Barrette di cheesecake vegane alla fragola, vaniglia e cacao - Essenza Vegetale
Menu
barrette di cheesecake vegane
Dolci

Barrette di cheesecake vegane alla fragola, vaniglia e cacao

Quali ingredienti troverai nelle mie barrette di cheesecake vegane e sostituzioni

Anacardi: gli anacardi al naturale ammollati una notte e poi frullati sono la base perfetta per le cheesecake vegane perché si trasformano in una crema liscia, vellutata e consistente. Non possono essere sostituiti con altra frutta secca. Per velocizzare i tempi di ammollo, metti gli anacardi in una pentola coperti con acqua. Porta a bollore, quindi spegni la fiamma, copri con il coperchio e lascia riposar per 15 minuti. passato il tempo necessario scola gli anacardi e sciacquabili bene sotto acqua corrente.

Formaggio spalmabile vegetale: facilissimo da trovare in numerosi supermercati, conferisce alla cheesecake cremosità e un gusto che ricorda molto da vicino la sua versione originale.

Yogurt vegetale: aggiunge ulteriore cremosità alla cheseecake vegana. Ti consiglio di utilizzarne uno stile “greco” più corposo rispetto a quello classico.

Olio di cocco deodorato: stabilizza la cheesecake per una consistenza perfetta. Consiglio di utilizzare quello deodorato per non conferire al dolce sapore di cocco.

Biscotti digestive: un grande classico per la preparazione della cheesecake in quanto perfetti nel gusto e nella consistenza. Naturalmente vegani, possono comunque essere sostituiti da un qualsiasi biscotto secco 100% vegetale.

Zucchero di canna: per questa ricetta ho utilizzato un zucchero di canna a velo chiaro per evitare che incidesse sul colore finale della crema. Puoi sostituirlo con dello zucchero bianco.

Ottime ragioni per provare le mie barrette di cheesecake vegane

  • 100 % vegetali
  • senza zuccheri raffinati
  • senza latte e uova
  • fresche
  • senza cottura
  • facili da preparare
  • si possono congelare

Ingredienti

Dosi per: 1 stampo quadrato 20×20 cm | Preparazione: 15 minuti | Cottura: senza cottura

Per la base
200 g biscotti vegani tipo digestive
15 g cacao amaro in polvere
120 g margarina vegetale

Per la crema
220 g anacardi al naturale
300 g formaggio spalmabile vegetale
100 g yogurt di soia
90 g zucchero a velo di canna (chiaro)
50 g olio di cocco deodorato
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere

Per la riduzione di fragole
200 g fragole
2 cucchiai di zucchero di canna
2-3 cucchiai d’acqua

Per decorare
fragole fresche q.b

Come preparare le barrette di cheesecake vegane

1 – La sera precedente alla preparazione metti ammollo gli anacardi.

Prepara la riduzione di fragole

2 – Il giorno successivo, lava sotto acqua corrente le fragole e privale delle loro foglioline, quindi tagliale grossolanamente e mettile in un pentolino insieme a due cucchiai di zucchero e 2-3 cucchiai d’acqua.

3 – Porta il pentolino sul fuoco e, girando di continuo, cuoci le fragole fino a quando non otterrai una riduzione simile ad una confettura. Una volta pronta, mettila da parte e lasciala raffreddare completamente.

La base di biscotti

4 – In un pentolino fai sciogliere a fuoco basso la margarina vegetale e lasciala raffreddare. Nel mentre, trita finemente i biscotti insieme al cacao con un tritatutto, quindi aggiungi la margarina vegetale sciolta e amalgama gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso e appiccicoso.

5 – Fodera il fondo dello stampo con della carta da forno, quindi trasferisci il composto di biscotti tritati nella tortiera e fallo aderire bene aiutandoti con il dorso di un cucchiaio. Riponi la base in freezer mentre ti dedichi alle altre preparazioni.

La crema

6 – Metti gli anacardi scolati e ben sciacquati sotto acqua corrente in un frullatore potente insieme a tutti gli altri ingredienti necessari per la crema, quindi aziona il frullatore e lascialo lavorare fino a quando non otterrai una crema bella liscia e vellutata, ci vorrà qualche minuto. Aiutati con il pestino per schiacciare gli ingredienti verso le lame.

7 – Ora dividi la crema in parti uguali in due ciotole e in una delle due aggiungi la riduzione di fragole fredda. Lavora la crema alla fragola per un paio di minuti con uno sbattitore elettrico.

Forma gli strati e lascia riposare la cheesecake

8 – Prendi la base dal freezer e versaci sopra la crema alle fragole, livellala con una spatola e riponila in freezer per un’ora.

9 – Passato il tempo necessario, versa lo strato alla vaniglia su quello alla fragola, livellalo bene e riponi il tutto in frigo per almeno 4-5 ore (meglio se tutta la notte).

Taglia le barrette, decorale e servile

10 – Taglia le barrette con un coltello ben affilato, io ne ho ottenute 10 da 4 x 10 cm. Infine, servi le barrette decorate con fragole fresche.

Come conservare le barrette di cheesecake

Queste deliziose barrette si conservano bene in frigo all’interno di una tortiera ermetica per 3-4 giorni. In alternativa puoi anche congelarle avendo cura di separarle l’una dall’altra con della carta da forno.

barrette di cheesecake vegane

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mie barrette cheesecake vegane al caffè alle fragole, vaniglia e cacao mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Se stai cercando altre idee per dei dolci golosi e 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione dolci.

Nessun Commento

    Lascia un Commento