Michelin Trofeo Italia 2024 si divide fra terra marchigiana e abeti all’Abetone

Due gare sui due versanti dell’Appenino accendono il fine settimana della Serie del Bibendum. Saranno al via nove concorrenti nella montagna pistoiese e tre a Cingoli, cui bisogna aggiungere l’ambasciatore Michelin Mikko Heikkilä Foto archivio Magnano

MILANO, 17 maggio – Nuovo doppio appuntamento del Michelin Trofeo Italia che si presenta nel fine settimana a cavallo dell’Appennino con l’impegno al 31° Rally Adriatico a Cingoli (MC) e al 41° Rally degli Abeti e dell’Abetone a San Marcello Pistoiese (PT). In totale sono dodici i concorrenti del Michelin Trofeo Italia impegnati nel fine settimana, oltre all’ambasciatore Michelin Mikko Heikkilä sicuro protagonista sulla terra marchigiana, dopo il successo a Foligno e la grande prestazione al Val d’Orcia, conclusa con un capottamento, mentre era all’assalto della prima posizione assoluta.

Sfide accese all’Abeti-Abetone. Uno ha vinto al Ciocco, l’altro al Maremma. La gara pistoiese rappresenta quindi lo spareggio fra Andrea Volpi, affiancato da Alberto Mei, vincitore al Maremma e Filippo Puccetti, con Mirko Luisotti al quaderno delle note, primo al Ciocco, che guidano la graduatoria del Primo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia. A completare il quadro delle quattro Škoda Fabia evo presenti al via ci saranno i fratelli Davide e Andrea Giordano che hanno raccolto i punti del secondo posto dell’MTI in Garfagnana, e l’esperta nuova entrata nel trofeo Susanna Mazzetti, con Chiara Lombardi al suo fianco, che darà un tocco femminile alla Serie della Casa di Clermont Ferrand.

Secondo Raggruppamento, Tonarelli tenta la fuga. Assente il leader di categoria, Lorenzo Ancillotti, Filippo Tonarelli, qui affiancato da Juri Parducci, sulla Renault Clio Rally5, ha l’occasione di balzare ai vertici della classifica, se saprà contenere gli assalti delle due vetture gemelle di Claudio Napolitano-Tommaso Mungai e Iuri Vigilucci-Federico Riterini, oltre a quello che porterà Cristian Fattorini affiancato da Angelo Ferrigno sulla Peugeot 208 Rally4/R2. Infine un solo concorrente in Quarto Raggruppamento, Massimo Tintori, con Luca Ambrogi a fianco sulla Renault Clio RS N3, vincitore in Maremma, che avrà modo di allungare su Niccolò Iacopetti, con cui condivide il vertice della classifica di raggruppamento.

Il 41° Rally degli Abeti e dell’Abetone sarà concentrato in due località dell’Abetone, la celebre montagna pistoiese, terra che ha dato i natali al grande Mauro Nesti. Campo Tizzoro, anche questa località dai ricchi riferimenti storici, sarà la sede delle verifiche tecniche sabato 18 maggio dalle ore 7.00 alle 11.30, oltre che della partenza della gara dal parco assistenza alle ore 15.46. San Marcello Pistoiese, invece, ospiterà lo shake down di sabato dalle ore 9.00 alle 13.00, e la pedana di arrivo che sarà scalata dai concorrenti alle ore 16.45 di domenica 19 maggio le prove speciali sono quattro, delle quali tre ripetute per un totale di sette tratti cronometrati, tre il sabato e quattro la domenica. Il rally pistoiese misura 253,68 km di cui 65,14 di prove speciali.

31° Rally Adriatico, tre moschettieri in categorie diverse. Sono tre i concorrenti del Michelin Trofeo Italia a giocarsi i punti nelle Marche. Occhi puntati sugli sloveni Borut Prosenc-Blaz Selanc, autori con la loro Fiesta Rally4 di una gara di altissimo livello al Rally Città di Foligno, conclusa anzitempo per noie elettroniche.  In Terzo Raggruppamento Cristian Gherardi e Luigi Ragnacci con la loro Peugeot 208 Rally4/R2 punteranno a bissare il buon risultato di Foligno, come pure LUCA Manera, con Franco Fedel sulla Suzuki Swift Sport, che potrà allungare ulteriormente su Gabriele Frezzani, assente a Cingoli.

Il 31° Rally Adriatico è entrato nel vivo ieri, giovedì 16 maggio con le verifiche tecniche a Cingoli che proseguono anche nella giornata odierna. Sempre oggi, venerdì 17 maggio sono in programma le prove libere, la Qualifyng Stage, lo Shake Down e la partenza della gara alle 19.01 da Piazza Vittorio a Cingoli. Sabato 18 maggio andrà in scena la parte agonistica con partenza alle 8.01, tre prove speciali da ripetere tre volte e arrivo a Cingoli alle 18.00, dopo che i concorrenti avranno percorso 250,73 km, di cui 73,71 di prove speciali.

Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.