Cosa vedere a Toronto

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Toronto, la multiculturale capitale dell’Ontario, in Canada, ammalia i visitatori con il suo fascino eclettico. Che siate appassionati di arte e cultura, amanti della natura o buongustai alla ricerca di sapori internazionali, la città vi accoglierà a braccia aperte, conquistandovi con la sua atmosfera accogliente. Dalle iconiche attrazioni come la CN Tower e il Royal Ontario Museum, ai quartieri alla moda e ai festival che animano la città tutto l’anno, Toronto ha qualcosa da offrire a chiunque la visiti.

Lo skyliner di Toronto è riconoscibile dalla CN Tower che svetta sui grattacieli della città © Getty Images/AWL Images RM
Lo skyliner di Toronto è riconoscibile dalla CN Tower che svetta sui grattacieli della città © Getty Images/AWL Images RM
Pubblicità

Toronto si trova affacciata sulle sponde del Lago Ontario ed è una delle città più conosciute del Canada assieme a Montréal. Qui si parlano oltre 140 lingue e si stima che oltre la metà dei residenti sia nata fuori dal Canada. Negli ultimi anni, Toronto sta scoprendo la sua grandezza, grazie anche ad alcuni importanti eventi che sono stati ospitati qui. Per non perdersi proprio nulla, vediamo insieme cosa fare a Toronto. Prima però un consiglio: le strade possono essere davvero caotiche e la guida un po’ eccentrica per cui vi suggeriamo di usare la TTC (Toronto Transit Commission), cioè la rete di mezzi pubblici locale, per spostarsi in città.

Leggi anche:

La CN Tower a Harbourfront

È un’icona di Toronto. Si tratta di una torre delle telecomunicazioni costruita negli anni Settanta, la cui forma ricorda un gigantesco ago ipodermico in cemento. Nelle giornate limpide, la vista che si ammira dalla piattaforma panoramica è indescrivibile e vale la visita alla città.

Pubblicità
Il St Lawrence Market  a Toronto, Canada ©manoa/Getty Images
Il St Lawrence Market a Toronto, Canada ©manoa/Getty Images

Il St Lawrence Market di Old York

Da oltre due secoli questo market è uno dei principali luoghi di ritrovo del quartiere. Con i suoi alti soffitti a capriate risalenti al 1845, il South Market ospita oltre 50 banchi alimentari. Qui si possono trovare formaggi, pesce, carne, pane e pasta. La Carousel Bakery, invece, è famosa per i suoi sandwich di peameal bacon, cioè lombo di maiale magro, stagionato in salamoia, rotolato nella farina di granoturco. Se invece si desidera un bagel in pieno stile Montréal, la St Urbain è il posto giusto dove trovarlo. La Market Gallery si trova al piano superiore, all’interno delle vecchie sale del consiglio. Qui vengono organizzate mostre di pittura, fotografia e cimeli storici.

L’Entertainment District, il quartiere dei divertimenti

È in questa zona di Toronto – situata a ovest del Financial District, lungo King St, tra University Ave e Spadina Ave – che si trovano teatri, sale da concerti e bar, nonché il famoso teatro TIFF Bell Lightbox, sede del Toronto International Film Festival.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

L’esterno dell’ Art Gallery of Ontario, Toronto ©Bert Hoferichter/Alamy Stock Photo
L’esterno dell’ Art Gallery of Ontario, Toronto ©Bert Hoferichter/Alamy Stock Photo

L’Art Gallery of Ontario a Downtown

Nel 2007 l’edificio ha subito una ristrutturazione a opera del grande architetto Frank Gehry. L’AGO ospita le rare statue del Québec a soggetto sacro, sculture delle First Nations e degli inuit, opere magnificamente presentate dei grandi artisti canadesi del Group of Seven, il padiglione delle sculture di Henry Moore e una casa restaurata di epoca georgiana, The Grange

Kensington Market e il fascino multiculturale

Più che un vero e proprio mercato, Kensington Market è un quartiere residenziale in piena attività. Qui si può mangiare etnico spendendo poco, acquistare abbigliamento vintage e di seconda mano, libri e bricà-brac.

Pubblicità
L’iconica facciata del Royal Ontario Museum, Toronto ©Javen/Shutterstock
L’iconica facciata del Royal Ontario Museum, Toronto ©Javen/Shutterstock

Il Royal Ontario Museum: il più grande museo di storia naturale del Canada

La collezione permanente si suddivide nelle Natural History Galleries (tutte al secondo piano) e le World Culture Galleries (sulle culture e civiltà del mondo, ai piani 1, 3 e 4). Insieme, ospitano oltre sei milioni di esemplari e oggetti. Le sezioni dedicate alle sculture dei templi cinesi, la Gallery of Korean Art e le collezioni di abiti e tessuti sono tra le migliori al mondo. Molto affascinanti sono anche le sale dedicate ai dinosauri, alle mummie egizie, alle First Nations e la riproduzione di una grotta giamaicana. Il museo comprende l’Institute of Contemporary Culture, che esplora la cultura contemporanea attraverso l’arte, l’architettura, e con numerose conferenze e proiezioni video.

Casa Loma a The Annex

Si tratta dell’unico castello di Toronto. Costruita tra il 1911 e il 1914, questa residenza ospita 98 camere ed è nota per la fantasia architettonica con cui è stata concepita. Se vi trovate a Toronto nel periodo natalizio, una visita qui è d’obbligo.

