Solennità dell’Ascensione del Signore e festeggiamenti in onore di San Pancrazio – Albano, Basilica Cattedrale

12-05-2024

Quest’anno l’anniversario del glorioso martirio del santo patrono della nostra Chiesa di Albano coincide con la solennità dell’Ascensione del Signore. Abbiamo quindi l’occasione di guardare alla sua testimonianza di santità attraverso le letture bibliche che la liturgia prevede oggi. San Pancrazio è il giovane martire, appena adolescente, che il 12 maggio 304, all’inizio del quarto secolo, in un momento di forte e terribile persecuzione dei cristiani sotto l’imperatore Diocleziano, rimane fedele alla sua professione di fede, fino in fondo, subendo il martirio con la decapitazione sulla via Aurelia, alle porte di Roma. Così, nella sua innocenza e nello slancio di un adolescente da poco battezzato, divenne un vero simbolo di forza, di coerenza e di coraggio che presto si diffuse in tutto l’Impero Romano. Un simbolo di fede testimoniata, di fede coerente, di fede coraggiosa.

Quella stessa fede che emerge nel suo contenuto proprio nell’Ascensione del Signore al cielo. Nell’Ascensione di Gesù al cielo, noi cristiani professiamo, infatti, la nostra fede in Gesù di Nazareth, quest’uomo che la storia ha conosciuto e che fino a oggi ispira tante persone nel bene, nella vita civile, nell’arte, nella poesia e nel cinema. Per il credente cristiano, però, ciò non basta. Gesù non è solo un grande uomo della storia, un’icona ideale, ma è per noi veramente il Figlio di Dio, morto in croce e risuscitato, apparso per quaranta giorni ai discepoli in diverse circostanze, salito misteriosamente al cielo, dove sta insieme con il Padre come centro e vertice di tutto l’universo e fondamento della nostra esistenza cristiana. Questa è la fede della Chiesa, questa è la fede che san Pancrazio ha abbracciato, grazie alla testimonianza che aveva ricevuto dallo zio Dionisio che lo prese con sé, dopo la morte dei genitori, ma anche grazie alla testimonianza di una comunità cristiana che era viva e fervente a Roma, anche se nascosta e perseguitata.