Wall Street poco mossa, focus su NVIDIA e verbali Fed

Wall Street poco mossa, focus su NVIDIA e verbali Fed


Questa settimana l’attenzione si concentrerà sulla trimestrale della principale protagonista della ‘corsa all’Intelligenza Artificiale’ e le minute dell’ultima riunione dell’istituto centrale potrebbero dare indicazioni sulle prossime scelte in tema di tassi di interesse.


Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Future poco mossi

Future di Wall Street poco mossi ad inizio di questa settimana nel corso della quale le luci si accenderanno sui risultati trimestrali di NVIDIA e sui verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve.

Venerdì scorso i tre principali indici hanno chiuso la loro quarta settimana consecutiva di guadagni, grazie a delle trimestrali positive e ai dati sull'inflazione più deboli del previsto che hanno sostenuto le speranze di un taglio dei tassi d'interesse quest'anno.

Quando manca circa un’ora dall’avvio delle contrattazioni ufficiali, oggi i contratti sul Nasdaq guadagnano leggermente (+0,20%), mentre scambiano intorno la parità quelli sul Dow Jones e quelli sullo S&P500.

Poco movimento anche dal fronte dei Titoli di Stato USA, mentre il dollaro guadagna leggermente nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scende a 1,0864.

Virano in leggero negativo i prezzi del petrolio, con il Brent che prezza a 83,77 dollari e greggio WTI a 79,33 dollari al barile, mentre l’oro guadagna ancora e si porta a 2.434 dollari l’oncia, sempre vicino ai suoi record storici.


Trimestrale NVIDIA

La stagione delle trimestrali propone i conti del primo trimestre di NVIDIA nella giornata di mercoledì a mercato chiuso, particolarmente attesi per valutare il futuro del settore dell’Intelligenza Artificiale.

“Se c'è un evento che genera particolare attesa tra gli investitori dal punto di vista economico, la presentazione dei risultati del primo trimestre di NVIDIA è, temo, quello più pertinente. Siamo di fronte a più di un evento finanziario: si tratta di un grande termometro per misurare il polso della rivoluzione dell'AI e il suo impatto sui mercati globali”, sottolinea Javier Molina, analista di mercato senior di eToro, il quale considera che questi “risultati potrebbero essere il catalizzatore di cui il mercato ha bisogno per continuare a muoversi con forza ripiegare”.

Le attese degli analisti interrogati da Bloomberg indicano un balzo degli utili pari al 400% e del 242% per i ricavi, mentre per il secondo trimestre la crescita degli utili potrebbe superare il 120%.

Verbali Fed

Mercoledì sono attesi anche i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve, dai quali potrebbero emergere indicazioni sulle future scelte dell’istituto centrale.

“I verbali avranno un tono più hawkish rispetto alla conferenza stampa del presidente Powell, in quanto altri membri del comitato erano più preoccupati del Presidente sul fatto che la politica monetaria stia facendo abbastanza”, prevedono in una nota gli analisti di Bank of America.Secondo lo strumento FedWatch di CME Group, gli operatori prevedono una probabilità vicina all'82% che la Fed tagli i tassi di almeno 25 punti base a settembre.Oggi, intanto, sono attese le dichiarazioni di alcuni componenti della Federal Reserve, tra cui Michael Barr (ore 15 italiane), Christopher Waller (ore 15) e Philip Jefferson (ore 16:30).

Notizie societarie e pre-market USA

Apple (+0,10%): tagliati i prezzi in Cina per alcuni modelli di iPhone, offrendo sconti fino a 2.300 yuan (318 dollari).

JP Morgan Chase (+1%): aumentato le sue previsioni di NII ad aprile a 89 miliardi di dollari, da un precedente 88 miliardi di dollari, escludendo la divisione mercati. All'epoca, includendo il trading, la società aveva mantenuto invariata la sua previsione di 90 miliardi di dollari.

Paramount Global (+3%): Sony Pictures Entertainment e Apollo Global Management hanno firmato accordi di non-disclosure che consentiranno loro di esaminare i libri contabili della società statunitense di media in vista di una potenziale offerta per le sue attività.

Johnson Controls International (+4%): il fondo attivista Elliott Investment Management ha costruito una posizione di oltre 1 miliardo di dollari nella società.

Esperion Therapeutics (+2%): il suo farmaco per il trattamento dell'ipercolesterolemia, o alti livelli di colesterolo nel sangue, ha mostrato una significativa riduzione dei livelli di colesterolo ‘cattivo’ in uno studio in fase avanzata in Giappone.

Raccomandazioni analisti

Accesso come utente registrato

La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.

Seguici su Telegram

Idea di investimento
Possibile premio del 15,60% annuo con il certificate su Microsoft, Nvidia e UiPath
Sottostanti:
Microsoft CorporationUipath IncNVIDIA Corporation
Rendimento p.a.
15,6%
Cedole
1,3% - €1,30
Memoria
no
Barriera Cedole
50%
ISIN
XS2677112240
Emittente
BNP Paribas
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it