda Master Edition passeremo insieme una fantastica giornata a mercati aperti, nel giorno della scadenza tecnica trimestrale: analizzeremo la Mappa del Mercato, man mano che si forma nel corso della giornata, esamineremo strategie operative da mettere a mercato, valuteremo il timing corretto, metteremo sotto la lente la volatilità della giornata, e le prospettive per i giorni e le settimane successive.

Vedremo la stagionalità, l’analisi grafica, i volumi, gli open interest, gli indicatori, gli algoritmi di prezzo e tempo, i diversi modelli di costruzione delle strategie operative: saranno sette ore di grande Cultura, in cui condivideremo la Conoscenza e la Passione per i mercati.

Qui sotto, trovi il link per iscriverti: per favore, iscriviti solo se hai reale intenzione di venire in sala il 21 giugno, l’evento è gratuito, la registrazione sarà resa disponibile gratuitamente solo ai partecipanti all’evento. 

 

 

Maurizio Monti

  Editore Istituto Svizzero della Borsa