Il giudice può disattendere la ctu medica?
Diritto e Fisco | Articoli

Il giudice può disattendere la ctu medica?

12 Maggio 2024 | Autore:
Il giudice può disattendere la ctu medica?

Il giudice può discostarsi dalla consulenza tecnica d’ufficio? Qual è la differenza tra ctu deducente e ctu percipiente?

Il giudice non è sempre in grado di risolvere le questioni che gli vengono sottoposte: quando ciò accade, può avvalersi dell’aiuto di un tecnico esperto in un determinato settore. È quello che succede, ad esempio, quando occorre stabilire il nesso tra l’assunzione di un farmaco e la morte del paziente: in un caso del genere le mere conoscenze giuridiche non possono essere sufficienti ad accertare la verità. In tale contesto si pone il seguente quesito: il giudice può disattendere la ctu medica?

In buona sostanza, si tratta di capire se il magistrato può decidere in maniera difforme rispetto a quanto stabilito dal consulente all’interno del proprio elaborato peritale. Approfondiamo questo argomento.

Cos’è la ctu?

La ctu è la consulenza tecnica d’ufficio che il giudice dispone ogni volta che la decisione di una controversia non può dipendere solamente dalle sue conoscenze giuridiche.

Si pensi all’ipotesi in cui occorra stabilire se la firma in calce a un testamento sia autentica oppure apocrifa: in un caso del genere solamente un esperto grafologo potrebbe giungere a una conclusione convincente.

Il giudice può disporre una ctu per accertare le cause di un’infiltrazioni d’acqua all’interno di un appartamento.

In pratica, il giudice si avvale di una ctu tutte le volte in cui non può accertare la verità sulla scorta delle sole competenze giuridiche.

Cos’è la ctu medica?

La ctu medica è la consulenza tecnica eseguita da un medico legale, necessaria per valutare le conseguenze giuridiche di un fatto che riguarda la salute di una persona.

La ctu medica serve per calcolare i danni patiti da una persona a seguito di un sinistro stradale, le condizioni di salute di chi chiede il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, il nesso causale tra l’errore commesso dal medico e il decesso del paziente.

Il giudice può discostarsi dalla ctu medica?

La ctu non vincola il giudice, il quale può discostarsi da essa motivando la propria decisione.

Il consulente tecnico, infatti, non si sostituisce mai al giudice ma funge solamente da supporto e aiuto per la risoluzione di un particolare caso.

Secondo la giurisprudenza, il giudice può disattendere la ctu, essendo però necessaria una motivazione; occorre cioè che il giudice spieghi, sulla base delle prove raccolte durante il procedimento, perché ha ritenuto opportuno discostarsi dalle conclusioni rassegnate dal consulente tecnico [1].

Quanto appena detto vale anche nell’ipotesi di ctu medica: il giudice può disattendere la perizia del medico legale, a patto che fornisca una valida motivazione della propria scelta.

In caso contrario, cioè se il giudice si discostasse della ctu medica senza alcuna spiegazione, la decisione potrebbe essere impugnata in corte d’appello.

Il giudice può disattendere la ctu medica se ritiene maggiormente convincente la perizia e la successiva testimonianza del medico legale di parte.

Il giudice potrebbe disattendere la ctu medica anche se è evidentemente sbagliata oppure se presenta alcuni vizi formali.

Il giudice può senz’altro disattendere la ctu se è evidente che il consulente ha sottoposto a perizia la cosa o la persona sbagliata, oppure se non ha avvisato le parti dell’inizio delle operazioni peritali, non garantendo il contraddittorio.

Per ulteriori approfondimenti, si legga l’articolo dal titolo Il giudice può discostarsi dalla ctu?

Ctu deducente e percipiente: differenza

In conclusione, vale la pena di spiegare qual è la differenza tra ctu deducente e ctu percipiente:

  • la ctu è deducente quando il giudice affida al consulente il semplice incarico di valutare fatti già accertati, ad esempio per quantificarne solamente il risarcimento.

Tizio cita in giudizio la propria compagnia assicurativa per avere un risarcimento maggiore rispetto a quello già liquidatogli. In questo caso non c’è contestazione sul danno – che è provato – bensì sulle sue conseguenze economiche: la ctu è quindi deducente, tesa solamente alla quantificazione del risarcimento.

  • la ctu è percipiente quando al consulente tecnico d’ufficio è conferito l’incarico di accertare fatti non altrimenti verificabile se non con l’impiego di tecniche o conoscenze particolari. In questo caso la ctu diventa una fonte diretta di prova ed è utilizzabile al pari di ogni altra prova ritualmente acquisita al processo.

Il giudice nomina un ctu medico legale affinché accerti se la patologia dell’attore è conseguenza diretta dell’assunzione di un farmaco.

Fatta questa specificazione, va detto che il giudice può disattendere tanto la ctu deducente quanto la ctu percipiente: in quest’ultimo caso, però, trattandosi di consulenza equiparabile a una fonte di prova vera e propria (al pari di una testimonianza, ad esempio), il magistrato dovrà essere particolarmente convincente, cioè dovrà individuare in maniera specifica le ragioni che l’hanno indotto a discostarsi dalla consulenza, argomentando sulla scorta di altre prove che, evidentemente, ritiene maggiormente persuasive.

note

[1] Trib. Napoli, sent. n. 4913 dell’11 maggio 2023; Cass., ord. n. 20 dell’11 gennaio 2021.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA