A Torino lo Space Festival per raccontare l’astronomia e l’esplorazione spaziale in modo popolare
Seguici su

Scienza e Tecnologia

A Torino lo Space Festival per raccontare l’astronomia e l’esplorazione spaziale in modo popolare

Il programma del festival diretto da marco Berry

Avatar

Pubblicato

il

TORINO – Dal 16 al 19 maggio torna a Torino, sotto la direzione artistica del suo ideatore Marco Berry, lo Space Festival, l’unico evento italiano che vuole raccontare a tutti l’astronomia e l’esplorazione spaziale in modo popolare. Ricco come sempre il programma di incontri, spettacoli e iniziative, tutte rigorosamente a ingresso gratuito ma per partecipare alle quali è necessario registrarsi sul sito web della manifestazione www.spacefestival.it, poiché la maggior parte degli appuntamenti è a numero programmato.

Durante le quattro giornate di manifestazione la centralissima Galleria San Federico è la cornice di talk e conferenze ed è proprio all’incrocio dei suoi passages che per la durata del festival trova collocazione la riproduzione in scala di un razzo Saturn V, creazione dell’artista e scenografo torinese Germàn Impache, il vettore, in servizio per la Nasa tra il 1967 al 1973, che fu utilizzato dalle missioni Apollo, le uniche a tutt’oggi ad aver permesso a 12 astronauti di posare il piede su un altro corpo celeste. E proprio la rinnovata corsa allo spazio, con le sue missioni, lo studio di nuove tecnologie, i programmi sempre più definiti di ritorno sulla Luna come trampolino verso Marte, le ricadute economiche per il Piemonte dello sviluppo della space economy, sono al centro del programma di talk che, da giovedì a sabato, si svolge nelle sale del Cinema Lux. Arricchito il sabato e la domenica dalle proiezioni di due pellicole hollywoodiane che hanno saputo raccontare con particolare verosimiglianza l’avventura dell’uomo alla conquista del cosmo o immaginarne i prossimi passi: “Uomini Veri – The Right Stuff” (1983) e “Sopravvissuto – The Martian” (2015).

Parallelamente, da giovedì a domenica, lo spazio Lux al primo piano di Fiorfood, il concept store di Nova Coop, diventa la casa di talk pomeridiani che esplorano e, a volte, incrociano i confini tra scienza e fantascienza: da come nasce il cibo per gli astronauti al progetto italiano per permettere a privati di inviare “messaggi in bottiglia” agli alieni; dalla concretezza della spiegazione di come gli esperimenti scientifici condotti nello spazio impattano la nostra vita di tutti i giorni, alle suggestioni di concept degli habitat lunari e marziani che potrebbero essere realizzati nella sfida di antropizzare nuovi mondi. L’esperienza a Fiorfood continua anche a tavola con la proposta nei giorni della manifestazione di uno speciale menu stellare, disponibile a pranzo e a cena nella carta del bistrot, e del cocktail Astronaut. Sempre nella medesima location, tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.30, è possibile richiedere uno speciale annullo filatelico per lo Space Festival messo a disposizione appositamente da Poste Italiane.

Ricchissimo anche il programma di appuntamenti negli altri luoghi del festival.

All’Aero Club Torino di Strada della Berlia è allestita la mostra “Il sogno di Icaro”, la storia del volo tra passato e futuro con modelli, foto, veicoli spaziali “real space” e riproduzioni di astronavi dei più famosi film di fantascienza, a cura di Germàn Impache e Annibale Renato Rega. Inoltre, tutti i giorni vengono proposte visite guidate dell’aerostazione e laboratori di aerodinamica. Venerdì 17, dalle ore 20, il Gruppo Astrofili Venaria Reale guida una serata osservativa e sabato 18, alle ore 21, è in programma il concerto della Alan Parsons Project Tribute Band Stereotomy con “Eye in the sky – Emozioni oltre il cielo”.

Il Planetario di Torino Infini.to propone, da giovedì a domenica, visite gratuite, spettacoli tematici e l’appuntamento speciale, venerdì 17 dalle 21.30, con una serata dedicata all’osservazione diretta del cielo a occhio nudo e mediante l’utilizzo di telescopi.

Visite guidate anche in Altec, l’azienda con sede centrale a Torino che rappresenta il centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi di ingegneria e logistica a supporto delle operazioni della Stazione Spaziale Internazionale e delle missioni di esplorazione planetaria, apre le sue porte a gruppi di visita organizzati nelle giornate di giovedì pomeriggio e venerdì, mattina e pomeriggio.

L’edizione 2024 di “Space Festival – Gioco, Scienza, Fantascienza” è un evento promosso dalla Marco Berry Onlus – Magic for Children, con il supporto dell’Assessorato alle Attività produttive della Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Unione Industriali Torino e AMMA (Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate), Thales Alenia Space, Altec e Nova Coop e con il patrocinio del Politecnico di Torino.

