Nathalie Emmanuel: "Megalopolis? Una lettera d'amore all'umanità"

Megalopolis, parla la protagonista Nathalie Emmanuel: “È una lettera d’amore all’umanità”

L'attrice britannica, diventata famosa con Il trono di spade, racconta il suo ruolo nel nuovo film di Francis Ford Coppola, uno dei titoli più attesi del Festival di Cannes 2024: "Ho fatto l'audizione su Zoom, è stato molto divertente". Nel cast anche Adam Driver e Aubrey Plaza

Sono passate poche ore da quando Nathalie Emmanuel ha visto per la prima volta Megalopolis di Francis Ford Coppola e sta cercando le parole giuste per descrivere l’esperienza. “Non ho mai visto nulla di simile”, dice l’attrice, in chiamata su Zoom, da Londra, a fine aprile, mentre si ferma un attimo per raccogliere le idee.

L’epopea di Coppola, che sarà presentata in anteprima mondiale sul red carpet del Festival di Cannes del 2024, vede Emmanuel nel ruolo di protagonista, accanto a un gruppo di attori che comprende Adam Driver, Giancarlo Esposito, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Dustin Hoffman, Laurence Fishburne e Jason Schwartzman. “Il film sembra una vera e propria chiamata alle armi”, dice l’attrice. “Pone grandi domande. Nonostante tutte le realtà orribili, dure e devastanti del mondo in cui viviamo, come possiamo migliorarlo? Sembra ci siano speranza, o la possibilità di qualcosa di meglio”. E aggiunge: “È una lettera d’amore all’umanità. In un mondo che a volte può sembrare così implacabile, doloroso e devastante, spero che la gente porti con sé la speranza di qualcosa di migliore e la consapevolezza che possiamo avere un potere in questo senso”.

La storia di Megalopolis

Per quanto riguarda Megalopolis, il film è incentrato su un ambizioso architetto di nome Caesar (Driver), che vuole ricostruire Nuova Roma – una città simile per dimensioni e portata a New York – come un’utopia dopo un disastro apocalittico. Emmanuel descrive il suo personaggio, Julia Cicero, come “l’amata figlia” del personaggio di Esposito, il primo sindaco afroamericano di New Rome. “Lei è molto intrigata e affascinata da Caesar”, dice l’attrice. “Si dà il caso che sia anche la specie di arcinemesi di suo padre, quindi si ritrova bloccata tra questi due mondi e cerca di capire quale sia il suo posto all’interno di essi”.

Le speranze di Coppola di realizzare il film risalgono agli anni Ottanta. Dopo un periodo storico che lo ha visto realizzare il film vincitore dell’Oscar nel 1972, Il padrino, seguito dai film con Gene Hackman La conversazione e Il padrino – Parte II (entrambi candidati al miglior film nel 1975), dall’epico Apocalypse Now, candidato al miglior film nel 1979, Coppola non aveva ancora abbastanza forze per far decollare l’ambizioso Megalopolis. Nel corso degli anni ha rivisitato più volte la sceneggiatura, che sembrava prossima alla realizzazione fino a quando gli attacchi terroristici dell’11 settembre non lo hanno costretto a un nuovo ritardo.

Nel 2019, alla vigilia del suo 80° compleanno, Coppola ha dichiarato a Deadline di essere pronto a realizzare una volta per tutte la produzione “insolita” su larga scala con un cast enorme. La pandemia globale lo ha costretto a un ulteriore ritardo ma, alla fine, il regista ha autofinanziato l’epopea sperimentale da 120 milioni di dollari su cui rimuginava da quattro decenni.

Come Emmanuel è entrata nel cast

Alla vigilia della presentazione del film a Cannes, Emmanuel ha raccontato l’esperienza di girare il progetto del cuore di Coppola. Il progetto, tra l’altro, rappresenta anche una grande occasione per la protagonista britannica, che ha debuttato interpretando Missandei, beniamina dei fan, ne Il trono di spade della Hbo. Da allora, ha recitato con il cast di Fast & Furious, si è unita al franchise di Maze Runner e ha affrontato Kevin Hart nella sua serie Die Hart.

Emmanuel ha sentito parlare di Megalopolis prima della pandemia. Il suo rappresentante di Los Angeles, Andrew Rogers dell’Independent Artist Group, le ha infatti fatto una soffiata, promettendole di tenerlo d’occhio. Questo ha portato a un incontro “molto tranquillo” con l’iconico regista. “Abbiamo parlato e bevuto una tazza di tè”, ricorda Emmanuel. “Non sembrava proprio un’audizione. È stato davvero rilassato e mi ha parlato della sua ispirazione e del personaggio che avrei interpretato. Mi ha detto: ‘Vuoi leggere una pagina del copione?’. Io ho risposto: ‘Certo, perché no?'”.