Pubblicità
Un particolare di una sala di Casa Loma, Toronto ©Kiev.Victor/Shutterstock
Un particolare di una sala di Casa Loma, Toronto ©Kiev.Victor/Shutterstock

The PATH per scoprire la Toronto sotterranea

Si tratta di un labirinto sotterraneo lungo 28 chilometri che mette in collegamento i più importanti luoghi di interesse della città, grattacieli e negozi. Viene usato soprattutto in inverno, quando fa troppo freddo per stare all’aria aperta. Per visitarlo tutto, tenete in considerazione di dedicare a questo itinerario un’intera giornata. 

Il Toronto Eaton Centre

Con il suo milione di visitatori ogni settimana è considerato il più frequentato centro commerciale del Nord America.

Pubblicità
Il Toronto Eaton Centre, Canada ©Jon Bilous/Shutterstock
Il Toronto Eaton Centre, Canada ©Jon Bilous/Shutterstock

Hockey Hall of Fame e il Maple Leaf Gardens

Non si può parlare di Canada senza parlare anche di hockey su ghiaccio. Per gli appassionati di questo sport, una visita a queste due istituzione è d’obbligo. La Hockey Hall of Fame è situata all’interno di un elaborato edificio di pietra grigia in stile rococò ed è la più ricca collezione al mondo di cimeli legati all’hockey. Il Maple Leaf Gardens è stato lo stadio dei Toronto Maple Leafs per oltre cinquant’anni, prima che questi si trasferissero nell’Air Canada Centre. Ma è stato anche un luogo che ha visto esibirsi, tra gli altri, Elvis Presley, Frank Sinatra e i Beatles.

Le Toronto Islands viste dall’alto ©Lorne Chapman/Alamy Stock Photo
Le Toronto Islands viste dall’alto ©Lorne Chapman/Alamy Stock Photo
Pubblicità

Le Toronto Islands

Nate da un uragano il 13 aprile del 1858 queste incantevoli isolette si trovano nel Lake Ontario, il quattordicesimo lago del mondo per dimensioni, ma il più piccolo dei cinque Great Lakes del Nord America. Le isolette sono in toto una ventina, con una superficie complessiva di 240 ettari. Algonquin Island e Ward’s Island ospitano comunità di 800 persone molto unite tra loro. Una visita a queste isole permette di toccare con mano la maestosità del lago di Toronto.

Lo skyline di Toronto visto al tramonto da una spiaggia della Ward’s Island, Toronto, Canada © Roberto Destarac Photo / Shutterstock
Lo skyline di Toronto visto al tramonto da una spiaggia della Ward’s Island, Toronto, Canada © Roberto Destarac Photo / Shutterstock

Le Niagara Falls

A circa un’ora e mezza di macchina da Toronto, si arriva alle Cascate del Niagara. Iconiche e bellissime, ogni giorno migliaia di persone arrivano qui per ammirare questo spettacolo della natura. Consigliamo anche di esplorare la Niagara Peninsula, una barriera naturale tra il lago Erie e il lago Ontario.

Pubblicità
Kensington Market a Toronto, Canada ©Roberto Machado Noa/500px
Kensington Market a Toronto, Canada ©Roberto Machado Noa/500px

Dove mangiare a Toronto

Il panorama gastronomico di Toronto ne rivela il carattere multiculturale. Nei ristoranti potete trovare ogni genere di piatti, dalle bistecche alla newyorkese alle torte di noci coreane e ai piccantissimi curry thailandesi. E poi: i classici pancake canuck, con peameal, bacon e sciroppo d’acero. Si ritrova anche una certa atmosfera britannica, soprattutto nelle traboccanti pinte di birra a pranzo e formali tè nel pomeriggio. I ristoranti di classe del Financial District e di Old York sono frequentati da manager e dirigenti, mentre una grande varietà di locali a prezzi ragionevoli si trovano nelle zone di Baldwin Village, Kensington Market, Queen West, Ossington Ave e la Yonge St Strip. Se amate la cucina etnica vi consigliamo una visita a Little Italy, Greektown (The Danforth), Little India e Chinatown. E poi, non dimenticate di provare gli ottimi menu a prezzo fisso al mercato alimentare Union Summer, aperto da fine giugno a inizio settembre, e durante i festival gastronomici Summerlicious (a luglio) e Winterlicious (a gennaio). Infine, vale la pena anche andare da un food track: ce ne sono tantissimi in tutta la città e offrono un’ampia varietà di piatti.

Lo storico Gooderham Building, noto anche come Flatiron Building, Toronto ©Diego Grandi/Shutterstock
Lo storico Gooderham Building, noto anche come Flatiron Building, Toronto ©Diego Grandi/Shutterstock
Pubblicità

Toronto: clima e quando andare

Il clima a Toronto è continentale, ma attenuato dalla presenza del lago Ontario che spesso evita al centro delle città le nevicate più abbondanti. Nonostante questo, però, può capitare che la città venga bloccata da una tormenta di neve. D’estate il clima è afoso e decisamente umido, anche a causa dell’inquinamento cittadino. I periodi migliori per visitare Toronto e la provincia dell’Ontario sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono miti e le giornate lunghe e soleggiate. Nelle lunghe giornate della breve estate canadese (da giugno ad agosto) gli eventi in programma a Toronto sono tantissimi: non c’è che l’imbarazzo della scelta. Senza dimenticare, a settembre, il rinomato Toronto International Film Festival. Un suggerimento: evitate di visitare Toronto a marzo. Il clima può essere davvero pessimo e gli hotel di Downtown sono in gran parte prenotati per l’annuale congresso con fiera del settore minerario (PDAC).

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Stati Uniti On the Road

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Canada
Condividi questo articolo
Pubblicità