Pagamenti digitali: come difenderti dalle truffe più comuni | L'economia per tutti
  • sei qui: Home
  • Notizie
  • Pagamenti digitali: come difenderti dalle truffe più comuni

Pagamenti digitali: come difenderti dalle truffe più comuni

Paghi in internet con la carta? Usi l'app o il sito della tua banca per fare bonifici e altre operazioni? I video della campagna "Occhio alle truffe!" possono essere utili anche a te. I truffatori cercano di sottrarre codici e password che proteggono i pagamenti elettronici, ad esempio quelli del conto online o della carta di credito; guarda questi video per conoscere i tipi di frode più insidiosi e sapere come evitarli.

Phishing

Spoofing

Man in the browser

La campagna

"Occhio alle truffe" è una campagna contro le frodi nei pagamenti elettronici lanciata il 14 maggio dalla Banca d'Italia in collaborazione con le associazioni dei consumatori. Ti informerà in modo semplice sui tipi di truffa più insidiosi, su come comportarti per evitarli e su quali strumenti di tutela hai a disposizione. La Banca d'Italia terrà incontri con gli iscritti alle associazioni dei consumatori, quelle che hanno aderito al progetto; inoltre, collaborerà con i media principali per comunicare a tutti e organizzerà eventi dedicati nel corso della sua iniziativa itinerante "In viaggio con la Banca d'Italia".

Il fenomeno delle frodi

Dal 2020 i pagamenti elettronici sono più sicuri grazie al sistema di autenticazione "forte", che ti identifica con due elementi (ad esempio la password e il cellulare che usi). Il fenomeno delle truffe nei pagamenti elettronici è contenuto - lo 0,004% dei pagamenti - ma è rilevante per i danni che può provocare alle vittime. I truffatori cercano di evocare situazioni di emergenza, pericolo o disagio, in cui non si ha molto tempo per ragionare. Sfruttano anche le nostre distorsioni cognitive, cioè gli errori nelle decisioni che tendiamo a commettere a causa dell'istinto e dell'emotività. Conoscere i loro tranelli, però, ci aiuta a evitarli.

Per approfondire

Leggi come funzionano le truffe trattate dalla campagna e come difenderti.

Guarda i video sulle distorsioni cognitive che possono farti prendere decisioni sbagliate.

Hai trovato utile questo contenuto?