QUELLA FESTA PIÙ BELLA DI SEMPRE – La Gazzetta di San Severo – News di Capitanata
Festa del SoccorsoPrima pagina

QUELLA FESTA PIÙ BELLA DI SEMPRE

Come è noto 87 anni fa, in quel mese di maggio del 1937, avvenne il solenne evento dell’INCORONAZIONE della BEATA VERGINE DEL SOCCORSO. Da un libro di ANTONIO MASSELLI pubblicato nel 1987 si apprende che l’allora giovane Cardinale EUGENIO PACELLI (futuro Papa PIO XII) comunicò al Capo della Curia di San Severo il DECRETO con il quale LA SANTA SEDE AUTORIZZAVA L’INCORONAZIONE DELLA MADONNA NERA. Il Decreto originale – scritto in latino e tradotto in italiano -si trova nella sacrestia del Santuario. Ciò che, forse, è poco noto è che, in quei giorni di grande festa, giunse a San Severo il Messo del Papa, il Cardinale CAMILLO CACCIA DOMINIONI ((al centro nella foto)) il quale volle accertarsi di persona di come fosse tenuto in considerazione il culto della MADONNA DEL SOCCORSO. Questo autorevole Cardinale per prima cosa celebrò una Messa solenne nella Cattedrale, assistito dalla presenza dei Vescovi di Benevento, Avellino, Manfredonia, Ascoli Satriano, Campobasso, Cerignola, Lucera e naturalmente dal Vescovo ORONZO DURANTE della Diocesi di San Severo. Vi erano, inoltre, anche Vescovi Missionari provenienti da Paesi Africani ((nella foto)). Questa solenne cerimonia fu impreziosita dai canti della SCHOLA CANTORUM proveniente dalla Basilica di San Nicola di Bari. Indimenticabile – dicono le cronache dell’epoca – fu invece la presenza in Piazza Incoronazione e nella Cattedrale della GIOVENTU’ CATTOLICA accompagnata dalla prestigiosa figura di Mons. FELICE CANELLI. In quei giorni di festa si esibirono ben cinque BANDE MUSICALI, quattro delle quali della nostra Puglia (FOGGIA, MOTTOLA, SQUINZANO e TARANTO). Dalla Romagna giunse la Banda di SOGLIANO. Le illuminazioni per la festa furono affidate alla Ditta sanseverese ANTONINO FRATELLO. Allo spettacolo delle cinque bande si aggiunse uno spettacolo di luminarie mai viste prima: l’illuminazione di tutti i campanili della città, l’illuminazione dell’intero giro esterno ed interno e l’intera facciata della Cattedrale. Il Cardinale CAMILLO CACCIA DOMINIONI fu fortemente impressionato dall’organizzazione e dalla imponente marea di persone che aveva accompagnato ordinatamente tutte le manifestazioni religiose e civili in quella settimana. Appena tornato in Vaticano fece giungere il seguente telegramma a Palazzo Celestini: <<AFFRETTOMI ESPRIMERE SENTIMENTO MIO RICONOSCENTE PER TANTE CORTESIE USATEMI NEI PASSATI GIORNI DAL PRIMO CITTADINO E DA TUTTO IL POPOLO SANSEVERESE. VOGLIATE FAR CONOSCERE ALLA VOSTRA BUONA POPOLAZIONE CHE CONSERVERO’ PERENNE ANIMO MIO PER SUA RELIGIOSA CIVILTA’ E OSPITALITA’. FIRMATO: CARDINALE CACCIA DOMINIONI>>. Nel 1937 fummo elogiati come popolazione di religiosa civiltà e ospitalità. Oggi meriteremmo ancora un simile elogio? Ciascuno di noi interroghi la propria coscienza e si dia una risposta.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio