Tiktok nonni influencer chi sono quanti follower hanno
NewsPrimo piano

TikTok in ansia per “Grandma Droniak”, la 94enne con più follower di Kim Kardashian

Spopola sui social il fenomeno degli influencer anziani. Anche in Italia, con Nonno Severino, Nonna Luigina e Nonno Mario

Non serve essere giovani per fare l’influencer sui social media: su TikTok, in particolare, Grandma Droniak, 94 anni, ha più follower di Kim Kardashian e Bella Thorne, con i suoi 13 milioni di seguaci. Ora però i suoi fan sono in apprensione per un recente video che la ‘nonna’ di Tik Tok ha postato dall’ospedale. “Sono caduta e mi sono rotta una gamba” ha fatto sapere.

In poco tempo ha ricevuto 30mila commenti di incoraggiamento e di pronta guarigione. Senza filtri, spontanea e divertente, Nonna Droniak da Shelton, nel Connecticut (Usa), dispensa video-messaggi sull’amore. E dà consigli sulla scelta di un fidanzato… d’altri tempi. Per questo impazza soprattutto tra gli adolescenti e ha un discreto seguito anche in Italia. Nel nostro Paese, del resto, il fenomeno degli anziani che diventano influencer dei giovani e dei giovanissimi via social media è tutt’altro che minoritario.

TikTok nonni influencer
Grandma Droniak, 94 anni, 13 milioni di follower su TikTok. Foto X @M10News1

Dai nonnina che sei tanto forte, ti vogliamo bene, buona guarigione“, si legge. E ancora: “La adoro troppo, se le succede qualcosa piango come una diga“. “Nonna non ci lasciare, ti prego“. La 94enne star di TikTok ha battuto Kim Kardashian, con i suoi 9,7 milioni di follower e Bella Thorne con 5,6 milioni. Evidentemente ha qualcosa di valido da dire, ben più delle star dello spettacolo, che spesso non chiedono che fan acriticamente adoranti.

In ogni caso, che non si debba essere giovani per diventare influencer su TikTok – il social più amato dai giovanissimi – lo sanno bene alcuni Tiktoker italiani. La giovane età l’hanno superata da tempo e, nonostante la vecchiaia, sono diventati delle vere star sui social con milioni di follower.

Nonno Severino TikTok star web
Nonno Severino. Foto X @tusiquevales_it

Gli anziani star dei social in Italia

C’è Nonno Severino da Roma, 93 anni e 917.200 follower. Ma anche Nonna Luigina, 84enne di Novara che su TikTok ha oltre un milione di seguaci. Ad accomunare tutti questi influencer, oltre all’età ovviamente e alla grande ironia, sono i figli. E soprattutto i nipoti che hanno spinto i nonni ad aprirsi al mondo dei social media. Assieme a essi i ragazzi creano contenuti per intrattenere, giorno dopo giorno, il loro pubblico. Certo, non si tratta sempre di contenuti di alto livello, e magari a volte neppure di buon livello. Ma tant’è. La trasmissione tv Le Iene ha incontrato alcuni di loro per capire meglio cosa li ha spinti a diventare influencer e com’è il loro rapporto con la tecnologia.

Nonno Severino racconta di aver cominciato a creare contenuti durante i duri mesi di lockdown e zone rosse trascorsi in casa per via della pandemia di Covid. “Eravamo in un casale e per distrarmi mio nipote si è inventato questa cosa” ha spiegato. Mentre Davide ed Elisa, nipoti di Nonno Mario influencer da circa 1,5 milioni di follower, hanno cercato di sopperire a una mancanza: “Da quando è venuta a mancare la nonna abbiamo rafforzato il nostro legame così“. E come ogni influencer che si rispetti per i nonni di TikTok non possono mancare regali da sponsorizzare e neppure gli hater, i famosi odiatori del web. Ma i nonni non se la prendono e tutti hanno lo stesso segreto: “Non arrabbiarsi, perché non ne vale mai la pena” dichiarano.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri

Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore.

Pulsante per tornare all'inizio