Il programma dettagliato

GIOVEDÌ 16 MAGGIO

Dalle 16:00 alle 18:30 – Cinema Lux

Alla scoperta del futuro delle esplorazioni spaziali. Un viaggio tra realtà e scienza che sembra fantascienza.

Luca Perri, Astrofisico e divulgatore scientifico | La scienza di Guerre Stellari

Walter Villadei, Astronauta | Missione Axiom-3

Modera: Marco Berry

Dalle 16:00 alle 18:30 – Spazio Lux di Fiorfood

Missione Euclid / Lo spazio che non ti aspetti

Talk | “Missione Euclid” – Un viaggio alla scoperta di Euclid, il telescopio spaziale progettato dall’ASI per studiare l’espansione dell’universo, la materia oscura e l’energia oscura, con Stefano Piccin, Direttore rivista Astrospace presentazione del libro “Missione Euclid”.

Talk | “Lo spazio che non ti aspetti”. Cinque docenti della Piattaforma Aerospazio dell’Università degli Studi di Torino esplorano le possibilità e le sfide della vita nello spazio ma anche le fragilità del pianeta Terra. Si parla del ruolo della matematica e dei sistemi complessi, di navigazione interstellare e del fattore umano rispetto alla vita nello spazio. Con il prof. Massimo Maffei, la prof.sa Raffaella Ricci, la prof.sa Susanna Terracini, la prof.sa Silvia De Francia e il prof. Matteo Ruggiero.

Modera: Martina Pascutti

VENERDÌ 17 MAGGIO

Dalle 16:00 alle 18:30 – Cinema Lux

La Space Economy

Matteo Cerri, Professore Università di Bologna | Ibernazione per viaggi interstellari

Talk | Space Economy. Torino protagonista

Esploriamo le nuove opportunità che l’industria spaziale offre per l’economia globale e il settore del turismo. Si discuterà delle ultime innovazioni tecnologiche e delle tendenze emergenti nel settore spaziale, tra cui la crescente presenza di attività commerciali e il ruolo di Torino come protagonista. Con Giorgio Marsiaj (Presidente Unione industriali Torino), Fabio Massimo Grimaldi (Presidente Altec), Michele Osella (Direzione Innovazione d’Impatto Fondazione Compagnia di San Paolo), Giuliana Mattiazzo (Vicerettrice per l’innovazione scientifica Politecnico), Giuseppe Scellato (I3P Politecnico di Torino).

Modera: Marco Berry

A seguire una chiacchierata con Eugenio Finardi.

Dalle 16:00 alle 18:30 – Spazio Lux di Fiorfood

Curiosità spaziali: dal satellite del Papa ai messaggi per gli alieni

Talk | Don Luca Peyron, Direttore della Pastorale Universitaria di Torino | Il satellite del Papa nello spazio

Talk |Liliana Ravagnolo Responsabile Operazioni di Missione presso Altec | Il cibo degli astronauti

Talk | Domenico Zambarelli, Editore | Il progetto “Star Bottle: messaggio per alieni da parte di chiunque lo desideri”

Modera: Martina Pascutti

SABATO 18 MAGGIO

Dalle 16:00 alle 18:30 – Cinema Lux

In viaggio verso la Luna, Marte e lo spazio profondo

Un viaggio alla scoperta delle prossime esplorazioni umane nello spazio, attraverso il racconto di aziende, scienziati e astronauti.

Talk | “Dalla Luna a Marte e verso lo spazio profondo”
Con Ing. Franco Fenoglio (Thales Alenia Space), Ing. Michele Martini (Altec), Antonio Lo Campo (Giornalista scientifico).

Massimo Robberto, Space Telescope Science Institute | I primi due anni del James Webb Space Telescope

Maurizio Cheli, Astronauta | Il mio viaggio nello spazio. “Tutto in un istante”

Modera Marco Berry

Dalle 16:00 alle 19:00 – Spazio Lux di Fiorfood

Scenari futuri tra scienza e fantascienza

Conferenza | Dott. Paolo Toselli, divulgatore | Gli Ufo e le leggende sugli alieni.
Conferenza | ing. Marco Peroni, | Future case e habitat su Luna e Marte
Conferenza | Antonio Lo Campo, giornalista scientifico | Italia nello spazio a 60 anni dal primo satellite tricolore
Modera: Martina Pascutti

DOMENICA 19 MAGGIO

Dalle 16:00 alle 19:00 – Spazio Lux di Fiorfood

Missioni spaziali e fantascienza

Conferenza | prof. Giancarlo Genta | Esplorazione spaziale tra realtà e fantascienza
Talk | Rocco Lanatà, scrittore | Una passione straordinaria: la fantascienza
Conferenza | Generale Roberto Vittori, astronauta | Le mie tre missioni spaziali e il futuro
Modera: Marco Berry

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *