Imperia: "Tartarughe marine...sulla spiaggia" per la protezione della specie lungo le coste - Prima la Riviera
ecosistema

"Tartarughe marine...sulla spiaggia" per la protezione della specie lungo le coste

Il progetto mira a promuovere la conoscenza sulle tartarughe marine e l’adozione di azioni concrete per proteggere i loro nidi lungo le spiagge

"Tartarughe marine...sulla spiaggia" per la protezione della specie lungo le coste
Pubblicato:

Il progetto mira a promuovere la conoscenza sulle tartarughe marine e l’adozione di azioni concrete per proteggere i loro nidi lungo le spiagge

Tartarughe marine…sulla spiaggia!

L’ Associazione Delfini del Ponente APS rilancia il progetto “Tartarughe marine…sulla spiaggia!” volto alla sensibilizzazione e alla protezione delle tartarughe marine lungo le coste del Ponente Ligure. Il progetto, iniziato nel 2023, e coordinato in collaborazione con il GLIT (Gruppo Ligure Tartarughe Marine) mira a promuovere la conoscenza sulle tartarughe marine e l’adozione di azioni concrete per proteggere i loro nidi lungo le spiagge.

La Liguria, infatti, dal 2021 è stata interessata da ben due eventi di nidificazione da parte di esemplari di tartaruga marina comune Caretta caretta: un fenomeno nuovo per la nostra Regione ma che ci si aspetta interesserà sempre di più anche le nostre coste, analogamente a quanto successo in Toscana nell’ultimo decennio.

Dopo il successo del Tarta Day, che si è svolto ad Imperia lo scorso 11 maggio, volto alla sensibilizzazione della cittadinanza, arriva ora un importante appuntamento per i gestori e bagnini di stabilimenti balneari. Un seminario di formazione organizzato grazie alla collaborazione con FIBA -Federazione Italiana Imprese Balneari- Confesercenti, sezione di Imperia, e GLIT al fine di fornire le conoscenze necessarie al riconoscimento dei segnali della presenza di tartarughe marine sui nostri lidi e alla messa in pratica del corretto iter volto alla protezione di potenziali nidi.

Il seminario gratuito si terrà il 15 maggio alle ore 18.00 presso i Bagni Oneglio di Imperia e sarà anche accessibile da remoto affinché possano partecipare gli stabilimenti dell’intero Ponente Ligure. Partecipando all’incontro e previa firma di un accordo di collaborazione con l’Associazione e il GLIT - composto da esperti di Acquario di Genova, ARPAL, Università di Genova e Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e Valle D’Aosta – gli stabilimenti riceveranno il certificato di spiaggia "Amica delle Tartarughe", come riconoscimento per le loro iniziative a favore della conservazione delle tartarughe marine.

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie