Contattaci

GardaSolar s.r.l. a socio unico
Via Fortunato Zeni, 8
38068 Rovereto (TN), Italia

Let's get in touch.

I tre moschettieri della navigazione

Rendere la navigazione elettrica una realtà conosciuta, un’esperienza divertente e agire improntati al bene dell’ambiente: sono queste le idee che spingono tre grandi aziende come GARDASOLAR, EBOATS&GO ed E-SSENCE a collaborare tra loro.

Alberto Pozzo di GardaSolar, Luigi Nani di Eboats&Go e Leonardo Caiazza di E-ssence sono “i tre moschettieri” della navigazione elettrica.

Come i protagonisti dei romanzi di Dumas, si conoscono da tempo, sanno i punti di forza dell’uno e dell’altro e hanno deciso di porre ognuno le proprie idee e le proprie competenze al servizio degli altri. La loro idea è che la navigazione elettrica debba crescere, in quanto, innovativa, divertente e alla portata di tutti.

Dal 2010 GardaSolar realizza barche elettriche e motori elettrici per la navigazione turistica realizzando soluzioni complete per la modalità sostenibile con la più ampia gamma di prodotti presenti sul mercato. È durante una fiera di settore a Venezia dove partecipano GardaSolar e Eboats&Go che Alberto e Luigi si conoscono. Cominciano fin da subito a collaborare fino al punto di svolta del 2014. È in quell’anno che Eboats&Go realizza la sua prima barca 100% Made in Italy, decidendo di non acquistare all’estero e per realizzare il suo progetto si rivolge proprio a GardaSolar, già leader in quel settore.

La fortunata unione è proseguita con sempre maggior profitto, portando Eboats&Go ad avere nove basi di noleggio in Italia, altre in franchising e barche firmate GardaSolar nel parco barche a disposizione dei noleggiatori.

 

 

«Siamo quasi una coppia di fatto io e Alberto» scherza Luigi: «ci capiamo al volo, partecipiamo spesso insieme alle fiere di settore e sappiamo benissimo i benefici che uno porta all’altro e viceversa.»

Si crea così una collaborazione che unisce le capacità tecniche di GardaSolar e il sistema di franchising di Eboats&Go.

Nel 2022 Alberto conosce Leonardo durante alcuni test in acqua sul lago di Garda. Nasce subito stima reciproca e apprezzamento per le due realtà che rappresentano, GardaSolar e E-ssence. Questo porta le due aziende a firmare quest’anno una lettera d’intenti.

Alberto ha sempre professato che GardaSolar, anziché competere, preferisce collaborare ed è sempre pronta a trovare partner con cui realizzare prodotti e servizi sempre vicini alle esigenze del cliente/utilizzatore finale.

 

Questo concetto di GardaSolar è la guida che porta le tre realtà a collaborare per creare un ecosistema che ha nel turismo sostenibile, nella navigazione elettrica e nell’attenzione al cliente e all’ambiente i suoi focus.

Infatti all’accoppiata fortunata di GardaSolar e Eboats&Go , si aggiunge l’asso nella manica di E-ssence: la sua App. E-ssence, infatti, rende accessibili i prodotti acquatici tramite la sua nuova e innovativa web e mobile app. Tramite l’applicazione è possibile prenotare la propria barca elettrica per una gita in mare, al lago o su un fiume e sfruttare i servizi presenti nell’applicazione. Il più interessante è lo Skipper Virtuale che aiuta nella navigazione e realizza il percorso più adatto e interessante, utile sia ai “lupi di mare” che ai più inesperti.

Il connubio tra queste tre realtà porta alla nascita di un ecosistema che prevede tramite la app di E-ssence di prenotare e utilizzare prodotti GardaSolar, da una delle aree in franchising di Eboats&Go.

 

Tutti e tre sono convinti che il futuro della navigazione turistica sia elettrico. «La navigazione elettrica è adatta a molteplici attività» spiega Leonardo: «navigare elettricamente su un fiume o su un lago permette di godersi una gita comoda e silenziosa. Essendo i motori elettrici silenziosi rispetto a quelli termici, ciò li rende particolarmente adatti a una gita tranquilla, ma anche a tutte quelle attività in cui il silenzio è quasi d’obbligo, come la pesca o il birdwatching.»

«La navigazione elettrica poi è per tutti» aggiunge Luigi «spesso nelle nostre basi di noleggio abbiamo amici che noleggiano una barca per qualche ora o, cosa ancora più piacevole, il nonno che decide di far fare una gita al nipotino, giocando per qualche ora a “fare il capitano”. È divertente vederli approcciarsi alla navigazione elettrica con spirito giocoso, quasi fosse un giro in giostra, cosa che con un gommone a motore termico certamente non sarebbe possibile. Vista la potenza della propulsione, la richiesta di patenti nautiche e l’idea stessa che una barca “tradizionale” un po’ spaventa, chi si approccia per la prima volta preferisce sicuramente una barca elettrica.»

«La navigazione elettrica ha molti punti in contatto con la navigazione a vela e non è raro che chi è stato un velista, opti per una barca elettrica per passare un pomeriggio sull’acqua durante una breve vacanza» spiega Leonardo. «Inoltre, l’animo green intrinseco nella navigazione elettrica lo rende ideale per le visite alle aree marine protette o negli habitat tutelati di fiumi, laghi e lagune.»

A chi chiede però se questa sinergia non possa portare a farsi un po’ di concorrenza, “i tre moschettieri” rispondono quasi in coro. «Non è possibile. Abbiamo prodotti diversi che si integrano tra loro, un rapporto estremamente onesto tra noi e un’idea di fondo che ci guida. Estrarre la navigazione elettrica dalla nicchia in cui è al momento e renderla sempre più alla portata di tutti.»

Vista la crescita delle tre aziende e la nascita di questa cooperazione non è difficile pensare che a breve riusciranno nel loro intento.

 

 

 

 

 

Share: