Più di mezzo milione di afgani rifugiati da decenni in Pakistan in seguito alle invasioni dell'Urss e degli Usa e poi a causa del ritorno dei talebani, sono stati espulsi dal Paese. Ora sono di nuovo profughi ma in casa propria, in Afghanistan, cercando di sopravvivere con gli aiuti umanitari internazionali, sempre insufficienti. Come Mohammed: "Non sappiamo dove andremo", dice

Dalla fine di ottobre 2023 ad oggi sono più di mezzo milione gli afgani espulsi dal Pakistan perché senza documenti validi. Tra di loro, molte famiglie che erano nel Paese da più di vent’anni, fuggite dall’Afghanistan a più ondate dopo le invasioni da parte dell’Urss e Usa, o a seguito della prima ascesa al potere dei talebani. Tra di loro, anche la famiglia di Muhammed, rifugiata senza dimora nella terra che li ha visti crescere.

Muhammed all’ingresso del cortile dove vive con la sua famiglia a Spin Boldak, provincia di Kandahar, Afghanistan (foto Guglielmo Rapino)

Muhammed ha uno sguardo profondo e muove in continuazione le mani ossute quando parla. La pelle è quella indurita tipica di chi ha passato anni tra i campi di mandorlo del sud e le labbra insecchite non smettono di aprirsi in sorrisi pieni d’intesa.
Ci spalanca il cancello di ferro arrugginito del cortile e le pupille profonde si rabbuiano mostrandoci le capanne di plastica e bastoni di legno davanti.
“Qui ci vivono più di venti famiglie, una ottantina di persone. Da quando siamo stati cacciati sono passati quattro mesi. Sopravviviamo alla giornata e bruciamo nelle stufe quello che troviamo per strada. Il freddo si sente uguale, soprattutto prima dell’alba”.
Muhammed è emigrato in Pakistan insieme alla famiglia ventidue anni fa, quando l’invasione statunitense ha acceso l’eco di un nuovo conflitto e la sicurezza nel sud del Paese era tornata ad essere un miraggio lontano. Si è portato dietro ogni cosa, consapevole che le speranze di rientrare si sarebbero spente presto sotto macerie e ritmi di mitra.

Distribuzione della ong Intersos di kit per l’inverno con bombole del gas, coperte e oggetti di prima necessità a più di mille famiglie, tra cui la maggior parte rimpatriate dal Pakistan, a Qalat, provincia di Zabul (foto Guglielmo Rapino)

In Pakistan ha iniziato una nuova vita, tirato su un piccolo commercio di alimentari e dato alla luce un paio di figli. Una vita come tante, scandita dal tempo stretto di una povertà che non ha fatto mancare l’indispensabile; fino a quando ad ottobre dello scorso anno il governo pakistano ha deciso di espellere tutte le persone afgane prive di documenti.
Senza porsi l’impiccio di chiedere da quanto tempo fossero nel Paese, senza domandarsi cosa sarebbe avvenuto di loro una volta tornati in una terra divenuta sconosciuta dopo decine d’anni d’esilio.
Un “piano di deportazione forzata”, come è stato definito dai rappresentanti dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, che ha gettato nel baratro di una scelta senza speranza un milione e 400mila persone, che vivono nel Paese da decenni pur non avendo mai avuto accesso alla documentazione legale.
Così, d’emblée, senza grandi complimenti, Muhammed e la sua famiglia di otto persone si sono ritrovati costretti a lasciare quella che per ventidue anni è stata la loro casa.

Tornati in Afghanistan con l’inverno alle porte, non hanno trovato altro riparo se non un cortile scoperto e un tetto di plastica; una latrina da dividere con settanta persone e la necessità costante di arrangiarsi per rimediare un piatto di patate e pane secco a fine giornata.
“Non sappiamo dove andremo. Per ora siamo qui, ci aiutiamo e ci aiuta Allah. Domani vedremo che fare”.

La risposta delle organizzazioni internazionali non si è fatta attendere. Sin dal primo periodo dell’emergenza tra novembre e dicembre 2023, sono stati allestiti due campi per rifugiati nelle città di confine di Torkham e Spin Boldak. Sotto il coordinamento dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), più di quindici organizzazioni non governative hanno preso parte a un comitato di intervento offrendo cure mediche di emergenza e pacchetti di aiuti economici per far fronte almeno alle prime esigenze legate al rientro.

Nonostante l’intervento realizzato grazie ai finanziamenti internazionali in coordinamento con le autorità governative, le risorse non sono sufficienti per far fronte all’ondata di rifugiati. Il rischio maggiore è legato alla cronicizzazione della situazione. La vita in campi profughi informali come quello alla periferia di Spin Boldak può comportare l’aumento del rischio di diffusione di epidemie di tubercolosi e colera, oltre a gettare soprattutto i bambini sotto i cinque anni nel pericolo costante di uno stato di malnutrizione acuta.
Secondo un report diffuso dalla ong Islamic Relief, quasi un terzo dei nuovi rimpatriati soffre di grave carenza di cibo e quasi due su tre riferiscono problemi di salute come diarrea e altri disturbi gastrointestinali.

I mezzi con cui le famiglie afgane deportate rientrano dal Pakistan. Campo di Takhtapol, provincia di Kandahar (foto Guglielmo Rapino)

“La situazione è disperata, la maggior parte delle persone ci ha detto che sono state costrette a lasciare il Pakistan in poche ore e abbandonare dietro di sé beni e risparmi”, ha dichiarato Maria Moita, capo missione dell’Oim in Afghanistan.
Come Muhammed, sino ad oggi sono mezzo milione gli afgani espulsi dal Pakistan da novembre e costretti a vivere da rifugiati nel proprio Paese.
Mezzo milione di vite scandite dal ritmo spezzato dell’urgenza di sopravvivere alla giornata. Mezzo milione di storie umiliate da un ritorno a casa senza alcuna casa.
Nel silenzio di un mondo assuefatto da turbini di notizie, preoccupazioni internazionali e malcelati interessi, gli occhi profondi di Muhammed raccontano la tragedia muta dell’ennesima sconfitta a cui un paio di mani ossute piene di fare non sanno arrendersi.

In apertura: Le tende di “casa” di Muhammad e la sua famiglia (foto di Guglielmo Rapino)