La storia infinita della metropolitana a Monza: le nuove date per la M1 e per le 7 fermate della M5

Le novità emerse durante l'ultima Commissione Territorio del Consiglio regionale

0
M1 e M5

Prosegue l’odissea per portare la metropolitana a Monza. Entrambe le estensioni previste continuano ad accumulare ritardi. Le ultime novità emerse dalla Commissione Territorio del Consiglio regionale aprono qualche spiraglio.

La storia infinita della metropolitana a Monza: le nuove date per la M1 e per le 7 fermate della M5

# L’eterna attesa per i prolungamenti verso Monza

M1 e M5

Durante la Commissione Territorio del Consiglio regionale del 16 maggio 2024 è stato fatto il punto sulla situazione dei due prolungamenti di M1 e M5 in direzione Monza. Nel primo caso i cantieri sono aperti da oltre 12 anni, nel secondo caso siamo solo alla fase degli espropri. Ad aggiornare sui progetti, con notizie per nulla confortanti, sono stati la Direzione Infrastrutture del Comune di Milano e i vertici di MM.

# La M1 pronta nel 2031?

Credits: urbanfile.org – Prolungamento M1 Monza-Bettola

Per quanto riguarda la M1, con un tracciato di 1,9 km e le due fermate di Sesto Restellone e di Cinisello Bettola al confine con Monza, la firma dell’accordo di programma risale addirittura a febbraio 2001 e al momento i cantieri sono sostanzialmente fermi. In corso solo alcune lavorazioni nel futuro capolinea.

Roberto di Milano FB – Cantiere Bettola

Dopo la rinuncia dell’azienda incaricata di realizzare l’opera occorre indire una nuova gara d’appalto e reperire 17 milioni di euro mancanti sui 38 milioni di extra costi, 21 milioni di euro sono stati accordati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Risolti questi due problemi si potranno riprendere i lavori che hanno una durata prevista di circa 4 anni e che non termineranno quindi prima del 2029. 

Di diverso avviso è Martina Sassoli, consigliera regionale di Lombardia Migliore, che ritiene fattibile un’apertura del prolungamento non prima del 2031 anche se venissero trovate le risorse mancanti, a causa dei possibili ricorsi e di tutte le tempistiche necessarie alla ripartenza dei cantieri.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: La Metropolitana di Milano avanza: i futuri prolungamenti in arrivo

# Le 7 fermate della M5 non prima del 2033?

Credits ascuoladiopencoesione.it – Tracciato M5

Il progetto di estensione della M5 a nord prevede l’attraversamento i comuni di Milano, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Monza, raddoppiando la lunghezza attuale con i 13 km di binari aggiuntivi e 11 fermate, di cui 7 nel territorio di Monza. Nello specifico il tracciato sarà di 7,5 km e, oltre alla futura stazione di Cinisello Monza con interscambio tra M1 e M5, prevede le fermate di: viale Campania, via Marsala (angolo via Goldoni), Monza FS, piazza Trento e Trieste, Parco e Villa Reale, Ospedale San Gerardo (piazza della Resistenza) e capolinea al polo istituzionale in via Grigna. 

In questo caso l’accordo di programma è stato siglato nell’ottobre 2016. Il 30 novembre 2023 è stato pubblicato l‘avvio del procedimento degli espropri e pertanto il 2024 sembrava essere l’anno buono per il bando. Purtroppo, a causa di aggiornamenti progettuali e quelli relativi al piano finanziario dell’opera da concludersi proprio entro la fine del 2024, quest’ultimo slitterà probabilmente al 2025, con i cantieri operativi non prima del 2026. La durata è stimata è di circa 7 anni e quindi i treni non viaggerebbero prima del 2033.

Fonti: primamonza, Il Giorno

Continua la lettura con: La linea M1 si fermerà a Olmi: le prime immagini delle tre nuove fermate

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteDa Milano a Trieste in treno a 200 all’ora: le tre grandi tratte
Articolo successivoIl villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026: in diretta dal cantiere e le immagini di come sarà (Video)
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.