Il diario di Gian Burrasca, concerto inaugurale de “Il Centro della Musica”
  • Abbonati
Bergamo

Il diario di Gian Burrasca, concerto inaugurale de “Il Centro della Musica”

Appuntamento sabato 18 maggio al Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti

Bergamo. Sabato 18 maggio, nel Ridotto “Gavazzeni” del Teatro Donizetti (ore 17), prende il via la terza edizione de Il Centro della Musica, rassegna musicale ideata dalla Fondazione Teatro Donizetti e organizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo – Assessorato alle Politiche Sociali. Nell’occasione un ensemble di fiati, archi e percussioni dell’Orchestra Filarmonica Italiana presenta Il Diario di Gian Burrasca, concerto-spettacolo di impianto teatrale liberamente tratto dal Giornalino di Gian Burrasca, romanzo diventato celebre con l’omonimo sceneggiato televisivo interpretato da una giovanissima Rita Pavone con la regia di Lina Wertmuller e le musiche di Nino Rota. Direzione di Jacopo Rivani. Voci recitanti Camilla Berardi e Marco Saccomandi.

L’ensemble strumentale sarà costituito da: Antonio Lubiani e Costanza Scanavini ai violini, Tamami Sohma alla viola, Elena Castagnola al violoncello, Andrea Sala al contrabbasso, Clara Cavalleretti al flauto, Marco Ambrosini all’oboe, Daniel Roscia al clarinetto, Arianna Azzolini al fagotto, Ezio Rovetta al corno, Irene Piazzai all’arpa, Jona Muscia alle percussioni.

Musica, canto e prosa si fondono in questa riscrittura teatrale de Il Giornalino di Gian Burrasca in cui le musiche e le canzoni scritte da Nino Rota vengono riarrangiate e rilette per fungere da musiche di scena. Scena che viene animata da un giovane Giannino interpretato da un’attrice en travesti (Camilla Berardi) e da un secondo attore (Marco Saccomandi) che veste i panni di tutti quei personaggi con cui il turbolento protagonista interagisce, relazionandosi durante la storia giocando con i generi, le età e le forme senza porre limiti al gioco e all’immaginazione.

In un’operazione che prende la musica che il Maestro Rota scrisse per la televisione per adattarla al teatro e il testo letterario di Vamba per farne una drammaturgia, l’ensemble dell’Orchestra Filarmonica Italiana si unisce nella sua esperienza al collettivo teatrale ravennate Spazio A a cui è affidato l’adattamento drammaturgico (di Silvia Rossetti) e la regia (di Marco Montanari) dello spettacolo che tocca temi attuali oggi come negli anni ‘60.

Il Centro della Musica proseguirà sino a fine giungo con altri quattro concerti: il 1° giugno con Brass Portrait, con musiche di Nino Rota, Ennio Morricone e di altri autori eseguite da un gruppo di ottoni e percussioni con la tromba solista di Andrea Giuffredi; l’8 giugno con l’Ensemble Locatelli che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach; il 15 giugno con Ritratti: Visioni e Sogni della musica da film con composizioni di Nino Rota, Ennio Morricone, Armando Trovajoli e Astor Piazzolla offerte all’ascolto dall’Orchestra Filarmonica Italiana con solista il sassofonista Marco Albonetti; il 29 giugno, infine, con un ensemble di cinque archi più batteria e la voce di Valeria Perboni che renderà omaggio con Divine del Cinema a immortali miti femminili del grande schermo come Marilyn Monroe, Rita Hayworth, Audrey Hepburn, Judy Garland e Sofia Loren, attraverso memorabili melodie legate all’immaginario hollywoodiano. 

BIGLIETTI

Intero € 15,00 | Ridotto € 10,00
Riduzione speciale per gli utenti dei CTE – Centri per Tutte le Età di Bergamo   € 7,00

Il Ridotto si applica a:
Under 30 / Over 65 / Titolari di FamilyCard / Portatori di handicap (min. 75%) / Dipendenti Comune di Bergamo / Studenti delle scuole di teatro, di musica e del Conservatorio di Bergamo

Per info e prenotazioni

BIGLIETTERIA FONDAZIONE TEATRO DONIZETTI
Piazza Cavour, 15
Tel. 035.4160 601/602/603
E-mail biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org

Aperta da martedì a sabato dalle 13.00 alle 20.00

vivaticket.com/it

teatrodonizetti.it

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta