Il gusto delle cose: un film affamato di relazioni – Chiesa di Milano
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Cucina

Il gusto delle cose: un film affamato di relazioni

Il regista Tran Anh Hung riesce a dare vita a gesti pieni di significati, coinvolgendo chi ha pazienza e un buon occhio per la bellezza. L'ingrediente segreto del film è uno: l'amore

di Gabriele LINGIARDI

17 Maggio 2024
Una scena del film Il gusto delle cose

Non capita molto spesso di arrivare all’ultimo dialogo di un film, ascoltare l’ultima domanda e l’ultima risposta dei personaggi e percepire che il significato emotivo dello scambio è totalmente interno alla relazione tra i due. Un mistero che lo spettatore può intuire, ma non comprendere appieno.

Accade questo ne Il gusto delle cose, pochi secondi prima dei titoli di coda. Si esce scossi dalla semplicità dell’ultimo dialogo e si fatica a capirne il perché. Compito del critico è provare a spiegarlo.

Verso la fine del XIX secolo, il gastronomo Dodin-Bouffant e la sua cuoca Eugénie creano opere d’arte culinaria per gli amici e colleghi buongustai. Il cibo è relazione, sia intima che sportiva tra i due quando il Principe d’Eurasia invita Dodin alla sua tavola. Lo scambio di ospitalità è una rivalità diplomatica, ma anche un modo per presentare i rispettivi paesi allo straniero attraverso i sapori e la cultura della tavola. Il francese propone piatti dal gusto raffinato e dalle portate contenute, il Principe si dedica a pasti lunghi giorni interi.

Il sapore delle cose
Una scena del film

Il gusto delle cose non è molto più di quanto raccontato fin qui come trama. Al contempo è infinitamente di più della sua storia. Aggiunge un senso al cinema, oltre la vista e l’udito: il gusto. L’arte della preparazione delle pietanze dà vita a gesti pieni di significati, merito anche delle ispirate performance di Juliette Binoche e Benoît Magimel. Nel modo in cui tagliano una verdura o cuociono un pesce (“a fuoco lento, per rispetto”) i due protagonisti esprimono la loro filosofia di vita.

In questo film solare, grazie a una fotografia pittorica, c’è l’amore per tutte e quattro le stagioni: ognuna porta i suoi frutti come dono. C’è la sensazione di essere sempre nell’estate della propria vita, una situazione di perenne felicità e appagamento di un uomo e una donna che si amano attraverso la cucina, si rispettano nella parità e nell’ammirazione. Così, l’ultimo dialogo tra i due, atteso come una rivelazione, è invece di una semplicità commovente.

Il gusto delle cose coinvolge chi ha pazienza e un buon occhio per la bellezza, come un menù ben equilibrato. Una volta visto, verrà fame. Non è gola; è voglia di relazione e dialogo attraverso il nutrimento.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Regia di Tran Anh Hung. Con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Emmanuel Salinger, Patrick d'Assumçao, Galatéa Bellugi. 

Titolo originale: La Passion de Dodin Bouffant. Genere Drammatico, - Francia, 2023, durata 145 minuti. 

Uscita cinema giovedì 9 maggio 2024 distribuito da Lucky Red.

Temi: cibo, cucina, amore, bellezza, arte, creato, natura, incontro, eredità

Leggi anche

Patriarcato
The Gift

The Gift: un’opera solare che abbatte le oppressioni

Il film diretto da Dalmira Tilepbergen riesce nell'impresa di raccontare luoghi e culture distanti come quella del Kirghizistan, trasmettendo grazie al suo notevole impatto visivo emozioni universali

di Gabriele LINGIARDI

Democrazia
C’era una volta in Bhutan

C’era una volta in Bhutan: monaci, fucili e democrazia

Il nuovo film di Pawo Choyning Dorji racconta i valori del processo democratico. Un rito difficile da eseguire, vivere e ottenere, ma una conquista da tenere ben stretta

di Gabriele LINGIARDI

Identità
Confidenza film

Confidenza: l’arte di raccontare segreti al cinema

Il film di Daniele Luchetti esplora il detto/non detto dell'attore Elio Germano. Una narrazione che sfida il pubblico, dimostrando come ogni azione, segreta o nota, ci segua per sempre