Dopo il ritardo della pandemia, alla fine del 2021 l’attrice si trovava a Budapest per girare un ruolo da protagonista nel thriller horror The Invitation, quando Megalopolis è riemerso. “Ho fatto una telefonata con Francis su Zoom”, racconta l’attrice a proposito di un incontro che si è trasformato in una sorta di audizione. “Abbiamo fatto un gioco divertente in cui mi ha chiesto di scegliere una frase da una canzone, un film, una poesia, qualsiasi cosa. Ad essere sincera, alla fine non ricordo cosa ho scelto, ma mi ha chiesto di dire quella frase in diversi scenari. Di pronunciarla come se fosse il bersaglio di una barzelletta, come se stessi dando una brutta notizia a qualcuno, come se avessi appena sentito la peggiore notizia del mondo, come se stessi festeggiando, in tutti questi modi diversi. È così che abbiamo parlato e ci siamo conosciuti”.

Non molto tempo dopo, i rappresentanti di Emmanuel le hanno annunciato la bella notizia: aveva ottenuto la parte. Le riprese sono iniziate ad Atlanta nel novembre 2022 e sono proseguite fino a marzo 2023. Prima che le telecamere iniziassero a girare, però, Emmanuel ricorda una settimana di prove con giochi in stile teatrale, proprio come il provino di Zoom. “Era un modo divertente per aiutare gli attori a entrare in sintonia, a essere giocosi e spontanei”, racconta. Quel senso di avventura è continuato durante la produzione. Quando le si chiede di riassumere l’esperienza di lavoro su Megalopolis, Emmanuel si affida a una sola parola: “Sorprendente”.

Il racconto di Emmanuel delle riprese

Le riprese sono iniziate ad Atlanta nel novembre 2022 e sono proseguite fino a marzo 2023. Prima che le telecamere iniziassero a girare, però, Emmanuel ricorda una settimana di prove con giochi in stile teatrale, proprio come il provino di Zoom. “Era un modo divertente per aiutare gli attori a entrare in sintonia, a essere giocosi e spontanei”, racconta. Quel senso di avventura è continuato durante la produzione. Quando le si chiede di riassumere l’esperienza di lavoro su Megalopolis, Emmanuel si affida a una sola parola: “Sorprendente”.

“È la parola che sento quando penso all’esperienza e all’intero processo”, dice. “Ci sono stati un sacco di momenti sorprendenti e inaspettati. Anche se a volte può essere impegnativo, fa parte del processo di comprensione del tutto. È un’esperienza davvero unica”. Emmanuel continua: “Ci sono stati giorni in cui entravi e ti chiedevi: ‘Cosa succederà oggi?’. Molte persone possono immedesimarsi in questa idea, e io so di essere così. Puoi legarti a un posto in cui ti senti sicuro e protetto, ma a volte saltare nell’ignoto è liberatorio. È spaventoso, ma anche liberatorio. Mi sono scontrata spesso con me stessa e ho avuto modo di “incontrarmi” e conoscermi più volte. Come attrice, come artista, come essere umano, è sempre bene incontrare se stessi e andare avanti. Com’è quel detto? ‘Senti la paura e fallo comunque'”.

Senza svelare punti della trama o scene specifiche, Emmanuel dice che alcuni di questi momenti spontanei sono finiti nel film. “Ci sono stati esercizi di prova che abbiamo fatto e che sono finiti nel film, perché erano davvero utili per spronarci e abbandonarci all’intero processo”, osserva l’attrice. “Ho imparato molto dal modo di Coppola di essere spontaneo, giocoso e sperimentale. E lo stesso vale per gli attori intorno a me che hanno fatto lo stesso”.

L’attrice elogia infatti il cast per il modo in cui si sono sostenuti a vicenda durante il processo: “Tutti si sono impegnati al massimo per realizzare questa storia che è stata nella mente di Francis e che è cresciuta, si è evoluta e si è sviluppata per 40 anni”, ha dichiarato.

Nelle ultime settimane si è scritto molto su Megalopolis, dopo che il 28 marzo Coppola ha ospitato una proiezione privata al cinema Universal CityWalk Imax per potenziali distributori e addetti ai lavori. Una parte del materiale si è concentrata sulle sfide che Coppola potrebbe affrontare per ottenere un accordo, ma Emmanuel si scrolla di dosso il chiacchiericcio. “Mi sembra un po’ al di sopra delle mie possibilità”, dice. “I film, a volte, possono essere ‘criticamente’ una cosa e commercialmente un’altra. Non significa nulla. Francis ha una storia come regista di film che continuano a suscitare nuove domande nel tempo, e questo mi sembra uno di quei film che fanno esattamente questo. Come artisti, questo è ciò che abbiamo fatto e in cui ci siamo immersi, ci abbiamo creduto e abbiamo fatto del nostro meglio”.