Victoria's Secret, il ritorno degli Angeli in passerella a cinque anni dagli scandali - la Repubblica

Moda
2005, Gisele Bundchen
 
Moda

Victoria's Secret, il ritorno degli Angeli in passerella a cinque anni dagli scandali

L'annuncio corre sui social: il più iconico 'fashion show', un mix tra sfilate in lingerie di top model con ali da angelo e intrattenimento con grandi performer in passerella, tornerà il prossimo autunno, in una data e una location ancora da svelare. È l'ultimo tentativo del brand americano Victoria's Secret di ritornare mitico come un tempo dopo gli scandali e le accuse del MeToo

2 minuti di lettura

La schermata di una chat nera e rosa invade il feed (il flusso di contenuti sui social) dei seguaci di Victoria's Secret. Il 15 maggio le promozioni di bra e swimwear sono state interrotte da una conversazione simulata di un gruppo ben noto: quello degli Angeli, le indimenticabili modelle del brand americano di lingerie. Protagonista della mini clip è Candice Swanepoel, uno dei volti storici del marchio se si considera che ne è testimonial dal 2007. Proprio la supermodel chiama a raccolta le colleghe: "Modelle in passerella", scrive sul gruppo VS Squad (la squadra di Victoria's Secret), "il prossimo autunno. Preparate le vostre ali". E come se non fosse chiaro l'annuncio del ritorno degli scenografici show annuali, mentre cammina scosta i capelli da una maglietta, che sul retro porta scritto: "Siamo tornate".

È una notizia bomba: le sfilate di Victoria's Secret- chiamati fashion show in quanto oltre a portare in passerella le creazioni di underwear indossate dagli Angeli prevedono grandi ospiti, spesso dal mondo della musica- tornano dopo cinque anni di interruzione. Significativa la descrizione del video condiviso sui social dal marchio: "Abbiamo letto i vostri commenti e vi abbiamo ascoltato. Il fashion show di Victoria's Secret sta per tornare e rifletterà chi siamo oggi, oltre a quello che conoscete ed amate già- il glamour, la sfilata, le ali, l'intrattenimento e tanto altro. Rimanete sintonizzate! Le notizie da qui in poi saranno sempre più iconiche".

2018, Gigi Hadid
2018, Gigi Hadid 

Il successo di Victoria's Secret

Il brand che affonda le radici a San Francisco, alla fine degli Anni Settanta, è nato sotto l'impulso dell'imprenditore Roy Raymond che desiderava negozi dove acquistare senza imbarazzo biancheria intima per la moglie. L'apice si può collocare nei primi Duemila, proprio con le sfilate degli Angeli che altri non erano che le top model più belle e quotate del momento, riunite su un'unica catwalk. Indossando underwear lussuoso, colorato, brillante, esaltato da un grande paio di ali e fisici asciutti e atletici, incarnavano la perfezione. Gli allenamenti al limite del militare e le diete ferree di queste modelle- ne citiamo qualcuna: Gisele Bündchen, Adriana Lima, Irina Shayk, Gigi e Bella Hadid, Alessandra Ambrosio, Karlie Kloss, Sara Sampaio, Miranda Kerr, Behati Prinsloo, Lily Aldridge, Bianca Balti- hanno destato spasmodica curiosità e costituito a lungo un ideale da seguire, così come la loro magrezza. Poi, finalmente, i tempi sono cambiati.

2012, Miranda Kerr
2012, Miranda Kerr 

Una giovanissima Bianca Balti (2005)
Una giovanissima Bianca Balti (2005) 

Gli scandali

L'arrivo del MeToo ha segnato la fine del marchio. L'amicizia tra l'ex-ad Leo Waxner e il miliardario pedofilo Jeffrey Epstein, le inchieste su abusi di manager del brand nei confonti delle modelle, il promuovere un irraggiungibile ideale di bellezza con modelle magrissime è costato caro al brand. Nel 2019, la cancellazione dello show è più che eloquente. In un'intervista a Vogue, il responsabile del marketing Ed Rezak rilasciava dei commenti inaccettabili, scollati dalla realtà: ad esempio che le modelle transgender dovessero rimanere fuori dalle sfilate o che non ci fosse alcun interesse televisivo in una passerella con indossatrici plus size. Sparate che hanno ulteriormente affossato il "mito" Victoria's Secret.

La crisi profonda ha fatto crollare un impero che negli ultimi anni ha fatto di tutto per recuperare le opportunità perse, invitando nella sua famiglia indossatrici curvy e oversize, ampliando la sua gamma di taglie, aprendo a modelle transgender e portatrici di handicap. Tutto per tentare di risalire la china. E se la reputazione della casa di lingerie sta migliorando, i fatturati stentano ancora a crescere e l'iniziativa di un nuovo fashion show, in una data ancora non precisata del prossimo autunno, mira senza dubbio a risollevare le sorti di un'azienda, e un concept, che arrancano.

2017, Karlie Kloss
2017, Karlie Kloss 

Gli show venivano solitamente trasmessi in tv: l'anno scorso, Victoria's Secret ha fatto ritorno sul piccolo schermo con un documentario su Prime (The Victoria's Secret World Tour), raccontando il lavoro di venti designer da tutto il mondo, impegnati per il marchio. Nella parole di Raul Martinez, vicepresidente esecutivo e Chief Creative Director dell'impresa, il mini film segnava già una nuova era per il brand, molto più incentrato sull'aspetto moda e soprattutto sull'individualità di chi indossa e sceglie Victoria's Secret. 

Leggi moda & beauty