di Gabriele LINGIARDI

Diritti
Tatami

Tatami, la lotta di due donne per la libertà

I registi Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi raccontano come la repressione politica e culturale dei regimi possa soffocare i sogni. L'obiettivo della pellicola è però dimostrare come l’umanità e la fratellanza vincano sempre

di Gianluca BERNARDINI

Conformismo
Zamora

Zamora: il calcio come metafora sociale

Ambientato nell'Italia degli anni '60, il film offre uno spaccato psicologico del Paese di ieri e di oggi. Con dinamiche aziendali "fantozziane" e una cultura calcistica che definisce ancora l'identità sociale

di Gabriele LINGIARDI

Crescita
l’estate di cléo

L’estate di Cléo, il mondo dal punto di vista di una bambina

A toccare del film della regista francese Marie Amachoukeli è la schiettezza con cui viene ripresa l’infanzia, dove la prospettiva "scende" al livello dei bambini

di Gabriele LINGIARDI

Trauma
Memory film

Memory, una storia d’amore nei traumi del passato

Il regista messicano Michael Franco realizza grazie agli attori Peter Sarsgaard e Jessica Chastain un film in grado di analizzare in profondità i rapporti umani. Dimenticare diventa qui un dono capace di superare i ricordi più paralizzanti

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
totem

Totem, come anche la morte può generare amore

Diretto con un taglio quasi documentaristico, la regista Lila Avilés offre uno sguardo profondo sul tema dell’accompagnamento alla morte, sia del malato che delle persone intorno.

di Gabriele LINGIARDI

Educazione
La sala professori

La sala professori, un thriller che riflette la società

Partendo da un caso di furto a scuola, il regista tedesco Ilker Çatak dirige un racconto in grado di porre le domande che cerchiamo di evitare. Un film adatto per sviluppare un dibattito sulle prospettive a cui dovremmo mirare

di Gianluca BERNARDINI

Silenzio
La zona d’interesse

La zona d’interesse, l’orrore a un muro di distanza

Premiato agli Oscar per il miglior film internazionale, Jonathan Glazer dirige l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Martin Amis. La forza del film non è nella storia, ma nel modo in cui la racconta: sono i suoni del lager a raccontare la catastrofe celata dalla cinepresa.

di Gabriele LINGIARDI

Identità
Past Lives

Past Lives, un’insolita riflessione sull’identità

Al suo esordio cinematografico, la regista Celine Song realizza un film semplice quanto complesso emotivamente. Ogni dettaglio è funzionale a una trama che insegna ad accogliere il vissuto di ciascuno, e ringraziare per tutto ciò che lo ha condotto fino a qui

Di Gabriele LINGIARDI

Confini
Green Border scena

Green Border, un film di denuncia della crisi migratoria

La regista Agnieszka Holland traspone la tragedia dei migranti che restano intrappolati nel limbo infinito delle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia. Una storia in bianco e nero che descrive la fragilità politica dell’Europa sul tema

di Gabriele LINGIARDI

Malattia
Una bugia per due

Una bugia per due, una commedia sulla giustizia

Il regista francese Rudy Milstein dirige la tipica commedia del “dramma degli equivoci”. Se la direzione della trama è scontata, non lo sono gli interrogativi: la giustizia può avere un cuore che ribalta le forze “ingiuste”? Cos’è il vivere etico delle persone?

di Gabriele LINGIARDI

Emancipazione
Povere creature

«Povere creature»: non importa com’è il corpo, ma la vita che sappiamo metterci

Il regista Yorgos Lanthimos dirige un film (non per tutti, è vietato ai minori di 14 anni) capace di scandalizzare, travolgere ma soprattutto divertire. Protagonista assoluta l'attrice Emma Stone, candidata anche agli Oscar

di Gabriele LINGIARDI

Natale
Th Holdovers film

The Holdovers, il nuovo film con Paul Giamatti

Il regista Alexander Payne dirige uno dei film natalizi più belli che siano arrivati in sala negli ultimi anni. Una divertente commedia sull’educazione reciproca: solo imparando ad appoggiarsi sull’altro si può rendere il processo di accettazione di sé meno doloroso

di Gabriele LINGIARDI