Si avvicina l’appuntamento dell’anno per i Master della pallacanestro continentale: si svolgeranno in Italia, a Pesaro, dal 21 al 30 giugno i XII Campionati Europei FIMBA di Maxibasket.

Il Maxibasket è lo sport della pallacanestro praticato dai 35 agli 80 anni e oltre di età e coinvolge decine di migliaia di atleti in tutto il mondo, tra i quali molti ex professionisti di livello, raggruppati anche in rappresentative nazionali.

Il movimento nasce nel 1969 a Buenos Aires, si sviluppa in tutto il Sud America negli anni ‘70 e ‘80, fino al primo vero campionato internazionale in Argentina nel 1978. Negli anni ’90 si espande in tutto il mondo e oggi coinvolge decine di migliaia di atleti.

Le regole e la durata dei tempi di gioco, sono esattamente le stesse delle categorie professionistiche europee. Le squadre sono raggruppate per fasce di età di 5 anni (over 40, 45, 50, 55, 60, 65, 70, 75 e 80), maschili e femminili.

La FIMBA, Federazione Internazionale MaxiBAsket, organizza ogni due anni in alternanza, Campionati Mondiali, Campionati Europei, Campionati Panamericani e World League.

Dal 2004 Fimba Italia ha avuto un ruolo di primissimo piano nel ranking internazionale del MaxiBasket. Collezionando medaglie nelle edizioni dei campionati Europei e Mondiali, le squadre Fimba Italia si sono meritate il rispetto degli avversari in tutto il mondo, ed hanno trainato il movimento del MaxiBasket nazionale, portando alla nascita della Lega MaxiBasket, per squadre Over 50.

Ma vediamo cosa aspettarci da questi Europei.

Il XII Campionato EUROPEO FIMBA di Maxibasket è definito OPEN, ovvero partecipano anche squadre non europee, che nella Prima Fase si scontrano con le squadre europee e successivamente solo tra di loro.

Sono iscritte circa 200 squadre, con oltre 3.000 atleti e 1.000 persone al seguito.
In 10 giorni si svolgeranno a Pesaro 600 partite su 14 campi.

Le squadre Europee saranno 175: Italia 35, Germania 30, Gran Bretagna 25, Polonia 9, Spagna 9, Irlanda 8, Lituania 8, Svizzera 7, Estonia 7, Rep. Ceca 6, Serbia 5, Austria 5, Grecia 5, Ungheria 4, Croazia 3, Slovenia 3, Lettonia 2, Ucraina 2, Georgia 1, Slovacchia 1.

Le squadre russe e bielorusse non sono state ammesse alla partecipazione, in linea con quanto accade per altri sport di squadra.

25 team dal Resto del Mondo: Centro e Sud America 17, USA 3, Giappone 2, Australia 1, Corea del Sud 1, Giordania 1.

130 saranno le squadre maschili e 70 le squadre femminili.
Le categorie maschili saranno 9, suddivise come sempre per età, ogni 5 anni: Over 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65, 70, 75. Le categorie femminili saranno 7: Over 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65.

Mediamente, 10 teams nelle categorie più giovani o più anziane, 20 nelle categorie centrali per fasce di età. Sono tante le società italiane presenti, molte con più squadre, per categorie di età:

– FIMBA ITALIA
– GOLDEN PLAYERS
– OVER SPORT ITALIA
– MAXIBASKET MILANO
– MASTER ITALIA PEGASO
– MAXIBASKET MILANO DONNE
– HIGHLANDER DONNE PESARO
– ITAL BASKET MASTER
– NPGR MILANO
– BIG BASKET ROMA
– ITALIA BASKET OVER
– UNDERDOG ITALIA

L’ITALIA è Campione Europeo uscente (Malaga 2022) nelle Categorie: Over 40 (ITALIA BASKET OVER), Over 45 (UNDERDOG IT), Over 50, 55 e 60 (FIMBA ITALIA), Over 65 (OVER SPORT). Nel ranking europeo, l’Italia è terza, dietro a Russia e Lituania.

Nelle ultime edizioni dei campionati Mondiali ed Europei, le squadre Fimba Italia erano 3, nelle categorie Over 50, 55 e 60. Pensate che le attuali Over 50 e Over 60 nel 2013 vinsero l’oro ai Mondiali di Salonicco, in Grecia, come Over 40 e 50, allenate da Alberto Bucci…

Il passare del tempo imponeva un continuo rinnovamento dei roster, al punto tale da rendere la scelta praticamente “naturale”: partire da una nuova generazione di giocatori, 10 anni più giovani, che possano ripetere le gesta storiche delle squadre attuali ed iniziare a vincere tutto quello che hanno vinto i loro “fratelli maggiori”.

FIMBA Reloaded: ecco la nuova Over 40
La composizione della squadra è stata affidata al Team Manager Paolo Maltinti, che dopo la vittoria degli ultimi Campionati Europei a Malaga, con gli Over 50, si è dedicato alla base del movimento nazionale del MaxiBasket. È lui, con la preziosa supervisione di Lino Lardo, a formare una squadra che non nasconde obiettivi ambiziosi e rappresenta, di fatto, le “giovanili” del basket Master.

Il coach della squadra Over 40 sarà Luca Granchi, livornese, classe ’65. Sarà lui a guidare giocatori del calibro di Jacopo Giachetti, David Moss e Manuel Carrizo, solo per citarne alcuni. E le sorprese non finiscono qui.

Seguiranno maggiori informazioni sulle tutte le squadre Fimba Italia e aggiornamenti quotidiani durante il Campionato Europeo, dal 21 al 30 giugno.

Per maggiori info:
press@fimba.it
Cercaci su:
www.fimba.it
https://www.facebook.com/FIMBAItalia
https://www.instagram.com/Fimba.italia/
https://www.linkedin.com/company/fimba-italia/
https://www.linkedin.com/company/fimba-italia/

Photocredits: Savino Paolella

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here