Funghi Teramani: Cryptococcus luteus (P. Roberts) Boekhout, Xin Zhan Liu, FY Bai e M. Groenew., Studies in Mycology 81: 136 (2015)

venerdì 17 maggio 2024

Cryptococcus luteus (P. Roberts) Boekhout, Xin Zhan Liu, FY Bai e M. Groenew., Studies in Mycology 81: 136 (2015)

Cryptococcus luteus (P. Roberts) Boekhout, Xin Zhan Liu, FY Bai e M. Groenew., Studies in Mycology 81: 136 (2015)

grazie allo studio micro di Ubaldo Marulli e all'interessamento della prof.ssa Annarosa Bernicchia si determina questo ritrovamento di un micoparassita su Granulobasidium vellereum.
Il Mondo dei micoparassiti è in continua evoluzione e il loro studio è poco diffuso, la loro scoperta, per questo, riveste, in campo di conoscenza strettamente micologica, un interesse notevole.
Un bell'articolo lo troverete in rete a questo link Micoparassitismo
...eccovi un estratto:
Delle oltre 31.000 specie riconosciute all'interno dei Basidiomycota, circa 200 sono documentate come parassiti di altri funghi, i cosiddetti micoparassiti. Presentano una notevole diversità nelle caratteristiche morfologiche, nelle strutture di interazione ospite-parassita e nelle affiliazioni filogenetiche. Il micoparassitismo come strategia trofica nei Basidiomycota ha ricevuto poca attenzione da parte della comunità micologica, con la maggior parte delle ricerche eseguite durante gli ultimi decenni del secolo precedente. Questi micoparassiti sono documentati in tre sottofili, che comprendono 10 classi diverse, ma una comprensione completa delle loro relazioni evolutive e dei meccanismi di interazione ospite-parassita rimane limitata e molti dati sono sparsi in letteratura.






















1 commento:

  1. Bellissima microscopia, molto interessante per me perché rappresenta una sezione che non conosco ma che mi incuriosisce. Leggerò l’articolo che mi sembra ricco di informazioni

    RispondiElimina