In Puglia c’è il Bosco delle Lucciole: in primavera si trasforma in uno spettacolo naturale. Ecco dove si trova e come raggiungerlo

Nella parte meridionale della Puglia esiste il Bosco delle Lucciole dove ogni anno molteplici visitatori – tra appassionati, esperti e turisti – si radunano per frequentare l’area e osservare anche degli insetti straordinari:

Il bosco, così come ricordato già in precedenza da PugliaReporter.com, si trova tra i territori dei comuni di Mottola e Martina Franca. Si tratta di un’area naturale protetta di circa 520 ettari, caratterizzata da un bosco di querce, roverelle e carpini. Il bosco è famoso per lo spettacolo delle lucciole che, in primavera, illuminano la notte con i loro bagliori. Tra la fine di maggio e la fine di giugno, questo luogo si trasforma in un vero e proprio spettacolo naturale, grazie alla presenza di numerose lucciole che illuminano la notte con la loro bioluminescenza. Oltre ad osservare questi insetti affascinanti, il Bosco delle Lucciole offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un contesto naturalistico incontaminato, ricco di sentieri da percorrere a piedi oppure in bicicletta. L’area, infatti, fa parte del Parco Naturale Regionale “Parco delle Gravine” e presenta una varietà di flora e fauna tipiche della macchia mediterranea. Il fenomeno è dovuto alla bioluminescenza delle lucciole femmine, che emettono luce per attirare i maschi. Ecco come raggiungere il Bosco delle Lucciole:

Come raggiungere il Bosco delle Lucciole in Puglia:

Il Bosco delle Lucciole è raggiungibile in auto da Bari e da Taranto.

  • Da Bari: prendere la SS100 in direzione Taranto. Uscire a Mottola e seguire le indicazioni per il bosco.
  • Da Taranto: prendere la SS7 in direzione Bari. Uscire a Martina Franca e seguire le indicazioni per Mottola e poi per il bosco.

In alternativa, è possibile raggiungere il Bosco delle Lucciole in autobus con i mezzi pubblici. Ci sono autobus che collegano Bari e Taranto con Mottola. Da Mottola, è possibile raggiungere il bosco a piedi o con un taxi.

Consigli per visitare il Bosco delle Lucciole:

  • Il periodo migliore per visitare il Bosco delle Lucciole è la primavera, da metà maggio a metà giugno, quando le lucciole sono più numerose.
  • Per godere appieno dello spettacolo delle lucciole, è consigliabile visitare il bosco di notte, quando è buio.
  • È importante indossare abiti comodi e scarpe da trekking.
  • È vietato accendere fuochi e utilizzare torce elettriche.
  • È importante rispettare la natura e non lasciare traccia del proprio passaggio.

Il Bosco delle Lucciole è un luogo magico e suggestivo, che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. Importante: per poter visitare il bosco è consigliabile confrontarsi con esperti autorizzati ed autorità locali al fine da poter effettuare visite in sicurezza, a tutela sia dei visitatori che del delicato equilibrio dell’area naturale. Di seguito, le indicazioni da Google Maps:

https://maps.app.goo.gl/ttVTjKdYV5CWFW7K9

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.

#lucciole #puglia #taranto #natura #insetti #luccioleinpuglia