Le 5 musiche più belle di tutto Assassin's Creed, siete d'accordo?

Le 5 musiche più belle di tutto Assassin's Creed, siete d'accordo?

di

In oltre 15 anni di onorato servizio il franchise di Assassin's Creed ci ha regalato tracce musicali davvero memorabili, che il più delle volte si adattano al contesto storico e culturale di cui fanno parte. Ripercorriamo quindi le 5 musiche più belle di tutta la saga, vediamo se le ricordate e se siete d'accordo.

Impossibile non partire da Ezio's Family, così iconica da essere diventata il tema musicale portante di tutta la serie. Con le sue note dapprima misteriose, e un climax che si sposta verso tonalità più epiche, questa traccia mette ancora i brividi. E non è un caso che Ubisoft scelta di riarrangiarla, in modi sempre diversi, di capitolo in capitolo.

Ma prima di Ezio c'era Altair. La colonna sonora del primo Assassin's Creed è forse una delle più calzanti in assoluto, composta da tracce dalle sonorità sacrali e intrise di mistero. Ma la più iconica è indubbiamente Access the Animus, un brano lungo oltre 9 minuti che culmina in climax così intenso da venir utilizzato, nel videogioco, anche come colonna sonora delle sequenze action.

Firmata la Lorne Balfe, non bisogna poi dimenticare la colonna sonora di Assassin's Creed 3. La "main theme" del terzo capitolo è forse tra le più sottovalutate, un crescendo di malinconia e pathos che esprime benissimo la parabola agrodolce di Connor Kenway, eroe che pur di garantire libertà al suo popolo e avere la sua vendetta personale è disposto a perdere tutto e tutti.

Anche la traccia principale di Assassin's Creed IV Black Flag merita di essere citata. Composta da Brian Tyler, questa musica è la quintessenza dell'epica marinaresca: da un'intro più compassata, che anticipa la sonorità principale, si passa al ritmato corpo centrale, che esprime con forza tutta la gloria dell'avventura piratesca.

Vigahugr - Lust For Battle è uno dei temi musicali che fanno da sottofondo alle spettacolari battaglie di Assassin's Creed Valhalla. Un brano che ben rende l'atmosfera trascinante ed esoterica della cultura norrena, espressa da un canto di guerra che fomenta la furia vichinga e suona, per le vittime del Clan del Corvo, come un requiem funesto.

Vedremo se anche Assassin's Creed Shadows saprà regalarci una colonna sonora degna di questo nome. Voi cosa vi aspettate?